Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera: Comune e Prefettura avviano un progetto contro truffe agli anziani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > MATERA > Matera: Comune e Prefettura avviano un progetto contro truffe agli anziani
MATERA

Matera: Comune e Prefettura avviano un progetto contro truffe agli anziani

Redazione Web 25 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

MATERA – L’Amministrazione comunale di Matera, in collaborazione con la Prefettura, sta per avviare un progetto finanziato dal ministero dell’Interno, per il contrasto e la prevenzione delle truffe agli anziani. Si tratta di una campagna mediatica, articolata in uno spot televisivo-radiofonico, incontri pubblici e pubbliche affissioni, rivolte alla popolazione anziana per scongiurare eventuali situazioni di rischio, alla luce del progressivo incremento di casi di truffe (+26%), registrati negli ultimi mesi.

- Advertisement -
Ad image

Il progetto è stato realizzato dall’ufficio comunale Politiche sociali, con l’assessore Maria Pistone, e il Comando di Polizia locale, con il colonnello Paolo Milillo. La condizione di progressivo isolamento relazionale e sociale che vive una parte della popolazione anziana, facilita la commissione di truffe, eseguite con stratagemmi sempre più raffinati e persino il ricorso a travestimenti. Spesso tali reati fanno leva sulla naturale preoccupazione rispetto al verificarsi di eventi dannosi gravi, da affrontare con immediatezza (fughe di gas, di acqua, cedimenti strutturali, situazioni di pericolo riguardanti familiari prossimi). Il progetto vedrà il coinvolgimento operativo e sinergico delle Polizia locale e dell’équipe psico-sociale del Servizio sociale comunale, per sensibilizzare la comunità attraverso slogan informativi; una campagna integrata di comunicazione e incontri programmati presso i principali luoghi di aggregazione del target di riferimento (parrocchie e Centri sociali per anziani). Si vuole così contribuire a incrementare condizioni di sicurezza e protezione per le persone anziane, soprattutto quelle che vivono condizioni di solitudine, isolamento, prive di reti parentali e sociali, quindi maggiormente esposte al rischio di truffe, fornendo, laddove richiesto, un servizio di supporto psico-sociale per le vittime di questi reati. L’azione si concretizzerà nello sviluppo di una grafica coordinata per la campagna integrata di comunicazione (manifesti, banner pubblicitari, spot tv e radio); l’ideazione produzione e post-produzione di uno spot di 30 secondi per la campagna televisiva e radiofonica; la pianificazione televisiva e radiofonica su mezzi locali; informazione e sensibilizzazione su target elettivo (anziani e famiglie); pianificazione di spazi per la comunicazione esterna (es. impianti 6×3, vela itinerante, spazi pubblicitari comunali); la pianificazione di incontri presso parrocchie, Centri sociali anziani, con il coinvolgimento del personale comunale (Polizia locale e operatori dell’èquipe psico-sociale), per la presentazione della campagna informativa anche rispetto agli interventi di supporto psico-sociale del Comune, rivolto agli anziani vittime di truffa. 

Il primo incontro pubblico è stato già programmato per domani 26 ottobre, alle ore 17, nel salone della parrocchia di San Giacomo.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, Roots-IN: il B2B cuore della Borsa del turismo delle origini

Matera, al via la quarta edizione di Roots-IN

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Matera, aggredisce i vicini con accendino e bomboletta spray: tra le vittime anche un bimbo di 12 mesi

Policoro, la GdF scopre evasione fiscale milionaria

Redazione Web 25 Ottobre 2023 25 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Riunito in Regione il tavolo tecnico permanente “Acqua”
Successivo Ancora nessuna traccia dell’anziano scomparso a Moliterno
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?