Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Governo taglia le scuole in Basilicata | Giordano: “Non saremo noi a dare il colpo di grazia al sistema scolastico regionale”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Il Governo taglia le scuole in Basilicata | Giordano: “Non saremo noi a dare il colpo di grazia al sistema scolastico regionale”
PoliticaScuola e Università

Il Governo taglia le scuole in Basilicata | Giordano: “Non saremo noi a dare il colpo di grazia al sistema scolastico regionale”

Redazione Web 25 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 25 ottobre 2023 – “Siamo fortemente preoccupati per l’applicazione del Decreto Interministeriale del 30 Giugno scorso che taglia le scuole della Basilicata con la riduzione da 110 istituzioni a 84, in relazione al coefficiente che ne prevede il limite massimo”.

- Advertisement -
Ad image

Lo afferma il Presidente della Provincia di Potenza, Christian Giordano.

“Ogni riduzione di un presidio scolastico, ogni riduzione di un servizio per le nostre piccole comunità, significa – prosegue Giordano – favorire ancor di più i processi di spopolamento e di abbandono del territorio.

Generare risparmio a discapito della cultura non è mai conveniente.

Christian Giordano, Presidente Provincia Potenza

A questa logica – aggiunge Giordano – ci opponiamo fermamente e per questo motivo chiediamo che la Regione Basilicata a cui corrisponde analoga maggioranza di governo nazionale, assuma una posizione nettamente contraria e decisa all’epilogo che si potrebbe avere con l’applicazione delle norme guida volte a stabilire che le scuole vengano dimensionate con il coefficiente di 900 studenti.

Noi invece sosteniamo che il dimensionamento deve prevedere scuole con almeno 600 studenti ridotti a 400 per i comuni montani senza alcuna limitazione delle dirigenze. Siamo fermamente convinti che i dirigenti scolastici sono un presidio ed una risorsa indispensabile per l’accrescimento culturale delle nuove generazioni.

A tutto ciò va aggiunto – sostiene Giordano – che la riduzione dei presidi porterebbe anche ad una netta riduzione del personale scolastico, in particolare quello ATA, con la conseguente ricaduta occupazionale attuale e futura, tale da favorire sempre più l’emigrazione lavorativa verso regioni del Nord. Regioni dove il costo della vita rende difficile, se non impossibile, una dignitosa permanenza.

Restiamo pertanto in attesa di poterci confrontare sulle questioni più urgenti che interessano l’intera comunità regionale, prima di assumere decisioni.

Non saremo noi – conclude Giordano – a dare il colpo di grazia al sistema scolastico lucano”.

Potrebbe interessarti anche:

 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli

Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

Riapertura Tribunale di Melfi. Ordine del giorno di Bufano (Pd) proposto ai Sindaci

Demolizione palestra Coni a Potenza, critiche dei consiglieri comunali di centrodestra

Tag ridimensionameto scuole
Redazione Web 25 Ottobre 2023 25 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Elezioni Regionali in Basilicata: il sondaggio di SWG su partiti e candidati
Successivo Tito | Riqualificato il parco giochi di San Vito
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?