Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Cinquanta nuovi incentivi all’esodo alla Lear (settore componentistica Stellantis Melfi) | Protesta la Fiom
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Economia > Cinquanta nuovi incentivi all’esodo alla Lear (settore componentistica Stellantis Melfi) | Protesta la Fiom
EconomiaLavoro

Cinquanta nuovi incentivi all’esodo alla Lear (settore componentistica Stellantis Melfi) | Protesta la Fiom

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 3 ottobre 2023 – A conclusione dell’incontro svoltosi nella sede di Confundustria a Potenza, la direzione aziendale della Lear (settore componentistica Stellantis Melfi) ha comunicato di voler procedere con l’incentivo all’esodo per 50 lavoratori dando seguito a quanto già annunciato il 13 settembre scorso sempre in Confindustria.
La Fiom Cgil, unitamente ai delegati, non ha firmato l’accordo che prevede 50 esuberi alla Liar, rivendicando la necessità di avere i dati produttivi e occupazionali futuri.

“È una questione di coerenza – afferma la segretaria generale Fiom Cgil Basilicata, Giorgia Calamita – che come Fiom confermiamo rispetto a una transizione e una crisi del settore che deve essere governata con la tenuta produttiva e occupazionale del settore, nella nostra regione in particolar modo.
La Fiom, così come definito anche in Regione, chiederà per l’azienda Liar un confronto per conoscere quali sono realmente i dati della capacità produttiva e tenuta occupazionale futura.
Riteniamo davvero inverosimile – precisa Calamita – il fatto che si continuano a firmare accordi per la deindustrializzazione della nostra regione e per incentivare i lavoratori a lasciare il posto di lavoro a fronte di un’assenza di impegno da parte dell’azienda di rigenerare con nuovi assunzioni lo stabilimento: a oggi sono presenti 160 lavoratori in somministrazione che non hanno ancora risposta rispetto alla certezza occupazionale,

Noi continueremo a richiedere che il settore automotive non venga smantellato nel nostro paese e nella nostra regione quindi chiediamo che quell’accordo tanto annunciato dal governo e ancora oggi irrealizzato vada discusso con il sindacato per garantire la piena produttività nel nostro paese.

La Fiom Cgil – afferma Calamita – chiederà un incontro alla Regione Basilicata perché il tavolo permanente non sia uno slogan da campagna elettorale ma dia risultati rispetto alla tenuta occupazionale, affinché la Regione spinga il governo nella direzione di un accordo quadro. Domani (oggi, 3 ottobre per chi legge – n.d.r.) ci sarà l’incontro con Stellantis dove ci auguriamo venga finalmente condiviso il cronoprogramma richiesto in vista della produzione dei nuovi modelli elettrici. Definiremo nelle prossime assemblee iniziative importanti e di lotta per frenare le emorragie sul territorio e a livello nazionale”

Potrebbe interessarti anche:

Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata

Pmc Melfi: firmato in Regione verbale accordo

Stellantis Melfi: ufficializzata la salita produttiva dei nuovi modelli

Cambio d’appalto alla SmartPaper. I sindacati dopo l’incontro in Regione

Potenza: vertenza Smart paper Cupparo furioso con Enel e Accenture

Tag lear melfi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Ottobre 2023 3 Ottobre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Un albero per la Salute” | Presentazione domani, 4 ottobre, all’ospedale San Carlo di Potenza
Successivo Sicurezza stradale | Dissuasori elettronici Dts installati a Matera Sud
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?