Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto ATTENZIONE | Oggi, 19 settembre, in Basilicata prova di IT-alert
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > ATTENZIONE | Oggi, 19 settembre, in Basilicata prova di IT-alert
AttualitàIN EVIDENZA

ATTENZIONE | Oggi, 19 settembre, in Basilicata prova di IT-alert

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 19 settembre – Il Dipartimento Protezione Civile informa che oggi, martedì 19 settembre 2023, per le ore 12.00, tutti coloro che si troveranno nel Territorio della Regione Basilicata riceveranno sul proprio telefono cellulare un messaggio sperimentale di allerta, recante il seguente testo: “Questo è un messaggio di test del sistema di allarme pubblico italiano”.
Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”.

IT-Alert è il Sistema Nazionale di Allarme Pubblico (www.protezionecivile.gov.it/it/normativa/direttiva-del-7-febbraio-2023/ ), attualmente in fase di sperimentazione attraverso test regionali, per l’informazione diretta della popolazione, che in futuro verrà utilizzato in caso di gravi emergenze o catastrofi, al fine di favorire l’adozione di misure di autoprotezione.

I soli residenti che riceveranno il messaggio dovranno compilare il relativo questionario, al fine di implementare il sistema ed essere informati in futuro in caso di eventi emergenziali (attenzione rispondere solo al messaggio che giungerá oggi 19 settembre, in quanto nei prossimi giorni e’ prevista la medesima sperimentazione anche nelle regioni limitrofe).

Per ulteriori informazioni consultare il sito www.it-alert.it e compilare già il relativo questionario pubblicato sulla pagina www.it-alert.it/it/sperimentazione .

I messaggi IT-alert viaggiano attraverso il sistema cell-broadcast, che consente agli operatori telefonici di inviare messaggi a chiunque – indistintamente e impersonalmente – si trovi in prossimità dell’area interessata.
Il sistema è unidirezionale (dall’operatore telefonico al dispositivo) e non consente di ricevere alcun tipo di dato di ritorno o feedback dai cellulari raggiunti.
Ciò significa che nessun dato personale di chi riceve il messaggio viene in alcun modo trattato (raccolto, archiviato, consultato, ecc.) dal Dipartimento della Protezione Civile e/o dall’operatore telefonico di riferimento ( www.it-alert.it/it/normativa/ ).

.

Potrebbe interessarti anche:

Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc

Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione

Francesca Barra: “Su sito per adulti mie foto nuda create con IA”

Cgil Basilicata, intitolare piazze e strade ai morti sul lavoro nei 131 Comuni lucani

Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori

USB - Ufficio Stampa Basilicata 19 Settembre 2023 19 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Senise campo scuola della Società Italiana Psicologia dell’Emergenza Social Support
Successivo Libero Mileti nominato direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

La Munnaredda conquista Tramutola e i tanti turisti: tre giorni di festa, gusto e tradizione
A Potenza convengo sulle dipendenze nella popolazione anziana
Continua sulla pelle dei cittadini la telenovela del Bonus Gas. Protesta l’Adoc
L’Ente Parco della Murgia Materana valorizza la ricerca universitaria
I.I.S E. Fermi di Policoro al “Giubileo del Mondo Educativo”
Potenziamento ospedale di Meli, l’assessore Latronico incontra direzione sanitaria e personale
A Carbone la XVIII Mostra Mercato del Tartufo Bianco del Serrapotamo
Alsia, nuova fase di rilancio e innovazione
Palazzo San Gervasio: i Carabinieri sventano truffa ai danni di un’anziana
Potenza: incontro sindacati azienda Universo Salute
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?