Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Giudizio positivo della Presidente della CRPO sull’istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Politica > Giudizio positivo della Presidente della CRPO sull’istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza
Politica

Giudizio positivo della Presidente della CRPO sull’istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 settembre 2023 – Audizione stamane della Presidente della Commissione Regionale Pari Opportunità, Margherita Perretti (foto di copertina), sulle proposte di legge del consigliere Gerardo Bellettieri su “Istituzione del reddito di libertà per le donne vittime di violenza” e quella relativa a “Misure di sostegno per la promozione della parità di genere in Basilicata” di iniziativa dei Consiglieri Roberto Cifarelli e Marcello Pittella.
Audizione in Quarta Commissione Consiliare.

La Presidente Perretti ha innanzitutto evidenziato “come finalmente, per la prima volta dall’inizio della legislatura, siano oggetto dei lavori della Commissione due proposte di legge aventi ad oggetto il contrasto della violenza di genere, e le pari opportunità nell’ambito dell’istruzione, formazione, lavoro, autonomia economica, salute e welfare, oltre ad una maggiore diffusione di una leadership al femminile nella vita socioeconomica e politica della Basilicata”.

La Presidente della CRPO ha inoltre, auspicato, “un’approvazione celere, unanime e trasversale dei due provvedimenti per una convinta e concreta affermazione della parità di genere sul nostro territorio.

In merito alla proposta di un reddito di libertà è evidente la necessità di un’integrazione del reddito nazionale istituito dalla legge 77/2020, che ha un importo limitato a 400 euro al mese per un massimo di 12 mesi, e che non riesce a soddisfare tutte le domande per carenza di budget. Importante, però, uno stanziamento di spesa che risulti congruo, per poter aiutare la donna a realizzare un’effettiva autonomia abitativa e nel mondo del lavoro, soprattutto se con uno o più fi

Sulla PDL relativa alla promozione della parità di genere, la Presidente della CRPO ha evidenziato l’importanza delle politiche attive del lavoro, con l’istituzione di uno Sportello Donna presso i Centri per l’impiego, di avvicinare le ragazze alle discipline STEM, di colmare il “digital gender gap” con interventi specifici di formazione, di istituire un Fondo regionale per l’Housing sociale, di promuovere la Medicina di genere nelle nostre strutture sanitarie. e l’assistenza sanitarie alle donne più fragili, immigrate o rifugiate.
Occorre adottare, in modo trasversale, – ha concluso Perretti – una prospettiva di genere in tutte le politiche pubbliche e attivare strumenti tecnici idonei per il monitoraggio e la valutazione dell’impatto di genere delle politiche regionali.

Potrebbe interessarti anche:

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi

Fratelli d’Italia Basilicata celebra i tre anni di governo Meloni

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

Potenza: alta velocità ferroviaria, incontro nel dipartimento regionale infrastrutture

Tag margherita perretti
USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Screening oncologico e valutazione del rischio per pazienti con mutazioni genetiche | La quarta Commissione del Consiglio Regionale licenzia la proposta di legge della consigliera Sileo
Successivo Bardi: “La Regione sostiene la candidatura di Potenza a Capitale italiana dei giovani”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?