Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto A rischio a Potenza il servizio di assistenza scolastica all’autonomia e alla comunicazione | La denuncia della Fp Filcams Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Scuola e Università > A rischio a Potenza il servizio di assistenza scolastica all’autonomia e alla comunicazione | La denuncia della Fp Filcams Cgil
Scuola e Università

A rischio a Potenza il servizio di assistenza scolastica all’autonomia e alla comunicazione | La denuncia della Fp Filcams Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 16 settembre 2023 – “£”Un incontro con il Comune di Potenza e con le Aziende che gestiscono il servizio di assistenza scolastica all’autonomia e alla comunicazione non sono riusciti ad allontanare le fosche nubi che si addensano anche in questo inizio di anno scolastico su un importante e imprescindibile servizio rivolto agli alunni disabili frequentanti le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del capoluogo”.

Lo affermano in una nota Sandra Guglielmi, segretaria Fp Cgil di Potenza, e Rocco Casaletto, segretario della Filcam Potenza.

“A fronte di un aumento della domanda, non si è intervenuti a un incremento del fondo, con conseguenti problemi relativi alla carenza di ore, una riduzione oraria e un conseguente impoverimento del servizio offerto.  

L’Amministrazione comunale di Potenza- precisano Guglielmi e Casaletto – ha preso un impegno ad una immediata informativa verso le parti sindacali circa sulla possibilità di vedersi assegnate ulteriori risorse ai fini del potenziamento del servizio. Ma ad oggi non c’è nulla di concreto. 

Una situazione a dir poco complessa, che si inserisce in un quadro non solo locale, ma anche nazionale difficile, con lavoratrici e lavoratori occupati all’interno di appalti pubblici gestiti quasi esclusivamente dalle cooperative sociali, la cui condizione lavorativa è estremamente precaria, anche per coloro che hanno rapporti di lavoro a tempo indeterminato.

Parliamo di professionisti che – ricordano Guglielmi e Casaletto – hanno contratti a tempo parziale ciclico (lavorano 9 mesi l’anno) ma non hanno né una stabilità oraria, né retributiva.
La loro presenza nelle scuole è soggetta alle variabili determinate dalla presenza degli alunni con disabilità nel corso dell’anno scolastico, oltre al fatto che durante i periodi di chiusura scolastica il personale resta a casa senza retribuzione.
A tale instabilità si aggiungono le retribuzione basse e la frammentazione dei luoghi dove il personale svolge l’attività lavorativa. Eppure questa figura è determinante all’interno delle scuole perché si occupa sia degli aspetti educativi che assistenziali degli alunni disabili inseriti nelle classi.

In tutta Italia si sono svolti presidio del personale dell’inclusione scolastica insieme alla FP CGIL e alla Filcams Cgil, con svariate iniziative territoriali che si inseriscono nell’ambito della mobilitazione nazionale per rivendicare un lavoro stabile, una retribuzione adeguata e la valorizzazione delle professionalità degli educatori e degli operatori che lavorano in questo ambito scolastico di ogni ordine e grado.
Le lavoratrici e i lavoratori dell’inclusione scolastica sono dei lavoratori che rivendicano il giusto riconoscimento della loro professionalità, acquisita mediante il titolo di laurea di educatore professionale e con l’esperienza maturata nel corso degli anni.

Con le mobilitazioni in atto la FP CGIL e la Filcams Cgil intendono sostenere questo personale e accendere un faro sulla loro condizione lavorativa, sulla carenza dei fondi per la gestione del servizio, nonché sui disegni di legge presentati nelle commissioni delle camere parlamentari per ottenere l’internalizzazione di tutto il personale operante nelle scuole, assicurandone finalmente la corretta contrattualizzazione e il giusto inquadramento professionale.
Il raggiungimento di questo obbiettivo permetterebbe la vera integrazione dell’educatore nelle scuole, con il diritto a partecipare ai consigli di classe, per non essere più percepito come un soggetto esterno; porterebbe a un ulteriore beneficio per l’inclusione dei disabili nell’attività didattica; darebbe una risposta alla condizione del personale stabilizzando la loro posizione contrattuale.

La Fp Cgil, la Filcams Cgil e il personale dell’inclusione scolastica chiedono con forza alla Regione Basilicata l’incremento del fondo e al governo nazionale l’approvazione e il finanziamento adeguato dei provvedimenti legislativi finalizzati all’assunzione all’interno della Pubblica Amministrazione di queste importanti, e per troppo tempo sottovalutate, figure professionali”.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: 550 giovani alla festa organizzata dalla Pastorale giovanile

Basilicata: sull’istruzione bene le discipline STEM ma gli studenti preferiscono andare via

“Indiana Jobs 2” – L’evento Unibas per connettere giovani e aziende

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Basilicata: suona la campanella per 65.434 alunni

Tag assistenza scolastica
USB - Ufficio Stampa Basilicata 16 Settembre 2023 16 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente In stato di agitazione il personale addetto al servizio di assistenza all’autonomia e alla comunicazione per gli alunni disabili delle scuole dell’infanzia primaria e secondaria di Potenza
Successivo Un presidio del 118 alla stazione di Grassano-Garaguso-Tricarico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
Scanzano J., arrestato spacciatore in possesso anche di arma clandestina
Basilicata, casi di influenza in aumento: i consigli dell’ASP
Basilicata:  trasporti, tre nuove aree di interscambio
Potenza: al Monumento ai Caduti le celebrazioni per il 4 novembre
Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?