Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Attori professionisti nel Presepe Vivente di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Attori professionisti nel Presepe Vivente di Matera
Cultura ed Eventi

Attori professionisti nel Presepe Vivente di Matera

Redazione Web 25 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 25 ottobre 2023 – Teatro, rievocazione storica e magia: c’è tutto questo nella tredicesima edizione del “Presepe Vivente nei Sassi di Matera”, in programma nei giorni 8, 9, 10, 16, 17, 29 e 30 dicembre 2023 e poi il 5 e il 6 gennaio del 2024.

- Advertisement -
Ad image

L’evento, organizzato dall’associazione culturale “Matera Convention Bureau” assieme all’ amministrazione comunale e per il quale c’è molta attesa, vedrà la partecipazione di oltre 250 tra rievocatori storici, compagnie teatrali, pro loco, associazioni storico- culturali e attori professionisti.

Erminio Truncellito

Su tutti Erminio Truncellito (foto di copertina) che interpreta San Giuseppe nella Natività e Giuseppe Ranoia, nelle vesti di Papa Onorio III nella scena di San Francesco. 
Truncellito, originario di Potenza è un artista poliedrico. Spazia infatti dalla recitazione alla musica con naturale disinvoltura.
Dopo un’intensa esperienza formativa in cui acquisisce i fondamenti del teatro e della recitazione, nel 2004 inizia a muovere i primi passi nel cinema, recitando fin da subito a fianco di attori esperti quali Pino Micol, Patrizio Rispo, Fioretta Mari, e allora, giovani talenti, quali Micaela Ramazzotti, Michele Di Virgilio e Luca Capuano.
Importante nel proprio cammino professionale l’incontro con Michele Placido che lo coinvolge nel film per il cinema “Il Grande Sogno” con protagonisti Riccardo Scamarcio, Luca Argentero e Jasmine Trinca.
Con il noto attore e regista pugliese collaborerà ancora recitando in “Vallanzasca” (con Kim Rossi Stuart) e, soprattutto, in “Itaker” per la regia di Toni Trupia, in cui reciterà con lo stesso Michele Placido e con Francesco Scianna.
A premio di tanta esperienza e maturazione, giunge la gratificazione, nel 2019, quando viene scritturato per interpretare il ruolo di coprotagonista al fianco di Riccardo Scamarcio nel film “L’Ultimo Paradiso” diretto da Rocco Ricciardulli.
E’ stato inoltre protagonista in diverse fictions come “La Nuova Squadra”, “Il Restauratore 2” e “Ris- Romanzo Siciliano” .
A teatro, passione che lo impegna stabilmente, vanta collaborazioni con diverse produzioni: “La Cassaria” con Nini Salerno, per la regia di Pino Quartullo, “Masters Faber”, “Sei Personaggi in cerca d’autore” e “Stupor” di Gianpiero Francese.
Anche quest’anno all’interno del Presepe Vivente lui è San Giuseppe nel luogo più magico di sempre: la Natività.

Giuseppe Ranoia

E’ di Montalbano Jonico, invece, Giuseppe Ranoia. La sua voce è stata apprezzata in prestigiosi luoghi della lirica quali il Teatro San Carlo di Napoli, il Festival della Valle d’Itria, il Petruzzelli di Bari, il Thailand Cultural Center in Bangkok e il Teatro della Pergola di Firenze, dando vita a molti ruoli principali per basso e creando alcuni ruoli di opere contemporanee.
Svolge intensa attività in qualità di regista e attore di prosa collaborando con illustri registi come Roberto De Simone, Moni Ovadia, Renato Carpentieri, Guido De Monticelli, Gianpiero Francese. Fondamentali per la formazione risultano gli incontri con Eimuntas Nekrosius e Giorgio Albertazzi.
Da segnalare lo spettacolo “Là ci darem la mano” di Roberto De Simone, premio “Olimpici del teatro” per la categoria spettacolo musicale. Numerosi i lavori teatrali creati, tra cui quattro importanti eventi di teatro itinerante sui luoghi storici: “Sogno di una notte a… Quel Paese” in Colobraro, “Il Sogno degli Dei” sui parchi archeologici di Policoro e Metaponto, “La Congiura dei Baroni” nel castello di Miglionico e “Passio Christi” nel Parco scenografico e museale di Craco.
È direttore artistico del Montalbano Festival teatro ragazzi. Ambasciatore della cultura per l’Unesco, dal 2017 recita nel “Presepe vivente nei Sassi di Matera”.
Nella rappresentazione di quest’anno sarò Papa Onorio III, il Papa che incontrò il poverello d’Assisi e che gli concesse il permesso per far rivivere la nascita di Nostro Signore Gesù a Betlemme, l’umiltà dell’incarnazione, nella famosa rievocazione del 1223 di Greccio. A noi oggi tutto sembra scontato, stigmatizzato, come nell’affresco di Giotto, ma grazie al teatro siamo capaci di ripristinare parole, emozioni che quegli uomini vissero in quei momenti evidenziando l’attualità viva e scottante

Potrebbe interessarti anche:

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio

Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole

Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso

Matera. Premiati dal Comune gli studenti del Liceo Scientifico “Dante Alighieri” e del Liceo Classico “E. Duni” 

Due master per per la formazione dei docenti e dei dirigenti scolastici promossi dall’Università di Basilicata

Redazione Web 25 Ottobre 2023 25 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “In cammino Per la Salute” | A Potenza la campagna dell’Inps
Successivo A Moliterno la mostra tributo “30 maestri per Scotellaro”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?