Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Smantellata dai Carabinieri organizzazione dedita a reclutamento e sfruttamento manodopera straniera in agricoltura. Dieci arresti
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Smantellata dai Carabinieri organizzazione dedita a reclutamento e sfruttamento manodopera straniera in agricoltura. Dieci arresti
CronacaIN EVIDENZA

Smantellata dai Carabinieri organizzazione dedita a reclutamento e sfruttamento manodopera straniera in agricoltura. Dieci arresti

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2023 – Nel Metapontino (Policoro, Scanzano Jonico, Pisticci e Bernalda), i militari della Compagnia di Policoro (MT) e del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Matera hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal GIP del Tribunale di Matera su richiesta della Procura della Repubblica – nei confronti di 10 indagati (1 in carcere e 9 agli arresti domiciliari), ritenuti responsabili, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata all’intermediazione illecita e allo sfruttamento del lavoro pluriaggravati.

I particolari sono stati illustrati in una conferenza stampa con la presenza del comandante provinciale dei Carabinieri di Matera, Giovanni Russo, del tenente colonnello Milko Verticchio, comandante gruppo tutela del lavoro di Napoli dei Carabinieri e del capitano della Compagnia dei Carabinieri di Policoro, Roberto Rampino. All’operazione hanno collaborato anche i Carabinieri Forestali di Matera.

Conferenza stampa

In particolare, dalle indagini è emerso che un imprenditore agricolo, unitamente alla figlia e ad un suo fiduciario, reclutava all’estero numerosi braccianti i quali, per poter ottenere un contratto di lavoro, onde avvalersi del c.d. “decreto flussi”, dovevano corrispondere ad un intermediario del posto la somma di € 6.000.
Giunti nel Metapontino, i braccianti venivano alloggiati dall’organizzazione in strutture fatiscenti (tre delle quali già sottoposte a sequestro nel corso delle indagini), dietro versamento di un canone di affitto pari a € 3 al giorno, da dove venivano prelevati e condotti nei campi da 7 caporali (tutti stranieri).

Nel corso delle indagini è stato accertato che i braccianti hanno effettuato prestazioni lavorative di 8/10 ore giornaliere, anche nei giorni festivi, con picchi fino a 16 ore, a fronte delle 6 ore e mezza previste dalla contrattazione collettiva nazionale. La retribuzione di tali prestazioni, peraltro sotto soglia, consentiva la mera di sopravvivenza delle maestranze.

L’indagine, condotta congiuntamente dai militari della Compagnia di Policoro (MT) e dal Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Materada luglio 2022 a maggio 2023, è scaturita dalle lagnanze dei braccianti, relative a meri ritardi nel pagamento dei salari, raccolte dai Carabinieri di Policoro nel corso di un normale servizio di controllo del territorio. I successivi mirati approfondimenti effettuati anche con l’ausilio del Nucleo Ispettorato del Lavoro, hanno fatto emergere uno scenario ben più grave.

Gli elementi che hanno portato all’emissione dell’odierno provvedimento sono stati raccolti con metodi “tradizionali” e sotto la costante guida della Procura della Repubblica di Matera.

L’attività conferma l’efficacia del modello organizzativo dell’Arma dove le articolazioni territoriali, presenti in maniera capillare, oltre a saper ascoltare e cogliere le esigenze e le anomalie del contesto sociale, operano sinergicamente con le componenti investigative e specializzate dell’Arma presenti a livello provinciale e regionale.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag braccianti, carabinieri, carabinieri ispettorato lavoro
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Coltivava droga in casa, arrestato dalla Guardia di Finanza
Successivo Barile nel metaverso: la città arbereshe è ora nel Realverso Lucanum
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?