Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Gli studenti dell’Unibas imparano la Lis, la Lingua dei segni italiana
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Gli studenti dell’Unibas imparano la Lis, la Lingua dei segni italiana
Cultura ed Eventi

Gli studenti dell’Unibas imparano la Lis, la Lingua dei segni italiana

USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Mercoledì 4 ottobre 2023 – Gli studenti dell’Università degli studi della Basilicata hanno imparato le basi della “Lis”, la Lingua dei segni italiana: un momento non solo di crescita personale, ma anche di attenzione verso la comunità e verso chi ha bisogno della Lis per comunicare.

In queste settimane, infatti, 30 studenti dell’Unibas hanno partecipato al corso sperimentale a numero programmato “Introduzione alla lingua dei segni italiana”, tenuto dall’interprete professionale di “Elis Interpreti”, Mariangela Palese.

Il percorso terminerà giovedì 5 ottobre con la giornata conclusiva che si svolgerà a Potenza, nel campus di Macchia romana (spazi ex “IncHUBatori d’impresa”, alle ore 18).

Obiettivo del progetto è stato quello di diffondere l’apprendimento della Lis e della cultura dei sordi, così da poter effettuare una comunicazione di base e sensibilizzare ai temi dell’integrazione delle persone sorde all’interno della società, tematica che ancora oggi evidenzia numerose difficoltà.
Il corso è erogato nell’ambito del progetto “Competenze trasversali in Unibas”, i cui percorsi rientrano nelle categorie definite dall’Anvur (Literacy, Numeracy, Civics e Problem Solving).
Si tratta di competenze che integrano il percorso di studi e consentono allo studente di arricchire il proprio curriculum di quelle conoscenze e abilità sempre più richieste, nella ricerca di lavoro, da parte degli esperti di selezione di risorse umane. L’acquisizione di queste competenze mira a fornire conoscenze e capacità fondamentali, oltre che nel lavoro, anche nella vita quotidiana. L’Unione Europea ha da poco aggiornato l’elenco delle competenze chiave, necessarie per il completo sviluppo e piena realizzazione di ogni persona, per la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione, e sono individuate in riferimento a otto ambiti.

“Abbiamo cercato di realizzare progetti – ha spiegato la Prorettrice alla Didattica, Patrizia Falabella – in grado di favorire la crescita individuale e professionale dei nostri studenti. Sono state messe in campo tantissime iniziative di vario tipo, come ‘Excel – Dalle basi all’utilizzo avanzato’,

‘Il corpo e la parola: due espressioni culturali’, ‘La logica degli scacchi’, con un’elevatissima partecipazione e con ottimi risultati. Gli studenti che seguono i percorsi delle competenze trasversali ricevono inoltre una certificazione, riportata in carriera, costituita dagli Open Badge”.

Per la Prorettrice alla Disabilità, Paola D’Antonio, “la Lis rappresenta una lingua universale di comunicazione: pensiamo che uno studente oggi, e il professionista del futuro, possano trovare prezioso, nel bagaglio culturale personale, una competenza di questo tipo, in grado di aiutare e sostenere le persone sorde, nel percorso accademico e in quello lavorativo

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag unibas
USB - Ufficio Stampa Basilicata 4 Ottobre 2023 4 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Liste d’attesa | Vizziello:”Il Sottosegretario Gemmato tira le orecchie a Bardi e Fanelli”
Successivo Inadeguato a Potenza il servizio nelle scuole di assistenza alla comunicazione ed alla autonomia degli alunni disabili
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?