Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Riunito in Regione il tavolo tecnico permanente “Acqua”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Riunito in Regione il tavolo tecnico permanente “Acqua”
Ambiente e Territorio

Riunito in Regione il tavolo tecnico permanente “Acqua”

Redazione Web 25 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 25 ottobre 2023 – “Il governo regionale guarda con particolare attenzione alla gestione della risorsa acqua che ha una grande funzione non solo per la soddisfazione dei bisogni primari ma anche per le ricadute che può avere sul piano economico e sociale.
Seguiamo, perciò, con grande interesse l’azione che il governo nazionale sta sviluppando intorno a questo tema e, in particolare, le modalità di calcolo delle tariffe che dovranno risultare eque e sostenibili”.

Lo ha detto il presidente della Regione Basilicata, Vito Bardi, a margine della riunione del tavolo tecnico permanente “Acqua” riunito alla presenza del Commissario straordinario dell’Eipli, Giuseppe Decollanz, accompagnato dall’avv. Giuseppe Giuzio.

Presenti all’incontro l’assessore regionale all’Ambiente Cosimo Latronico, il capo di Gabinetto Michele Busciolano, il direttore generale Roberto Tricomi, il coordinatore della Struttura di missione Pnrr Gianpiero Perri, e i vertici di Acquedotto Lucano, Sel ed Egrib, Alfonso Andretta, Luigi Modrone e Canio Santarsiero.

Il tavolo riunisce tutti i soggetti che a livello regionale, a diverso titolo, intervengono sul tema delle risorse idriche.
In particolare, attraverso il coordinamento di tutti i soggetti istituzionali preposti si vuole giungere ad una comune visione strategica che, superando la frammentazione delle competenze, sia funzionale all’efficientamento della rete e del servizio.

Nella riunione con il contributo degli enti che a livello nazionale hanno la responsabilità della gestione della risorsa si è discusso delle attività e dei progetti messi in campo da Acque del Sud, della mitigazione della tariffa e della valorizzazione della risorsa.

“Nel prossimo futuro – ha evidenziato l’assessore Latronico – si annunziano grandi investimenti per accrescere la capacità di invaso, per efficientare gli schemi idrici, ammodernare le reti garantendo il giusto riequilibrio territoriale.
In questi mesi – ha aggiunto – abbiamo lavorato per riconvocare, dopo anni, il Comitato di coordinamento dell’Accordo di programma di Puglia e Basilicata, che gestisce in via esclusiva la risorsa idrica tra le due regioni. Con il risultato che alla Basilicata è stata riconosciuta una quota di compensazioni ambientali”.

Decollanz, inoltre, ha evidenziato la centralità della Basilicata per Acque del Sud, che, ha sottolineato, “lavorerà sicuramente nell’ottica di valorizzare la risorsa idrica della regione, che è il cuore pulsante del progetto, molto ambizioso, che stiamo portando avanti. La stessa potenzialità energetica dei bacini di competenza di Acque del Sud sarà un asset importante del nuovo piano industriale con ricadute per il ciclo dell’acqua e per la sostenibilità della tariffa”, ha concluso Decollanz.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Tag tavolo tecnico permanente "Acqua"
Redazione Web 25 Ottobre 2023 25 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Cinghiali a Potenza | Nuova ordinanza del Sindaco Guarente
Successivo Matera: Comune e Prefettura avviano un progetto contro truffe agli anziani
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?