Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fenomeni migratori: a Potenza il workshop finale del progetto Com.In.4.0
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Fenomeni migratori: a Potenza il workshop finale del progetto Com.In.4.0
AttualitàCultura ed EventiIN EVIDENZA

Fenomeni migratori: a Potenza il workshop finale del progetto Com.In.4.0

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2023
Condividi
Condividi

Quattordici incontri formativi nei territori; oltre 110 le persone coinvolte; 50 operatori pubblici beneficiari degli interventi; 55 istituzioni, associazioni ed enti coinvolti nella rete di governance attivata; un confronto interregionale per condividere metodologie e prospettive per costruire azioni di sistema per l’integrazione sociale e l’inserimento lavorativo dei migranti. 

- Advertisement -
Ad image

Sono solo alcuni dei numeri e delle attività che, in Basilicata, raccontano il progetto Com.In.4.0 – Competenze per l’integrazione, finanziato dal Fondo Asilo, Migrazione e Integrazione 2014-2020 – Obiettivo Specifico 2.Integrazione / Migrazione legale – Obiettivo nazionale ON 3 – Capacity building – lett. j) Governance dei servizi – Capacity building 2018. 

Il prossimo 26 settembre a Potenza,  presso GoDesk in via della Tecnica 18, si svolgerà il Final Workshop regionale del progetto, una restituzione collettiva del lavoro svolto e, nel contempo, un confronto sul mantenimento delle buone pratiche in vista della prossima programmazione. 

Non solo, dunque, un momento di resoconto ma anche di valorizzazione di un patrimonio conoscitivo da condividere ulteriormente, in un confronto che, comunque, resta aperto. 

L’obiettivo è rafforzare le reti territoriali di attivazione pubblico/privato per migliorare i servizi dedicati ai migranti nell’ambito del Piano d’insediamento accogliente e delineare meglio le filiere di governance sul tema.

Quattro saranno i tavoli tematici attorno ai quali di svilupperà la discussione: il primo, quello dedicato ai minori stranieri e ai neomaggiorenni, per condividere elementi chiave per il rafforzamento dell’inclusione, con il coinvolgimento delle comunità locali; il forum regionale sui fenomeni migratori per fare rete, realizzando una mappatura e una rilevazione dei bisogni e delle esperienze già in essere; ‘’abitare i territori’’, per promuovere una reale integrazione dei migranti, integrando, a loro volta,  i servizi territoriali; formazione e  competenze dei migranti, con particolare riferimento al  ruolo dei Poli sociali nel supporto alla formazione individuale e personalizzata.

L’evento, che prenderà il via alle 9.00 con la registrazione dei partecipanti,  partirà con i saluti istituzionali del Capo di Gabinetto della Regione Basilicata Michele Busciolano e di Elvira Locantore, Coordinatrice progetto COM.IN.4.0.  L’introduzione ai lavori è affidata a Giovanni Casaletto, Regional Project Manager Consorzio NOVA a cui seguirà la prima relazione per tracciare un resoconto e un rilancio delle attività di Gianpietro Losapio, Direttore Consorzio NOVA.

Nel corso della mattinata si svilupperà il confronto attraverso il lavoro dei quattro tavoli tematici, i cui risultati saranno poi trasferiti nel corso della plenaria della sessione pomeridiana dell’incontro, che anticiperà dibattito e conclusioni. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 25 Settembre 2023 25 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Rientra in carcere da permesso premio con droga, scoperto da agenti della Polizia Penitenziaria
Successivo Il Calcio del Lunedì | Segui la #diretta del 25 settembre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?