Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Il Comune di Miglionico e l’Istituto Comprensivo Miglionico-Grottole-Pomarico siglano il Patto di Comunità
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Il Comune di Miglionico e l’Istituto Comprensivo Miglionico-Grottole-Pomarico siglano il Patto di Comunità
Ambiente e TerritorioCultura ed EventiScuola e Università

Il Comune di Miglionico e l’Istituto Comprensivo Miglionico-Grottole-Pomarico siglano il Patto di Comunità

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 16 settembre 2023 – Firmato tra Comune di Miglionico e l’Istituto Comprensivo di Miglionico Grottole Pomarico il Patto di Comunità tra Amministrazione locale e Scuola.

Il Piano scuola 2020-2021 ha previsto che i Patti di Comunità siano strumenti a disposizione per promuovere e rafforzare l’alleanza educativa, civile e sociale tra scuola e comunità educante.

Il Sindaco di Miglionico, Francesco Comanda, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo, la dott.ssa Alma Tigre, hanno firmato il Patto alla presenza dei consiglieri di maggioranza e di minoranza, della Dirigente dell’Ufficio Scolastico di Matera, la dott.ssa Rosaria Cancelliere, del Segretario Comunale, la dott.ssa Maria Angela Ettorre, del parroco Don Egidio Musillo, di alcuni insegnanti del comprensivo e associazioni operanti sul territorio.

“La scuola è al centro della nostra comunità. -ha dichiarato il Sindaco lo è sempre stata dall’inizio del nostro mandato. Non a caso abbiamo realizzato numerose iniziative con la scuola e per la scuola. La parola chiave per noi è sinergia.
I Patti di comunità rappresentano un nuovo orizzonte verso il quale camminare insieme”.

“Tante le iniziative intraprese e portate a termine – ha continuato l’assessore e vicesindaco Rossana Damone – sempre con l’obiettivo di non lasciare indietro nessuno. Sarà questa la finalità dei nostri Patti”.

“La parola “patto” deriva da “pacis”, e quindi richiama il concetto di pace. – ha dichiarato l’assessore Giulio Traietta – Ci prendiamo per mano e proviamo a portare avanti questa comunità. Occorrono figure stabili e un tavolo di lavoro attivo e costante.
La responsabilità educativa non può essere riposta solo nelle mani della scuola, della Dirigente e degli insegnanti.
Tutti noi siamo cresciuti in questo istituto scolastico. Dobbiamo farcene carico e continuare a fare i genitori anche quando i nostri figli proseguono per altri ordini di scuola. E’ bello quello che abbiamo realizzato fino a questo punto, ma sto già guardando al futuro”.

La Dirigente Scolastica ha sottolineato che il territorio ha un potenziale altissimo e che si rende necessario fare in modo che vivere qui diventi una scelta, anche per chi proviene da altre realtà, oltre che per chi ci è nato.
“La scuola è una sagra delle opportunità, ma occorre potenziare i servizi. L’augurio è che i Patti di Comunità tra Amministrazione, Scuola, terziario e stakeholders ne costituiscano un inizio”, ha continuato la dott.ssa Alma Tigre.

“Educare significa aprirsi al territorio” è stata la frase pronunciata in apertura del suo intervento dalla Dirigente dell’USP Rosaria Cancelliere.
“E’ necessario acquisire competenze che vadano oltre la scuola. Sono felice di partecipare a questo momento di comunità all’interno della casa/scuola e che anche il nostro territorio inizi a promuovere e sottoscrivere i Patti di Comunità”.

Don Egidio ha parlato di emergenza educativa e ha invitato la scuola a promuovere i principi del Vangelo, solidarietà, aiuto reciproco, umanità, che sottendono gli stessi Patti di Comunità.

Il Sindaco di Miglionico, Francesco Camarda, e la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo, la dott.ssa Alma Tigre

Il Patto siglato avrà, tra le sue priorità, quella di:
promuovere un’azione educativa globale finalizzata alla crescita e allo sviluppo della persona nel contesto di una scuola aperta al territorio e alla comunità locale,
sostenere una Scuola, attenta ai bisogni dei singoli alunni e delle loro famiglie, favorire il costituirsi della Scuola come presidio educativo del territorio, valorizzando al contempo azioni di rete tra le diverse scuole,
individuare percorsi mirati di orientamento in grado di sostenere gli alunni e le loro famiglie nelle diverse fasi di passaggio e favorire scelte consapevoli e capaci di agevolare l’iter educativo e formativo,
attuare le condizioni per la programmazione e la realizzazione di un’offerta finalizzata all’innovazione educativa ed organizzativa per garantire a tutti gli alunni pari condizioni di successo formativo, consapevole della necessità di un uso ottimale delle risorse umane, strutturali e finanziarie a disposizione, indirizzata a valorizzare una reale autonomia delle Istituzioni scolastiche, capace di sviluppare un piano di comunicazione efficace per promuovere, condividere e diffondere buone prassi ed eccellenze, capace di valorizzare i propri ambienti di apprendimento e di costituirne di nuovi, in ottica innovativa e utilizzando anche gli spazi del territorio”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Tag miglionico
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2023 16 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Prorogato al 30 settembre il periodo di pericolosità di incendi boschivi
Successivo In stato di agitazione il personale addetto al servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni disabili delle scuole dell’infanzia primaria e secondaria di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?