Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Guardia di Finanza Matera | Cerimonia in memoria del finanziere Vincenzo Rutigliano, medaglia di bronzo al valor militare
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Guardia di Finanza Matera | Cerimonia in memoria del finanziere Vincenzo Rutigliano, medaglia di bronzo al valor militare
Attualità

Guardia di Finanza Matera | Cerimonia in memoria del finanziere Vincenzo Rutigliano, medaglia di bronzo al valor militare

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 settembre 2023 – Nel pomeriggio di oggi, 21 ettembre, nella sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Matera, si è tenuta la cerimonia di deposizione della corona d’alloro in memoria del Finanziere Vincenzo Rutigliano “Medaglia di Bronzo al Valor Militare”, caduto eroicamente durante l’insurrezione della città di Matera contro il nazi-fascismo del 21 settembre 1943.

L’evento drammatico, passato alla storia come “eccidio di Matera”, in cui persero la vita 27 persone di cui 18 civili, è valso l’attribuzione alla città dei Sassi della medaglia d’Argento al valor militare nel 1966, e della medaglia d’Oro al valor civile nel 2016 ed è ricordato come primo atto spontaneo d’insurrezione di una città del Mezzogiorno contro l’occupante nazista e il collaboratore fascista, all’indomani dell’armistizio dell’8 settembre 1943.

Al fianco della popolazione materana in rivolta, esasperata dai saccheggi e dai soprusi compiuti dalle truppe di occupazione, partecipò attivamente anche la Guardia di Finanza, che con i suoi reparti accorse prontamente in aiuto dei cittadini dando vita a lunghi e cruenti momenti di guerriglia contro l’invasore.

Fu proprio in tale contesto, nel tentativo di portare rinforzo ai commilitoni che stavano per essere sopraffatti dai nuclei motorizzati tedeschi nel centro della città, che il Finanziere Rutigliano, imbattendosi nel nemico diretto alla caserma, all’epoca dislocata in via Cappelluti, nello scontro a fuoco combattendo strenuamente cadeva da prode.

L’eroica insurrezione, in quel tragico 21 settembre 1943, impedì ai tedeschi di radere al suolo molti palazzi, fra cui il Palazzo del Governo, il Tribunale, la Camera di Commercio, la Provincia e le varie Caserme ed evitare, successivamente, il bombardamento alleato sulla città.

Per l’atto di estremo coraggio, il Finanziere Rutigliano è stato insignito della medaglia di bronzo al valor militare ed a lui è stata intitolata l’attuale caserma della Guardia di Finanza di Matera.

All’evento, cui ha presenziato il Comandante Regionale Basilicata, Generale di Brigata Roberto Pennoni, sono intervenuti S.E. il Prefetto di Matera Dr. Sante Copponi, il Questore di Matera Dr.ssa Emma Ivagnes, il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Matera Col. Giovanni Russo, una rappresentanza di Fiamme Gialle in servizio ed in congedo e la signora Vincenza Rutigliano, figlia del Finanziere Rutigliano.

La cerimonia si è nel silenzio commosso dei partecipanti e dopo della rievocazione dei fatti accaduti, il Prefetto di Matera e il Comandante Regionale hanno deposto una corona d’alloro davanti alla lapide marmorea commemorativa, situata all’ingresso della caserma.

A cerimonia terminata il Generale Pennoni e il Col. Cardellicchio si sono intrattenuti con la figlia dell’eroico Finanziere, rinnovandole i sentimenti di vicinanza e gratitudine del Corpo.

Potrebbe interessarti anche:

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Il Ce.St.Ri.M. compie trent’anni

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente “Insieme nella pace”, iniziativa del Comune di Potenza per favorire comportamenti inclusivi
Successivo Screening oncologico e valutazione del rischio per pazienti con mutazioni genetiche | La quarta Commissione del Consiglio Regionale licenzia la proposta di legge della consigliera Sileo
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?