Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Alla scoperta del Parco del Vulture, iniziativa della Pro Loco di Barile
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Alla scoperta del Parco del Vulture, iniziativa della Pro Loco di Barile
Cultura ed Eventi

Alla scoperta del Parco del Vulture, iniziativa della Pro Loco di Barile

La “Camminata dal Santuario della Madonna di Costantinopoli al Rifugio Monte Vulture” è in programma oggi, 28 ottobre

Redazione Web 28 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 28 ottobre 2023 – Fervono i preparativi per la “Camminata dal Santuario della Madonna di Costantinopoli al Rifugio Monte Vulture” organizzata dalla Pro Loco Barile Aps grazie al progetto nazionale “AgroArcheoTrekking” promosso da Promozione Italia Aps e finanziato dal Ministero del Turismo in programma sabato 28 ottobre 2023.

- Advertisement -
Ad image

Ne dà notizia il Presidente dell’associazione turistica – culturale Pro Loco Barile Aps Rocco Franciosa il quale esprime “viva soddisfazione per essere stati coinvolti dalla nostra Rete Associativa Ente Pro Loco Italiane Aps insieme a Promozione Italia Aps in un progetto nazionale di valorizzazione ambientale che punta all’inclusione sociale e all’opportunità di far scoprire le risorse storiche del Parco naturale regionale del Vulture partendo dal Santuario in onore della protettrice della comunità arbereshe barilese”

. Il progetto pilota “AgroArcheoTrekking” per l’edizione 2023 sarà realizzato sabato 28 ottobre in contemporanea in cinque Regioni e Parchi naturali nelle seguenti località: a Carlentini (SR) nel Parco Archeologico di Leontinoi in Sicilia, a Mongiana (VV) centro delle Reali Ferriere Borboniche e cuore del Parco Naturale Regionale delle Serre in Calabria, a Gravina in Puglia alla scoperta delle meraviglie archeologiche e naturali del Parco dell’Alta Murgia, a Capua (CE) città storica dei “Sentieri del Re”, della Basilica Benedettina di Sant’Angelo in Formis e dell’area verde a ridosso del fiume Volturno “Torri di Federico II” in Campania, e appunto nel centro agricolo di Barile (PZ) capitale lucana enologica e porta d’accesso del Parco del Vulture in Basilicata.

La tappa lucana organizzata in collaborazione con il Cai Sezione di Melfi, l’Aias Melfi Ets, il Club per l’Unesco del Vulture, il Parco del Vulture, l’Ente Pro Loco Basilicata Aps e il Comune di Barile prevede una camminata alla scoperta del parco e dei prodotti tipici accompagnati dalla Guida del Parco – AIGAE Sandro Liborio Cancellieri con partenza alle ore 9 di sabato 28 ottobre 2023 dal Santuario della Madonna di Costantinopoli di Barile (Pz) per salire al Rifugio Monte Vulture dove sarà prevista una degustazione di prodotti tipici a cura dell’Agriturismo Il Riccio di Monticchio (Pz).

A seguire presso il Rifugio Monte Vulture alle ore 15 ci sarà una conferenza dal tema “Turismo sociale: una sfida da vincere” a cui prenderanno parte: Rocco Franciosa, Presidente Pro Loco Barile Aps, Anna Innocenti Presidente Pro Loco Monticchio, Antonio Murano Sindaco di Barile, Rossella Centrone Presidente Club Unesco del Vulture, Michele Moscaritolo Presidente Cai Sezione di Melfi, Francesca Verrastro Presidente Aias Melfi Onlus, Sandro Liborio Cancellieri Guida del Parco – Aigae e Francesca Di Lucchio Presidente Parco regionale naturale del Vulture.

Per partecipare è obbligatoria la prenotazione inviando una mail a prolocobarile@gmail.com

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

Redazione Web 28 Ottobre 2023 28 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Premio “Impresa Sostenibile” alla lucana Ineltec
Successivo Nuotata in acque libere tra Sapri e Maratea per raccogliere fondi a favore di DoMos
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?