Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Con ottobre, a Viggianello ritorna “Il Gusto del Pollino”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Con ottobre, a Viggianello ritorna “Il Gusto del Pollino”
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Con ottobre, a Viggianello ritorna “Il Gusto del Pollino”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2023 – Da sabato, 7 ottobre,a Viggianello ritorna Ritorna “Il Gusto del Pollino” giunto ormai all’ottava edizione.
Nel borgo del cuore del Parco Nazionale del Pollino, ritorna il grande appuntamento autunnale con il centro storico che si trasforma in un tripudio di profumi, sapori e colori. La festa dei sapori autunnali propone degustazioni di castagne, funghi e prodotti tipici del Pollino.

Il borgo pollineo già da anni punta ad iniziative volte alla promozione del territorio e che richiamano numerosi turisti e, disponendo di più di 600 posti letto, fa del settore turistico il settore principale dell’economia locale per fronteggiare spopolamento e crisi occupazionale.

Come ogni anno, l’amministrazione comunale, in collaborazione con le associazioni del territorio regaleranno ai tanti turisti che accorreranno nelle strutture ricettive di Viggianello, un programma di eventi e sagre tutte da gustare dedicate non solo ai funghi e alle castagne.

Obiettivo principale è registrare il sold out in tutte le strutture ricettive, e anche per quest’anno, è già stato raggiunto.
Hotel, Bed and Breakfast, Agriturismi, Case vacanze – dichiarano gli operatori turistici – sono già tutti occupati per il primo weekend e pochissimi sono i posti disponibili per i successivi week-end di Ottobre e Novembre.

Soddisfazione esprime anche il il Sindaco, Antonio Rizzo, ideatore della manifestazione nel 2016 insieme a quella amministrazione comunale: “Autunno significa Viggianello, mercatini, funghi e castagne.
E’ ormai un dato di fatto ed una tappa fissa che tanti turisti scelgono per trascorrere un piacevole week-end nel nostro borgo, immersi nella natura del Pollino.
E’ importante come la comunità aspetti questa manifestazione, ormai evento principale dell’anno viggianellese.
Ringrazio le associazioni locali, la Pro Loco e Volta la Carta che lavorano insieme a noi all’organizzazione, gestione e promozione dell’evento.
Quest’anno apriremo “Il Gusto del Pollino” con il concerto di Mimmo Cavallaro nell’anfiteatro comunale e sarà sicuramente un successo.”

Appuntamento tutti i week end a partire da sabato 7 ottobre fino a al 12 novembre 2023 nel centro storico di Viggianello tra mercatini di prodotti tipici, degustazioni, street food, caldarroste, musica tradizionale e tanto divertimento.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Tag Viggianello
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Fanelli: “La Corte dei Conti promuove la sanità lucana”
Successivo Denuncia di Pietro Simonetti dei disservizi delle Fal in Baislicata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?