Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A Moliterno la mostra tributo “30 maestri per Scotellaro”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > A Moliterno la mostra tributo “30 maestri per Scotellaro”
AttualitàCultura ed Eventi

A Moliterno la mostra tributo “30 maestri per Scotellaro”

Redazione 26 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 27 ottobre alle ore 17:30 nel Palazzo Santa Croce di Moliterno sarà inaugurata la mostra tributo a Rocco Scotellaro dal titolo “30 maestri per Scotellaro” che raccoglie le opere realizzate per l’occasione da 30 artisti dell’Accademia di Brera-Milano.

- Advertisement -
Ad image

L’esposizione è stata promossa dalla Fondazione Aiello presieduta dal prof. Gianfranco Aiello, con il patrocinio morale e il sostegno della Regione Basilicata, e con il contributo della Fondazione Matera 2019 Open Future.

Un evento di importanza nazionale nella cittadina lucana che è divenuta, grazie ai 7 musei del MAM (Musei Aiello Moliterno) una sede culturale di primo livello.

Sulle pareti dello storico Palazzo Santa Croce, con la supervisione dell’addetto alle relazioni esterne dell’Accademia di Brera, il prof. Stefano Pizzi, saranno esposte le opere dei seguenti artisti: Natale Addamo, Arcangelo, Italo Bressan, Angelo Casciello, Marco Casentini, Italo Chiodi, Luca Coser, Piermario Dorigatti, Tamara Ferioli, Cristiana Fioretti, Giovanni Frangi, Renato Galbusera, Cristina Gall, Barbara Giorgis, Cosmo Laera, Salvatore Lovaglio, Franco Marrocco, Barbara Nahmad, Sergio Nannicola, Marco Pellizzola, Stefano Pizzi, Carlo Pizzichini, Roberto Priod, Nicola Salvatore, Alessandro Savelli, Tetsuro Shimizu, Alessandro Spadari, Simona Uberto, Dany Vescovi.

Saranno presenti inoltre le 15 incisioni che Domenico Cantatore dedicò nel 1974 a Scotellaro.

A commento della Lucania degli ultimi, saranno esposte anche 15 straordinarie fotografie di Pino Latronico.

Una complessa e articolata mostra, dunque, unica per qualità nel panorama di eventi dedicati al centenario di Scotellaro, che è nata dall’idea del prof. Gianfranco Aiello: <<Mario Trufelli fu il primo a parlarmi di Rocco Scotellaro -afferma i presidente della Fondazione Aiello e di Musei Aiello Moliterno- e gli chiesi di conoscere i luoghi della sua vita. Mi condusse a Tricarico in compagnia dei suoi ricordi. Mi parlò a lungo del grande poeta difensore degli ultimi. Passato qualche decennio, a Milano, città dove vivo, trovo un’opera di Domenico Cantatore, del ‘74 , dedicata proprio a  Scotellaro : 15  incisioni provenienti dalla famiglia di Aldo Aniasi. E’ proprio da Milano, segnatamente dall’Accademia di Brera -prosegue il prof. Aiello- che nasce questo tributo. Grazie alla Fondazione Aiello, questa idea approda prima a Moliterno poi a Matera divenendo la straordinaria testimonianza che, almeno in questa occasione, la Lucania diviene una protagonista nazionale.>>.

Nel libro, edito per l’occasione con la compartecipazione del Consiglio Regionale della Basilicata, il Presidente Carmine Cicala nota come <<questa sia una ulteriore testimonianza di quanto la vita di Scotellaro e le sue opere pongano nuove coordinate intorno ad alcuni punti nodali della cultura italiana>>.

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Redazione 26 Ottobre 2023 26 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Attori professionisti nel Presepe Vivente di Matera
Successivo Calciano, operaio schiacciato da lastra di cemento armato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?