Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Firmata a Potenza la “Carta per la Legalità”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Firmata a Potenza la “Carta per la Legalità”
Attualità

Firmata a Potenza la “Carta per la Legalità”

Rocco Catalano 15 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 5 ottobre 2023 – Tutti i sindaci della provincia di Potenza hanno sottoscritto stamani, nel capoluogo lucano, la “Carta per la legalità”, un protocollo d’intesa tra la Fondazione Nazionale Antiusura ‘Interesse Uomo onlus’, la Provincia di Potenza e i Comuni del potentino alla presenza della commissaria nazionale del governo per le iniziative antiracket, Maria Grazia Nicolò.

- Advertisement -
Ad image

“Portiamo a conoscenza del territorio – ha spiegato – la presenza dello Stato e le agevolazioni che ci sono per le vittime. Il comune interesse è quello di fare rete e di promuovere la denuncia a sostegno della corretta economia locale”.

Alla cerimonia della firma della “Carta per la Legalità” Sono intervenuti, oltre al Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, i Presidenti della Provincia e della Fondazione Interesse Uomo, Christian Giordano e don Marcello Cozzi, Luigi Gay commissario regionale antiracket e antiusura, don Ennio Stamile, Rettore dell’Università della Ricerca, della Memoria e dell’Impegno ‘’Rossella Casini’’ di Limbadi (VV). Proprio a Limbadi, in Calabria, un anno fa venne sottoscritto un Patto tra gli amministratori del territorio per contrastare l’azione della criminalità organizzata.

I Comuni si sono impegnati a svolgere azioni concrete e costanti di sensibilizzazione, informazione e agevolazione verso chi decide di denunciare o di attuare quotidianamente attività di contrasto ai fenomeni delittuosi. Concretamente nei principi della carta è previsto anche costituirsi parte civile nei processi di mafia e in quelli su usura e racket; esonerare dal pagamento dei tributi locali chi decide di eliminare le slot nei propri esercizi commerciali; aumentare punteggio nelle gare ad avviso pubblico a chi denuncia. E proprio la mancanza della denuncia è stata sottolineata dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro, che ha ricordato come in provincia “in banca dati, le denunce per usura sono sempre troppo poche, sette in cinque anni. Quelle per estorsione un po’ superiori, ma ciò che più preoccupa è l’assenza totale di richieste di accesso ai fondi che restano un’opportunità data a chi cade nei tentacoli del fenomeno usuraio”.

Potrebbe interessarti anche:

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Potenza: servizi di trasporto speciali per la commemorazione dei defunti

Potenza: in Prefettura protocollo d’intesa sulla legalità

Giustizia, Bolognetti: l’Associazione Radicali Lucani promuove un “Manifesto Appello”

Rocco Catalano 12 Luglio 2024 15 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Matera | Rinnovo Albi comunali di presidenti di seggio e scrutatori. Entro quando presentare le domande
Successivo Pignola, incendiata auto di un Carabiniere davanti alla caserma
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?