Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Screening oncologico e valutazione del rischio per pazienti con mutazioni genetiche | La quarta Commissione del Consiglio Regionale licenzia la proposta di legge della consigliera Sileo
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Screening oncologico e valutazione del rischio per pazienti con mutazioni genetiche | La quarta Commissione del Consiglio Regionale licenzia la proposta di legge della consigliera Sileo
PoliticaSaluteSalute e SanitàSanità

Screening oncologico e valutazione del rischio per pazienti con mutazioni genetiche | La quarta Commissione del Consiglio Regionale licenzia la proposta di legge della consigliera Sileo

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 settembre 2023 – “Una seduta che segna un passo importante e rende onore al nostro ruolo di rappresentanti istituzionali.
Abbiamo colto le istanze dei cittadini che da tempo sollecitavano l’adozione del codice di esenzione D99.
Questo provvedimento rende la nostra regione al passo con la ricerca scientifica in materia di prevenzione oncologica. Ringrazio le associazioni, i direttori generali delle aziende sanitarie e i colleghi consiglieri. Ora auspico che la proposta arrivi in Aula nel più breve tempo possibile”.

Queste le dichiarazioni della consigliera Dina Sileo (Gruppo misto) che ha presieduto la seduta odierna della quarta Commissione consiliare (Politica sociale) che ha visto il parere favorevole sulla proposta di legge n.177 del 2023: “Misure per il potenziamento dello screening di popolazione sul tumore mammario e istituzione del programma di valutazione del rischio per pazienti e famiglie con mutazioni genetiche”, di iniziativa della stessa consigliera Sileo e sottoscritta da tutti i consiglieri regionali.

Prima dell’espressione di voto, gli interventi del direttore generale dell’Asm, Antonello Maraldo che, rappresentando la sua valutazione di merito tecnico – scientifico, ha espresso “un giudizio positivo sulla proposta di legge e favorevole dal momento che rivisita con i criteri della modernità l’attività di screening, contemplando la giusta dimensione per la ricerca genetica applicata alla cura delle malattie oncologiche. Una norma – ha detto – che inserisce compiutamente la Regione Basilicata nel presente, proiettandola verso il futuro”.

Il direttore generale del San Carlo, Spera, ha sottolineato “l’importanza imprescindibile dei test genetici per attivare le cure personalizzate in ambito oncologico. Una legge pregevole – ha sostenuto – che privilegia la essenzialità della prevenzione e del monitoraggio costante, tenendo anche conto del fatto che finora si è fatta sentire la mancanza di una norma in merito.
Bene l’utilizzo dell’ecografia e proficuo il potenziamento della parte di laboratorio, così come la valorizzazione delle professionalità. Investire nella parte genetica – ha continuato – è di fondamentale importanza e significa poter dare una risposta più veloce ai cittadini”.

Il direttore generale dell’Asm e Commissario straordinario dell’Irccs- Crob, Sabrina Pulvirenti ha parlato di “un notevole passo in avanti grazie a questa legge che va nella giusta direzione per la prevenzione e tutela della salute delle donne. Una legge che rientra a pieno titolo e rappresenta un supporto fondamentale per l’attuazione esaustiva della rete oncologica regionale alla quale il Crob presta, da sempre, grande attenzione”.

Intervenuti nella discussione il consigliere Rocco Leone (Fdi) che ritiene “necessaria la presa in carico del paziente dalla diagnosi alla cura ed una maggiore sinergia tra le aziende sanitarie con la dovuta ratio gestionale. Indispensabile, quindi, il reale start up della rete oncologica”.

Il consigliere Giovanni Vizziello (Basilicata Oltre) ha sottolineato “la necessità di opportune coperture finanziarie attraverso cui garantire l’effettività della legge” e, a tal riguardo, ha chiesto ai tre Direttori generali presenti in Commissione “di procedere ad una ricognizione delle risorse di derivazione statale destinate alle Regioni con riguardo all’esenzione dal ticket per i portatoti di mutazioni genetiche BRCA 1 e 2”.

La proposta di legge ha avuto parere favorevole ad unanimità dei presenti: i consiglieri Sileo, Giorgetti, Baldassarre, Bellettieri, Vizziello, Leone, Trerotola.

Il provvedimento legislativo è finalizzato a potenziare il programma di screening di popolazione per la diagnosi precoce del tumore della mammella attraverso l’integrazione delle disposizioni amministrative vigenti e alla prevenzione primaria, diagnosi precoce e programmi di sorveglianza clinica e strumentale delle forme eredo-familiari del tumore della mammella e dell’ovaio.

Potrebbe interessarti anche:

Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Lettera aperta di Maurizio Bolognetti ai Comitati per il Sì alla separazione delle carriere dei magistrati

Tag dina sileo, quarta commissione consiglio regionale
USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Maggio 2024 21 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Guardia di Finanza Matera | Cerimonia in memoria del finanziere Vincenzo Rutigliano, medaglia di bronzo al valor militare
Successivo Giudizio positivo della Presidente della CRPO sull’istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?