Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via oggi, 21 settembre, con “Il Genio di Beethoven – Concerto per la resistenza” la stagione autunnale dell’ Orchestra Sinfonica di Matera
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via oggi, 21 settembre, con “Il Genio di Beethoven – Concerto per la resistenza” la stagione autunnale dell’ Orchestra Sinfonica di Matera
Cultura ed Eventi

Al via oggi, 21 settembre, con “Il Genio di Beethoven – Concerto per la resistenza” la stagione autunnale dell’ Orchestra Sinfonica di Matera

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 21 settembre 2023 – La seconda stagione sinfonica dell’a Fosm’Orchestra Sinfonica di Matera si aprirà oggi, giovedì 21 settembre, alle 20:30 all’Auditorium Raffaele Gervasio di Matera (ingresso 10 euro, ridotto studenti euro 5) con un concerto d’eccezione, inserito nel programma ufficiale delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della Resistenza al nazifascismo della città di Matera.

L’Orchestra Sinfonica di Matera eseguirà il brano Intanto a Matera del compositore materano Antonello Tosto.
Due capolavori di Ludwig van Beethoven completeranno il programma il Concerto n.4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58, eseguito dal pianista Benedetto Lupo e la Sinfonia n.5 in do minore, op. 67 nota come “Sinfonia del Destino” per il famosissimo motivo che la permea e che, secondo alcuni critici, rappresenterebbe il destino che bussa alla porta.

“Il 21 settembre offriamo al pubblico un concerto d’eccezione e la possibilità di ascoltare dal vivo un pianista intenso, elegante e raffinato: Benedetto Lupo”, afferma il Direttore artistico della seconda stagione sinfonica della Fosm, il Maestro Saverio Vizziello.

Il concerto del 21 settembre è il primo di otto appuntamenti, fino al 30 dicembre 2023, con la grande musica sinfonica e lirica.

“Con il direttore artistico abbiamo lavorato per offrire al pubblico una stagione sinfonica di qualità, con solisti di caratura internazionale e, naturalmente, con il talento del nostro organico orchestrale – sottolinea la presidente della Fondazione Orchestra Sinfonica di Matera,Gianna Racamato – Il cda tutto ha fortemente voluto andare incontro al pubblico stabilendo il costo del biglietto d’ingresso ai singoli concerti a 10 euro.
Per favorire i più giovani, abbiamo inoltre deciso che per gli studenti di ogni ordine e grado, dalle scuole primarie fino alle Università, Accademie, Licei Musicali e Conservatori di Musica, il biglietto d’ingresso è di soli 5 euro.
Per chi acquisterà l’abbonamento all’intera stagione, le condizioni sono ancora più favorevoli: il pubblico potrà assistere agli otto spettacoli in calendario da settembre a dicembre al costo di soli 50 euro. Per gli studenti l’abbonamento è di 30 euro – conclude la presidente Racamato – mi piace ricordare che acquistare i biglietti o gli abbonamenti significa sostenere i musicisti che compongono l’Orchestra, significa garantire la prosecuzione delle attività e dell’organico orchestrale e il lavoro di ciascun musicista”.

Informazioni sul concerto di Giovedì 21 settembre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio – Matera

IL GENIO DI BEETHOVEN – Concerto per la Resistenza di Matera

Benedetto Lupo – Pianoforte;

Musiche di: Antonello Tosto – Intanto a Matera

Ludwig van Beethoven – Concerto n.4 per pianoforte e orchestra in sol maggiore, op. 58

Sinfonia n.5 in do minore, op. 67

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Daniele Agiman

Prossimi appuntamenti a ottobre:

Giovedì 5 ottobre ore 20:30 – Auditorium Raffaele Gervasio – Matera

IL SOGNO DI KEPLERO

In collaborazione con Materelettrica

Giuseppe Ranoia – voce recitante; Antonio Giovannini – controtenore; Rossella Spinosa – pianoforte

Musiche di: Carla Magnan – De stella nova

Prima esecuzione assoluta su commissione FOSM

 Riccardo Piacentini – Tre pezzi in forma di sfera

Prima esecuzione assoluta su commissione FOSM

 Rossella Spinosa – Il sogno di Keplero, melologo per sopranista, vice recitante, pianoforte e orchestra

Nuova composizione, prima esecuzione assoluta su commissione FOSM

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Alessandro Calcagnile

Sabato 14 ottobre ore 20:30 Auditorium Raffaele Gervasio – Matera

LA VIOLA NEL NUOVO MONDO

Anna Serova – Viola

Musiche di: Friedrich Gulda – Concerto per violoncello e orchestra di fiati (versione per viola)

Antonín Dvořák – Sinfonia n.9, op. 45 Dal Nuovo Mondo

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

Domenica 15 ottobre ore 20:30 Teatro Mercadante – Altamura

LA VIOLA NEL NUOVO MONDO

Anna Serova – Viola

Musiche di: Friedrich Gulda – Concerto per violoncello e orchestra di fiati (versione per viola)

Antonín Dvořák – Sinfonia n.9, op. 45 Dal Nuovo Mondo

ORCHESTRA SINFONICA DI MATERA

Direttore: Pietro Mianiti

Informazioni su biglietti, prevendita e contatti:

Biglietti:

Ingresso singolo 10,00 € (*)

Ingresso singolo ridotto studenti 5,00 € (*)

Abbonamenti:

Posto singolo per 8 spettacoli a Matera:

Intero 50,00 € (*)

Ridotto studenti 30,00 € (*)

(*) Oltre costi di prevendita

Come acquistare:

Biglietteria:

·      Cineteatro Comunale Gerardo Guerrieri, in piazza Vittorio Veneto, 23 a Matera. Tutti i giorni dalle 18 alle 21.

·      Cartolibreria Montemurro, in via delle Beccherie, 69 a Matera. Dal lunedì al sabato dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 20:30.

Per informazioni sulla programmazione degli spettacoli: https://orchestrasinfonicamatera.it/

E’possibile contattare l’Orchestra Sinfonica di Matera anche tramite WhatsApp al numero +39 327 485 0461

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 21 Settembre 2023 21 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità | A breve i lavori sulla SP 3 Trecchina-Maratea
Successivo Il degrado delle scale mobili di Potenza denunciato dalle consigliere comunali Blasi ed Andretta
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?