Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurazione busto e intitolazione largo a mons. Mennonna
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Inaugurazione busto e intitolazione largo a mons. Mennonna
Cultura ed Eventi

Inaugurazione busto e intitolazione largo a mons. Mennonna

Domani mattina, sabato 28 ottobre, Muro Lucano ricorda il Vescovo, mons. Antonio Rosario mennonna. Alle 10 inaugurazione di una targa commemorativa nella casa dove abitò il Vescovo. Alle 11,30 cerimonia di inaugurazione di un busto bronzeo ed intitolazione di un largo al prelato

Redazione Web 27 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 27 ottobre 2023 – Domani mattina, sabato 28 ottobre, Muro Lucano ricorda il Vescovo, mons. Antonio Rosario mennonna.
Alle 10 inaugurazione di una targa commemorativa nella casa dove abitò il Vescovo.
Alle 11,30 cerimonia di inaugurazione di un busto bronzeo ed intitolazione di un largo al prelato.

- Advertisement -
Ad image

Sempre in mattinata, sarà intitolata una via al Generale Gerardo Zaccardo.

A commemorare mons Mennonna sarà il Cardinale Fernando FIloni, Gran Maestro dell’Ordine Equestre del Santo Seplocro di Gerusalemme.

Mons. Antonio Rosario Mennonna naque a Muro Lucano il 27 maggio del 1906. E’ morto il 6 dicembre 2009.

Entrato in seminario, è stato ordinato sacerdote il 12 agosto 1928. Ha conseguito la laurea in Teologia e la Laurea in Lettere Classiche.
Dopo aver insegnato nel seminario regionale di Potenza, è stato parroco della chiesa di San Marco a Muro Lucano e, dal 1962 al 1983, della dicoesi di Nardò.
E’ stato Padre conciliare, avendo partecipato al Concilio Vaticano II.
Nel 1983 è tornato nella sua terra lucana, dove, oltre alle funzioni sacerdotali, ha continuato i suoi studi ed ha ampliato la sua produzione editoriale.
Durante il settennio di episcopato a Muro Lucano ha svolto una pastorale mirante, da una parte, a consolidare le strutture religiose, sia attraverso lavori di restauro, come per la Cattedrale, il palazzo vescovile e il seminrio, sia attraverso edificazionidi chiese.
Dall’altra, a far pentrare capilalarmente la presenza della chiesa tramite la creazione di parrocchie con relative case canoniche, come quella dedicata a San Gerardo Maiella presso la località Ponte Giacoia.
Ha ordinato tre sacerdoti e, dopo qualche anno dalla sua traslazionetraslazione

nella diocesi di Nardò, ne sono stai ordinati ben sei, in precedenza avviati in seminari.

Non da meno ha rivolto la sua attenzione agli aspetti culturali e sociali, istituendo, tra l’altro, un collegio con annessa scuola elementare con trattamento gratuito per settantacinque ragazzi di famiglie bisognose o impossibilitate a far frequentare la scuola perchè in masserie sparse nelle montagne del territorio di Muro Lucano.
Anche nella diocesi di Nardò ha proseguito con spirito paterno di pastore.

Ha concretizzato il suo servizio con umiltà, con paterno zelo e con intensa attività pastorale.
Ha incentivato l’associazionismo.
Nell’ambito civile, pur fermo nella condanna dell’errore, ha dialogato con tutti, anche non credenti, rispettando le identità di ciascuno e suscitando attenzione, stima e amicizia personale..

Nel campo sociale è stato tra i promotori di cooperative di artigiani e di iniziative economiche, quali le Cantine Riunite del Salento.

Nel settore culturale è divenuto egli stesso interprete con divese pubblicazioni, chiamando a Nardò studiosi di fama internzionale come Gerhard Rohlfs, suo amico e grande estimatore, promuovendo sulla stessa città una ricaduta di immagine di spessore, così come, primo nel Salento, aprendo l’Archivio Vescovile agli studiosi e al Consiglio Nazionale di Ricerca (CNR), ha permesso pubblicazioni inerenti alla storia religiosa di Nardò e della Diocesi, tra le prime nell’Italia meridionale.

Presente con undici lettere pastorali, era consapevole del ruolo primario delle parrocchie: ne ha erette undici, di cui tredici in chiese erette durante il suo episcopato, curandone l’aspetto architettonico e artistico, contribuendo a salvaguardare il ricco patrimonio monumentale.
Ha proceduto, tra l’alro, al restauro della chiesa di San Domenico ed iniziato quello della chiesa dell’Incoronata a Nardò.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Redazione Web 27 Ottobre 2023 27 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza RossoBlu | La #diretta del 27 ottobre pre Benevento-Potenza
Successivo Arrestato presunto autore di furti di cerchi e pneumatici
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?