Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A rischio 30 milioni di fondi europei per l’agricoltura
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > A rischio 30 milioni di fondi europei per l’agricoltura
Economia

A rischio 30 milioni di fondi europei per l’agricoltura

Redazione Web 25 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Mercoledì 25 ottobre 2023 – A lanciare l’allarme è il consigliere regionale Luca Braia, capogruppo Italia Viva – Renew Europe.

- Advertisement -
Ad image

“Scadenza fondi: 31 dicembre 2023. Intanto gli agricoltori di Basilicata  sono soffocati dagli aumenti dei costi di gasolio, energia e fitofarmaci e dai prezzi bassi riconosciuti dal mercato. Non si discute e, soprattutto, non si interviene in nessuna maniera.
La Regione – afferma Braia – accumula ritardi inaccettabili nei pagamenti, pensiamo alle migliaia di pratiche ferme sul ristoro danni, alle calamità e ai cinghiali che scorrazzano oramai anche nelle città di Matera e Potenza.
Non riescono a sbloccare circa 7 milioni di euro da 8 mesi, legati alla crisi energetica per la guerra Ucraina-Russia e, contemporaneamente, rischiano di perdere ben 30 milioni di euro di fondi Psr 2014/2023.
L’Assessore Galella dovrebbe riorganizzare un dipartimento che viaggia in autonomia e presidiare tutti gli uffici, oltre che ripiegarsi pancia a terra a risolvere le questioni burocratiche e amministrative che non consentono di pagare circa 800 domande, che ci risultano essere state istruite e che sono pronte, sul totale di 1600 istanze presentate a valere su un bando che risale a luglio 2022, ben 16 mesi orsono.” 

“Il comparto non può permettersi – prosegue Braia – che si attenda la conclusione di tutte le verifiche delle istanze ancora non verificate.
E’ arrivato il 2024 e il risultato rimane che 1600 aziende agricole hanno subito danni incredibili per il caro energia e ancora devono attendere le risorse per riavviare la campagna agricola 2023/2024. Se invece che stare sulle nuvole, ci si interessasse di più delle condizioni critiche in cui versano le imprese agricole lucane avvolte da uno stato di crisi estrema, in eterna attesa per porre rimedi ai ritardi diventati cronici e, forse, patologici.

Quali sono le soluzioni che – chiede Braia – l’Assessore Galella adotterà per recuperare gli oltre 3 milioni di fondi promessi? Perché da un anno mancano risorse per pagare i danni da cinghiali? Dove sono le risorse del rimborso danni causati dalle calamità risalenti agli anni passati?

Gli agricoltori non attendono solo le risorse legate al nuovo CSR – conclude il consigliere Luca Braia – ma quelle di ordinarietà che non funziona. La visione dell’agricoltura, dopo cinque anni, ancora non si percepisce e non si ha la capacità di costruire e implementare.”

Potrebbe interessarti anche:

Bardi sull’azione della Giunta regionale per garantire stabilità, competitività e presidio al settore agricolo

“Partecipazione. Modelli e sfide per costruire la democrazia economica”. Tavola rotonda della Cisl domani, 21 novembre, a Matera

Grégoire Poupard nuovo Amministratore Delegato di TotalEnergies EP Italia

Consiglieri di opposizione in Consiglio regionale: “Bardi ed il centrodestra hanno lasciato soli gli agricoltori”

Vertenza SmartPaper: il MIMIT ascolta i sindacati, ora servono risposte dalle aziende

Redazione Web 26 Ottobre 2023 25 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Si del Consiglio Regionale allo scorrimento delle graduatorie congressuali
Successivo Viabilità Maratea | Tavolo a Roma con Merra e Stoppelli
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“Teatro Festival Ferrandina- A Mimì” presentata la stagione 2025/26 dedicata al poeta e drammaturgo Bellocchio
Corecom: Verso una Basilicata più connessa, sicura e consapevole
Araneo (M5S) contro la decisione del Comune di Melfi di triplicare le tariffe dell’asilo nido: è un attacco alle famiglie
 Consiglieri regionali di centrosinistra: Bardi e Cicala se la cantano e se la suonano mentre, tra crisi idrica e assenza di fondi, l’agricoltura lucana va a rotoli
Partecipazione: Fumarola ( Cisl): “È la via maestra per sostenere investimenti e innovazione dei processi produttivi, aumentare produttività e salari”
Lettera aperta alle forze del cosiddetto Campo Largo
Matera. Sopralluogo dell’assessore comunale all’urbanistica nei borghi La Martella e Venusio
Musica. Al via “Suoni e Segni 2025” con i Neri per Caso
Potenza: in aumento le violenze di uomini italiani su donne straniere
Potenza: arrestato un 40enne della provincia per maltrattamenti sulla moglie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?