Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via in Basilicata la telemedicina per pazienti oncologici
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Al via in Basilicata la telemedicina per pazienti oncologici
SaluteSalute e SanitàSanità

Al via in Basilicata la telemedicina per pazienti oncologici

La gestione del progetto sarà affidata all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture

Redazione Web 28 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Sabato 28 ottobre 2023 – Con il recepimento del Piano Oncologico Nazionale e con l’approvazione di un progetto regionale per la Digitalizzazione in oncologia. abbiamo compiuto un ulteriore passo in avanti nel nostro sistema sanitario regionale. La programmazione sanitaria, stimata fino al 2027, ammonta a circa 82 mila euro”.

- Advertisement -
Ad image

Lo dichiara l’assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, che ha proposto il provvedimento in Giunta regionale.

“In applicazione del nuovo Piano Oncologico Nazionale- ha spiegato l’assessore- il provvedimento di giunta approva un progetto regionale che si prefigge di massimizzare i benefici dell’utilizzo della telemedicina nell’ambito dell’oncologia, nella ferma convinzione che l’integrazione dei Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali con sessioni di telemedicina, garantirà un miglioramento della qualità dell’assistenza, una migliore gestione del trattamento chemioterapico ed una minore necessità di interruzioni del trattamento stesso.

Il progetto- precisa Fanelli- si inserisce nell’ambito della sezione 14.6 “Digitalizzazione in oncologia del Piano Nazionale Oncologico” che individua il raggiungimento di obiettivi specifici, tra i quali: l’implementazione del Fascicolo Sanitario Elettronico e della cartella oncologica informatizzata ai fini di migliorare le attività di prevenzione primaria, la gestione degli screening e la presa in carico del paziente sin dal momento della diagnosi e a seguire nella fase della terapia e nel monitoraggio a breve, a medio e a lungo termine.

Altro obiettivo, il potenziamento della Telemedicina e del Teleconsulto clinico/patologico sia nell’ambito delle reti oncologiche regionali, sia nell’ambito della Rete Nazionale Tumori Rari e infine, l’incremento del Telemonitoraggio del percorso di cura e degli effetti collaterali.
L’intento – precisa Fanelli – è quello di migliorare la qualità delle cure, l’aderenza terapeutica e favorire lo sviluppo di comportamenti coerenti con il contrasto della malattia e una migliore qualità della vita. In tutto ciò- ha aggiunto-si inserisce l’obiettivo del miglioramento dell’accesso, anche telematico, ai percorsi di cura, il che vuole agevolare i pazienti con le prenotazioni, gli accessi facilitati agli ospedali, favorire un migliore collegamento ospedale-territorio e dare uno scossone alle liste di attesa.

La gestione del progetto sarà affidata all’IRCCS CROB di Rionero in Vulture a sottolineare e potenziare il ruolo centrale dell’Istituto di Ricerca e Cura per il territorio lucano nell’ambito della prevenzione e della cura delle malattie oncologiche.
Siamo perfettamente allineati con gli investimenti del PNRR relativi alla Telemedicina e dunque, con le disposizioni europee e nazionali in materia.
L’obiettivo – conclude Fanelli – è quello di non sprecare nessun fondo per il potenziamento del nostro Sistema Sanitario Regionale e di continuare ad investire nella crescita dei nostri servizi affinché si attuino con maggiore successo l’interoperabilità e la cooperazione di tutti gli applicativi esistenti per garantire vantaggi evidenti per tutti i soggetti interessati”.

Potrebbe interessarti anche:

Aor San Carlo, visite gratuite per l’open day sulla prevenzione vascolare

Inps. Inaugurazione “La Stanza di Ludo Centro Medico Legale Matera”

Irccs Crob: questionario online per la Giornata della Trasparenza 2025

Campagna vaccinale Virus Respiratorio Sinciziale. Al via la campagna informativa di Federfarma

Potenza: i dipendenti della Polimedica di Melfi in presidio davanti la sede della Regione

Redazione Web 2 Maggio 2024 28 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Rigenerazione urbana | Presentati a Salerno due progetti lucani
Successivo Nasce a Potenza “Il colore del grano”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?