Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, sabato 23 settembre, persentazione a Potenza del libro di Guendalina Anzonlin e Simone Gasperin “30+1. Cifre che raccontano l’Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, sabato 23 settembre, persentazione a Potenza del libro di Guendalina Anzonlin e Simone Gasperin “30+1. Cifre che raccontano l’Italia”
Cultura ed Eventi

Domani, sabato 23 settembre, persentazione a Potenza del libro di Guendalina Anzonlin e Simone Gasperin “30+1. Cifre che raccontano l’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 22 settembre 2023 – Si svolgerà domani, sabato 23 settembre 2023 alle 18:00 a Potenza, nella sede della CGIL in via del Gallitello, la presentazione del libro “30+1. Cifre che raccontano l’Italia” scritto da Guendalina Anzonlin, economista e ricercatrice presso l’Università di Cambridge, e Simone Gasperin, economista e consulente presso l’Institute for Public Policy Research di Londra.
Il libro è edito da Castelvecchi con la prefazione dell’ex Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca.

L’incontro, promosso dall’associazione Rosa Rossa, verrà moderato dal socio fondatore Raffaele La Regina che farà dialogare l’autrice, Guendalina Anzolin, con la segretaria nazionale di ADI Rosa Fioravante, la ricercatrice dell’Università di Bari Antonella Gravinese, il deputato Marco Sarracino, membro della commissione lavoro alla Camera e componente della segreteria nazionale del PD con delega al Sud e alla Coesione territoriale, il segretario della CGIL di Potenza Enzo Esposito, il Professore dell’Università IULM e Presidente dell’associazione Rosa Rossa, Emanuele Felice.

Un libro composta da trenta capitoli che raccontano, partendo da un numero chiave, da una questione economica o sociale, dal testo di una canzone. Una analisi con una prospettiva diversa dal solito. Il +1 è il comune fattore denominatore: il declino economico-sociale del nostro Paese negli ultimi 31 anni.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag associazione rosa rossa, raffaele la regina
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2023 22 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presidio dei lavoratori della sanità privata il 27 settembre davanti alla sede della Regione a Potenza
Successivo Montescaglioso | Sorpreso a rubare in appartamento, arrestato dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?