Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Presentato il progetto ‘Coro giovanile stabile della Città di Potenza’
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Presentato il progetto ‘Coro giovanile stabile della Città di Potenza’
Cultura ed Eventi

Presentato il progetto ‘Coro giovanile stabile della Città di Potenza’

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 4 ottobre 2023 – Nel mese di ottobre prenderà il via un nuovo progetto dell’Associazione Culturale Coro Polifonico Melos APS, denominato ‘Coro Giovanile Stabile della Città di Potenza’.

L’iniziativa è stata presentata nel corso di una conferenza stampa tenutasi nel Palazzo della Cultura, alla quale hanno partecipato l’assessore alla Cultura del Comune di Potenza, Stefania D’Ottavio, il presidente del Coro polifonico ‘Melos’, Salvatore Panzanaro, il direttore del Coro Vincenza Carlucci, Marisa Macellaro per la ‘Appstart Onlus’, e Vito Telesca per ‘Universa Musica’.

L’assessore D’Ottavio nell’introduzione ha evidenziato la “grande capacità organizzativa dell’associazione ‘Coro Melos’ e l’alto livello qualitativo della proposta culturale che porta avanti su base esclusivamente volontaristica, con successi di pubblico, nei contenitori che anche come Comune abbiamo messo a disposizione, che ne attestano la bontà del lavoro svolto e il gradimento che le esibizioni riscontrano”.

“Il progetto è stato presentato in risposta all’avviso regionale ‘per la concessione di Contributi per Iniziative di Pubblico Interesse relativamente all’anno Europeo dei Giovani’ avviato dal Dipartimento ‘Sviluppo Economico, Lavoro e Servizi alla comunità’ della Regione Basilicata.

La proposta dell’associazione Coro Melos – ha proseguito Panzanaro – ha come destinatari finali giovani di età compresa tra i 18 e i 30 anni e ha la finalità di formare un coro giovanile ‘Il Coro Giovanile Stabile della città di Potenza’.

Attraverso una specifica manifestazione d’interesse rivolta ai giovani della città di Potenza e delle zone limitrofe, si andranno a individuare 20/30 giovani con i quali intraprendere un discorso musicale in grado di costruire una formazione corale stabile che rappresenti la città di Potenza in manifestazioni canore della regione e non solo”.

“L’Amministrazione comunale di Potenza ha aderito da subito all’iniziativa, che peraltro si inserisce nelle attività propedeutiche alla candidatura della Città di Potenza a ‘Città Italiana dei Giovani 2024’, e garantirà il supporto logistico necessario affinché la formazione corale sia effettivamente rappresentativa del territorio locale e regionale” ha aggiunto la D’Ottavio.

“Una particolare attenzione è rivolta anche ai giovani universitari fuori sede – ha spiegato Vito Telesca – che alloggiano a Potenza per ragioni di studi. L’iniziativa, infatti, vede anche il coinvolgimento dell’Università degli Studi della Basilicata che, attraverso l’Associazione ‘Universa Musica’ ha garantito il suo supporto organizzativo e comunicativo, inserendo il progetto nelle diverse attività culturali che ha in programma”.

Il giorno 11 ottobre 2023 nell’Aula A3 dell’Università degli Studi della Basilicata a Potenza in viale dell’Ateneo Lucano n.10 alle ore 17,30 si terranno le selezioni per la scelta dei giovani coristi che saranno accolti da una commissione composta da maestri dell’Associazione Basilicata Cori (Abaco), partner del progetto, da rappresentanti di ‘Universa Musica’ e del Comune di Potenza.
Sarà presieduta dal Maestro Vincenza Carlucci, a cui è affidata la direzione e la conduzione della formazione corale giovanile. Carlucci, che ha descritto il coro come “lo strumento più bello che esista, aperto a tutti, soprattutto ai giovani che sono il nostro futuro e, anche in ambienti quali le scuole, risulta essere veicolo di benessere, nell’ambito della formazione umana, in quella coralità che risulta essere una sinergia di esperienze”.

Le prove della formazione corale avranno cadenza settimanale, con prima prova nella seconda metà di ottobre, si svolgeranno in collaborazione con “Appstart Onlus, nella sede del Punto Luce Save the Children a Potenza in piazza ‘Don Pinuccio Lattuchella’, di fronte alla chiesa di Santa Cecilia a Poggio Tre Galli, – ha ricordato Marisa Macellaro che ha aggiunto come l’associazione della quale fa parte lavori nella definizione di uno spazio socio-educativo rivolto ai ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni, – “affinché, anche attraverso esperienze come questa, si possa fare concretamente rete”.

Per partecipare alle audizioni, basterà inviare una mail all’indirizzo coropolifonicomelosaps.pz@gmail.com entro il 9 ottobre 2023, specificando i dati anagrafici, recapiti telefonici, mail.

Foto di copertina: prsentazione del progetto

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2023 4 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Contrasto alla presenza di cinghiali sul territorio comunale, ordinanza del Sindaco Guarente
Successivo Il denaro nell’epoca digitale | Concorso di idee presentato dalla Fisac Cgil
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?