Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Rientra in carcere da permesso premio con droga, scoperto da agenti della Polizia Penitenziaria
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza | Rientra in carcere da permesso premio con droga, scoperto da agenti della Polizia Penitenziaria
CronacaIN EVIDENZA

Potenza | Rientra in carcere da permesso premio con droga, scoperto da agenti della Polizia Penitenziaria

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Doneica 24 settembre 2023 – “La domanda di droga in carcere è talmente alta che c’è chi svolge funzione di pusher.

E’ accaduto a Potenza con il detenuto che rientrava da un permesso premio e ieri l’altro ad Aosta, ma non sono certo casi isolati. Altri casi si sono già verificati in altri penitenziari.

Ne dà notizia il segretario generale del Sindacato Polizia Penitenziaria, Aldo Di Giacomo, che pone il problema dell’alternarsi di spacciatori fuori e dentro le celle: una vera e propria emergenza da affrontare.

Aldo Di Giacomo

“A parte l’ingresso in carcere di spacciatori, – prosegue Di Giacomo – il lancio attraverso fionde, come accertato sempre ad Aosta, può sembrare l’ennesimo metodo fantasioso anche se come accaduto in Campania la fantasia non ha limiti e persino un pallone diventa mezzo di trasporto, per sfuggire ai controlli dei droni nel recente passato i più utilizzati in assoluto e da qualche tempo meno impiegati grazie all’attività di intercettazione del personale penitenziario.

Come denunciamo da tempo, le carceri sono grandi piazze di spaccio di droga – almeno 5 kg la settimana con un giro di affari di una decina di milioni d’euro l’anno”.

Di Giacomo rilancia l’allarme: “nelle carceri si ripete la situazione dei grandi centri di spaccio delle metropoli del Nord e della città campane dove la camorra e la grande criminalità organizzata gestisce i traffici più consistenti di droga del Paese.

È un giro che – afferma Di Giacomo – vede i familiari, mogli e compagne dei detenuti far entrare la droga che oltre all’autoconsumo viene venduta a prezzi più alti del 40-50% rispetto ai costi di fuori oppure pagare direttamente i clan per la fornitura in cella di stupefacenti e l’alternarsi di pusher fuori e dentro le celle, grazie inoltre a detenuti in permesso lavoro che fanno la spola, come è successo a Potenza, o utilizzando i detenuti più deboli e ricattabili. Sono gli uomini dei clan, che si servono di telefonini per il più comodo spaccio di droga dentro e fuori il carcere e per ordini agli uomini sui territori, a gestire i traffici.

Così la detenzione del capo clan che dovrebbe rappresentare la fine della “carriera criminale” non solo si trasforma in continuazione ma cementifica i rapporti con detenuti e alimenta l’economia criminale necessaria specie per sostenere le famiglie dei detenuti.

Ovviamente – continua il segretario del S.PP. – questo avviene perché la domanda di stupefacenti è sempre maggiore: la presenza di detenuti classificati tossicodipendenti già all’ingresso in tutta Italia è di circa 18mila (poco meno del 30% del totale) per i quali il cosiddetto “programma a scalare” con la somministrazione di metadone ha dato risultati molto scarsi. Non a caso la recidività di reato per questi detenuti, una volta fuori, è altissima. A questi si deve aggiungere che tre detenuti su 10 sono solo spacciatori e non consumatori”.

Potrebbe interessarti anche:

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Tag carcere, droga
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Settembre 2023 24 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il maltempo danneggia il sistema di monitoraggio, nuovamente chiusa al traffico la statale 18 a Castrocucco di Maratea
Successivo Fenomeni migratori: a Potenza il workshop finale del progetto Com.In.4.0
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?