Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto La Confsal e la Fismic sull’ennesimo incidente mortale sul lavoro
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > La Confsal e la Fismic sull’ennesimo incidente mortale sul lavoro
CronacaLavoro

La Confsal e la Fismic sull’ennesimo incidente mortale sul lavoro

Redazione Web 25 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 25 ottobre 2023 – “Un altro incidente fatale sul lavoro quello avvenuto poche ore fa a Terranova del Pollino, dove un lavoratore di circa 40 anni è deceduto dopo essere stato colpito da una pala di un escavatore. La Confsal e la Fismic Confsal di Potenza esprimono vicinanza ai cari della vittima; un’ulteriore vittima che si unisce alla conta dei morti di quest’anno, che certificano negativamente ancora una volta la Basilicata come regione rossa per la salute e sicurezza sul lavoro. 

“Ancora un morto sul lavoro nella nostra regione. Una strage infinita, un trend negativo dal quale la Basilicata non riesce ad uscire. – commentano il segretario regionale della Confsal Basilicata, Gerardo de Grazia, e Salvatore Fanelli, responsabile del dipartimento salute e sicurezza Fismic Confsal (foto di copertina). 

“Questa situazione, questi omicidi sul lavoro, non sono più tollerabili.Bisogna dare il via subito a una campagna di formazione e informazione che coinvolga tutti gli attori principali, per cercare di prevenire queste morti, che nella nostra regione accadono spesso e posizionano la Basilicata sul podio funesto negativo per ciò che concerne il tema salute e sicurezza sul lavoro.”

“Questo ennesimo incidente, che ha causato la perdita della vita a un uomo di Terranova del Pollino, accade proprio nella “settimana europea per la salute e la sicurezza sul lavoro” e rende questa morte ancora più un monito per noi tutti. È intollerabile andare avanti così, la sicurezza deve diventare un tema prioritario come fu in passato per le vittime della strada”, continuano de Grazia e Fanelli.

“La Confsal e la Fismic sono da sempre in prima linea per fermarequelli che molto spesso sono veri e propri omicidi sul lavoro, infatti, già preventivata prima di questo incidente, che rende però ancora più impellente la necessità di svolgerla, sabato 28 ottobre nel Palazzo della Cultura di Potenza, si svolgerà una tavola rotonda sul tema della sicurezza sul lavoro alla quale parteciperanno sindaci, associazioni e verranno portate esperienze dirette di infortuni.

Inoltre, continua la nostra campagna “Obiettivo 131”, dove sono stati contattati tutti i comuni della Basilicata per richiedere che venga intitolato a nome dei caduti sul lavoro un luogo pubblico, per permettere che la memoria dei morti sia una esortazione a non dimenticare la centralità essenziale del tema della sicurezza nelle nostre vite.”, concludono de Grazia e Fanelli.

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Tag Confsal, fismic
Redazione Web 25 Ottobre 2023 25 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Il progetto di vita per il durante e dopo di noi” | Convegno domani, 26 ottobre, a Potenza
Successivo Nona vittima sul lavoro in Basilicata | La Uil continuerà la campagna ZeroMortiSulLavoro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?