Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, sabato 23 settembre, persentazione a Potenza del libro di Guendalina Anzonlin e Simone Gasperin “30+1. Cifre che raccontano l’Italia”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, sabato 23 settembre, persentazione a Potenza del libro di Guendalina Anzonlin e Simone Gasperin “30+1. Cifre che raccontano l’Italia”
Cultura ed Eventi

Domani, sabato 23 settembre, persentazione a Potenza del libro di Guendalina Anzonlin e Simone Gasperin “30+1. Cifre che raccontano l’Italia”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 22 settembre 2023 – Si svolgerà domani, sabato 23 settembre 2023 alle 18:00 a Potenza, nella sede della CGIL in via del Gallitello, la presentazione del libro “30+1. Cifre che raccontano l’Italia” scritto da Guendalina Anzonlin, economista e ricercatrice presso l’Università di Cambridge, e Simone Gasperin, economista e consulente presso l’Institute for Public Policy Research di Londra.
Il libro è edito da Castelvecchi con la prefazione dell’ex Ministro per la Coesione territoriale, Fabrizio Barca.

L’incontro, promosso dall’associazione Rosa Rossa, verrà moderato dal socio fondatore Raffaele La Regina che farà dialogare l’autrice, Guendalina Anzolin, con la segretaria nazionale di ADI Rosa Fioravante, la ricercatrice dell’Università di Bari Antonella Gravinese, il deputato Marco Sarracino, membro della commissione lavoro alla Camera e componente della segreteria nazionale del PD con delega al Sud e alla Coesione territoriale, il segretario della CGIL di Potenza Enzo Esposito, il Professore dell’Università IULM e Presidente dell’associazione Rosa Rossa, Emanuele Felice.

Un libro composta da trenta capitoli che raccontano, partendo da un numero chiave, da una questione economica o sociale, dal testo di una canzone. Una analisi con una prospettiva diversa dal solito. Il +1 è il comune fattore denominatore: il declino economico-sociale del nostro Paese negli ultimi 31 anni.

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

Tag associazione rosa rossa, raffaele la regina
USB - Ufficio Stampa Basilicata 22 Settembre 2023 22 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Presidio dei lavoratori della sanità privata il 27 settembre davanti alla sede della Regione a Potenza
Successivo Montescaglioso | Sorpreso a rubare in appartamento, arrestato dai Carabinieri
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?