Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Tracce Ebraiche” | Speciale Matera-Gerusalemme
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Tracce Ebraiche” | Speciale Matera-Gerusalemme
Cultura ed Eventi

“Tracce Ebraiche” | Speciale Matera-Gerusalemme

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 ottobre 2023 – Dopo l’affascinante esordio del progetto di Tracce Ebraiche dello scorso anno, che ha portato alla luce le profonde e antiche radici storico-religiose della cultura ebraica in Lucania, la città dei Sassi e la Basilicata si preparano ad accogliere il primo slot di programmazione di quest’anno, che si svolgerà dal 10 al 13 ottobre e si concluderà a dicembre 2023.

Un viaggio esplorativo e inedito attraverso i differenti linguaggi dell’arte: dalla musica alla danza, dal cinema alla letteratura. L’obiettivo è conoscerne il patrimonio, tangibile e intangibile, presente in Lucania.

4 giorni con un programma ricco di eventi, con la partecipazione di ospiti d’eccezione a livello nazionale e internazionale, che terranno lectio magistralis, cene- spettacoli del sabato ebraico, mostre, bookshop dedicati al mondo ebraico e alla sua poliedrica interpretazione.

Nell’ambito di questa edizione di Tracce Ebraiche, sarà particolarmente significativa la comparazione cinematografica tra Matera e Gerusalemme, gli incontri con gli ebrei lucani e il rabbino della sinagoga di Napoli e rappresentanti UCEI, nonché le residenze artistiche per la produzione di live performance con artisti lucani e internazionali sul tema del sincretismo tra religioni e culture, facendo delle nuove tecnologie una grammatica narrativa d’eccezione.
L’essenza di questa edizione è la profonda ricerca delle cure dell’anima, della fratellanza e del valore dell’incontro tra culture nell’intento di ricercare una lettura sostenibile del mondo.

IL PROGRAMMA

Martedì 10 ottobre 2023 – Matera

11:00/12:00- Istituto Comprensivo “P. G. Semeria” – Borgo La Martella
“Alfabeto Ebraico. Origine dei segni di una lingua antica”
Inaugurazione mostra (visitabile fino al 10 novembre 2023)

Opere a cura delle artiste Martina Venturini, Rosita Uricchio, Olga Poliektova, Tatiana Poliektova, Davide Salvemini, Roberta Gioia

18:00/20:00– Borgo La Martella

Passeggiata nel“Villaggio dell’Utopia”con gli Amici del Borgo
Da Adriano Olivetti a Frederic Friedman,a Ludovico Quaroni

Ospite prof. AsherSalah (Bezalel Academy of Arts – Gerusalemme)


Mercoledì, 11 ottobre 2023 – Matera

10:00/12:00– Istituto d’Istruzione Superiore “Tommaso Stigliani” – Matera
Italia e Israele: sguardi incrociati.
Matera e Gerusalemme allo specchio: similitudini e analogie cinematografiche.
Lectio Magistralisa cura del prof. AsherSalah(Bezalel Academy of Arts – Gerusalemme).

18:00/20:00– Tower Art Museum – Ingresso Via Ridola – Giardino Torre Capone –
Matera Ebrei in Basilicata: un viaggio di mille anni fra archeologia e storia

Il Dybbuk e le sue storie: anime perse, sospese, dannate dal folklore ebraico alla letteratura yiddish.
Lectio Magistralis a cura del prof. Giancarlo Lacerenza (Università degli Studi di Napoli L’Orientale) Ingresso gratuito / Consigliata la prenotazione
Aperitivo Kosher

Giovedì 12 ottobre – Matera

09:00/10:30– Istituto d’Istruzione Superiore “E. Duni – C. Levi” – Matera
Italia e Israele: sguardi incrociati.
Matera e Gerusalemme allo specchio: similitudini e analogie cinematografiche.
Lectio Magistralisa cura del prof. AsherSalah (Bezalel Academy of Arts – Gerusalemme)

10:30/12:00-Palazzo del Duca – Matera

Gli ebrei di Basilicata incontrano il Rav Cesare Moscati (Capo rabbino di Napoli / Meridione) e Giulio Disegni (Vice presidente UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane). Passeggiata sulle tracce ebraiche della città

12:00/13:00-Casa Comunale – Matera

Incontro istituzionale
Il sindaco, Domenico Bennardi, incontra il Rav Cesare Moscati (capo rabbino di Napoli) e Giulio Disegni ( Vice presidente UCEI – Unione delle Comunità Ebraiche Italiane) e gli ebrei di Basilicata

18:00/20:00– Tower Art Museum – Ingresso Via Ridola – Giardino Torre Capone – Matera
Pasolini. Dal “fallito” sopralluogo in Israele, alla ritrovata Palestina in Basilicata Viaggio nella comparazione cinematografiche dei luoghi.
Lectio Magistralis a cura del prof. AsherSalah (Bezalel Academy of Arts – Gerusalemme) e di FrancescoFoschino(Mathera)

Ingresso gratuito /Consigliata la prenotazione Aperitivo Kosher

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2023 6 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Ferrandina Hub innovation” vince agli award di ForumBanca 2023
Successivo Contratto integrativo Ferrero: più salario, welfare, professionalità e investimenti
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?