Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il diritto ad essere curati ribadito dalla Spi Cgil a conclusione della “Festa di LiberEtà”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > Il diritto ad essere curati ribadito dalla Spi Cgil a conclusione della “Festa di LiberEtà”
SaluteSalute e SanitàSanità

Il diritto ad essere curati ribadito dalla Spi Cgil a conclusione della “Festa di LiberEtà”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 6 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 6 giugno 2023 – Si è conclusa in una affollata sala del Giubileo Hotel di Potenza (località Rifreddo), con un partecipato dibattito sulla sanità lucana, la terza tappa della ventesima edizione della Festa di LiberEtà in Basilicata, aperta il 22 settembre a Senise e con tappa a Matera lo scorso 28 settembre.

Tre giornate di dibattito e confronto a partire dai risultati della campagna di ascolto “Il diritto ad essere curati” lanciata ad aprile dallo Spi Cgil Basilicata e i cui esiti sono stati illustrati oggi dal ricercatore Giovanni Ferrarese alla presenza del segretario generale Spi Cgil nazionale Ivan Pedretti che, dopo l’introduzione del segretario generale Spi Cgil di Potenza, Pasquale Paolino, ha preso parte al dibattito insieme ad Angelo Summa, segretario generale Spi Cgil Basilicata, Rocco Paternò, presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Potenza, l’onorevole Roberto Speranza, già ministro della Salute.

Intervento del segretario generale Spi Cgil nazionale Ivan Pedretti

“Si conclude oggi una lunga e intensa mobilitazione che ha coinvolto oltre 4.200 persone a cui sono stati somministrati dei questionari per conoscere lo stato della salute della sanità lucana. Un momento di grande partecipazione democratica – ha spiegato il segretario generale dello Spi Cgil Basilicata, Angelo Summa – che ovviamente non si ferma qui ma continuerà sui territori grazie anche al lavoro straordinario delle Leghe Spi Cgil presenti in diversi comuni lucani e dei due Spi provinciali, di Potenza e Matera.

Il sindacato dei pensionati, come sempre ha fatto, continuerà a stare tra le persone e ad ascoltarle affinché le loro istanze possano essere attenzionate alla politica e portate ai tavoli decisionali.
La campagna di ascolto sulla sanità lucana, avviata il 30 marzo, in un momento di fratture sociali, in cui gli spazi democratici di confronto sono sempre più marginali, ha attivato un percorso di partecipazione democratica che rappresenta la via maestra su cui costruire le azioni di mobilitazione per cambiare un modello sociale che sta segnando negativamente la vita delle persone e che ci vedrà scendere in piazza a livello nazionale a Roma, sabato 7 ottobre, insieme a centinaia di associazioni”.

I RISULTATI DELLA RICERCA

Dalla ricerca dello Spi Cgil Basilicata è emerso che il 74,5% dei lucani ritiene che il sistema sanitario pubblico regionale sia peggiorato rispetto al passato. L’87,9% ha un giudizio pessimo sulle liste di attesa e un terzo (33,9%) ha fatto ricorso a prestazioni fuori regione. La percentuale di chi ha usufruito del servizio sanitario fuori dalla regione Basilicata tende ad abbassarsi tra le persone con una scarsa disponibilità economica per nucleo familiare, al di sotto dei 1000 euro mensili (27,5 %), ed è leggermente più alta per i nuclei familiari che hanno più di 4000 euro mensili (38,7 %).
I motivi principali sono: l’aver seguito il consiglio di un medico (30%), tempi di attesa meno lunghi (25%) e la percezione di una migliore organizzazione delle strutture sanitarie fuori regione (21,4%). Stando ai dati, i lassi di tempo che intercorrono tra la data di prenotazione e l’effettiva erogazione di una prestazione sanitaria raramente si esauriscono nel giro di un mese (9,4%) e arrivano a superare i 6 mesi per circa un quarto dei casi (25,2%).

Angelo Summa, segretario generale dello Spi Cgil Basilicata

“In una condizione di mistificazione della realtà in cui si sostituiscono i problemi con la narrazione – ha detto Summa – le nostre istanze sindacali non hanno trovato allocazione nel confronto politico rispetto allo smantellamento della sanità pubblica, dovuto a un immobilismo politico.

Questo governo regionale è in carica ormai da più di quattro anni, c’è stata una pandemia di mezzo ma nessun atto di programmazione che rafforzasse il sistema pubblico sanitario regionale. Il dato più preoccupante è quello della mobilità passiva, che ha superato i 65 milioni di euro, che denota lo svuotamento della sanità lucana. Il diritto alla salute prevede che il cittadino possa andarsi a curare gratuitamente in tutto il paese e se ciò avviene per prestazioni complesse, che una piccola regione come la Basilicata non può garantire, è un conto.
Ma non può rientrare nella normalità quando, su una spesa di 65 milioni di euro, 40 milioni riguardano le prestazioni di bassa intensità nelle regioni limitrofe, come la Puglia.

Significa che il nostro servizio sanitario regionale non riesce a dare risposte neanche sulle basse specialità. Il rischio, in una regione ad alto spopolamento, dove la quota capitale è in base agli abitanti, è che la Basilicata abbia sempre meno risorse a disposizione, che gli ospedali dovranno man mano chiudersi e la regione non sarà in grado di garantire il diritto alla salute.

La vita della persone dipende dalle scelte che fanno i governi. – ha concluso il segretario dello Spi Cgil lucano – Potremmo avere ospedali d’oro con 110 miliardi di evasione fiscale. Il servizio sanitario pubblico universale è la cosa più importante che abbiamo ed è prerequisito per gli altri diritti”.

Potrebbe interessarti anche:

Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp

Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Adeguati dalla Regione i contributi economici destinati alle persone affette da Sclerosi laterale amiotrofica (Sla)

Rossana Berardi eletta presidente dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica

Tag Spi Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2024 6 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sottoscritta la “Carta per la Legalità” per contrastare usura ed estorsione
Successivo “Taccuino di viaggio tra i parchi lucani” | Sarà presentato domani, 7 ottobre, a Matera il libro di Raffaele Pentasuglia
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?