Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Incontro a Potenza su “Le difficoltà e i rischi di essere adolescenti oggi”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Incontro a Potenza su “Le difficoltà e i rischi di essere adolescenti oggi”
Cultura ed Eventi

Incontro a Potenza su “Le difficoltà e i rischi di essere adolescenti oggi”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 settembre 2023 – Il Gruppo consiliare de La Basilicata Possibile al Comune di Potenza, la Rete degli Studenti Medi e l’Unione degli Studenti organizzano oggi, giovedì 21 settembre, alle ore 17,00, presso il Cestrim (via Sinni, traversa di via Acerenza) a Potenza, un’iniziativa sul tema “Generazione F… come fragilità. Riflessioni a più voci sulle difficoltà e sui rischi di essere adolescenti, oggi”.


L’iniziativa – si precisa in una nota – nasce dalla tragica constatazione che, il più delle volte, i protagonisti delle violenze di cui le donne sono state oggetto in queste ultime settimane siano degli adolescenti.

Questi fatti spingono a pensare che nell’immaginario di molti giovani si sia ormai diffusa quella che si potrebbe definire “cultura dello stupro” –  alimentata anche dalla rete e dai social-media che veicolano pornografia reale e pornografia del linguaggio –  radicata nelle giovani menti dalla incapacità di discernere ciò che è reale da ciò che è finzione.
Tale cultura trova il suo fondamento nel dominio sull’altro piuttosto che nell’uguaglianza, nell’affermazione narcisistica del proprio io piuttosto che nel riconoscimento dell’alterità e della differenza, nella violenza e nella sopraffazione piuttosto che nell’amore e nel “consenso”.
Molto spesso si sottovaluta l’importanza che il tema dell’intimità ha nella crescita degli adolescenti, nella costruzione della loro identità e della stessa “soggettivazione” sessuale (come la definisce Lacan).
È necessario educare ai sentimenti, all’amore, alla sessualità – temi intorno ai quali le psicologhe invitate all’iniziativa (Assunta A. Basentini, Ilaria Consolo, Adriana Salvia) proveranno a riflettere e a dare suggerimenti in dialogo con gli adolescenti (Alessia Fine e Antonio Masini).
La presenza dei Dirigenti scolastici, dei docenti, degli studenti, degli operatori del Terzo settore e dell’Ordine degli psicologi, ma anche dei genitori troppo spesso “sorpresi” dalle azioni dei propri figli, sarebbe di grande utilità al dibattito e al confronto per l’elaborazione di proposte che si possano muovere in questa direzione.


Gli adolescenti hanno bisogno di percorsi di formazione e di educazione finalizzati al rispetto dell’altro e del suo corpo inviolabile, alla consapevolezza che l’intimità è la capacità di entrare in relazione con l’altro esponendo senza riserve il proprio io così da generare una relazione efficace.
Cè anche un secondo aspetto, più di carattere politico-istituzionale, che l’iniziativa vuole mettere in evidenza.
È la proposta che, con il contributo di tutti, il Gruppo consiliare de La Basilicata Possibile intende avanzare in sede istituzionale per l’istituzione, presso il Comune di Potenza,di una “Banca del tempo per gli adolescenti”, finalizzata a progettare e a mettere in campo azioni in grado di creare spazi di “condivisione sotterranea”, campi di “appartenenza reciproca”, luoghi di “rivelazione del noi”.
La “Banca del tempo per gli adolescenti” – si precisa – diventa, in questo modo, un luogo di educazione, di scambio reciproco, di crescita collettiva su alcune specifiche tematiche che riguardano
1. l’educazione alle passioni e ai sentimenti, l’incontro con l’altro e il grande tema del “consenso”;
2. il rifiuto della violenza e della pornografia;
3. l’attenzione alla fragilità e alla vulnerabilità.

Una Banca del tempo finalizzata ad attivare pratiche del “dono” sia da parte degli adolescenti che da parte di cittadini e persone adulte che intendono “donare” una parte del proprio tempo di vita per progetti educativi condivisi.

Potrebbe interessarti anche:

A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale

Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo

Carmen e le altre ragazze straordinarie

Il calendario delle iniziative natalizie a Tursi

“Lo stato dell’arte dell’inclusione”

Tag la basilicata possibile, rete studenti medi
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente L’Azienda Sanitaria Locale di Matera aderisce alla Giornata mondiale dell’Alzheimer con uno screening gratuito delle funzioni cognitive
Successivo Criticità nella raccolta rifiuti urbani a Matera | Chiesti interventi urgenti per la tutela della salute e la sicurezza pubblica
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Agrovoltaico. Occasione epocale per tutti i terreni del Metapontino. Ma…
Di nuovo operativo l’Ufficio Postale ad Oliveto Lucano
Criminalità a Potenza. L’attività di contrasto della Polizia
Il Natale a Vietri di Potenza tra cultura, gastronomia e spettacoli
Ignorati i lavoratori dei programmi comunitari
In duemila in piazza per dire no alla manovra del Governo Meloni
Messaggio di Mons. Caiazzo per il tempo di Avvento e Natale 2023
A Viggiano concluso il corso di alfabetizzazione digitale
Moliterno | “Tu sei la Gioia”, Presepe itinerante nel borgo
Carmen e le altre ragazze straordinarie
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicata.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?