Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Tragiche Eroine”, la sensuale e violenta Arte del Seicento rappresentata dai Quadri Plastici di Avigliano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Tragiche Eroine”, la sensuale e violenta Arte del Seicento rappresentata dai Quadri Plastici di Avigliano
Cultura ed Eventi

“Tragiche Eroine”, la sensuale e violenta Arte del Seicento rappresentata dai Quadri Plastici di Avigliano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 15 settembre 2023 – Domenica 17 settembre 2023 ritorna uno degli eventi più attesi della cultura lucana: i “Quadri Plastici” di Avigliano.
L’edizione di quest’anno, intitolata “Tragiche Eroine”, si svolgerà in un luogo tanto suggestivo quanto inedito: il cortile interno del Monastero Santa Maria degli Angeli ad Avigliano (foto di copertina).

“Quadri Plastici – Tragiche Eroine” offre un viaggio nella sensuale e violenta arte del Seicento, focalizzandosi su eroine che hanno segnato la storia dell’arte.

Le tre opere, minuziosamente ricostruite e rappresentate dal Gruppo AviliArt, sono: Giuditta e Oloferne di Caravaggio, una tela che raffigura Giuditta nell’atto di uccidere il generale assiro Oloferne, una scena carica di tensione e di contrasti, dal fascino di Giuditta alla brutalità del suo atto; Giaele e Sisara di Artemisia Gentileschi, la cui scena ritrae un momento “idilliaco” prima dell’atto sanguinoso, quasi un silenzio prima della tempesta, enfatizzando l’ambiguità e la complessità delle emozioni umane; Giuditta e l’ancella, sempre di Artemisia Gentileschi, un’opera che cattura l’istante successivo all’azione, dove la calma e la grazia del gesto femminile diventano le protagoniste. Come sottolineato dalla storica e critica d’arte Milena Ferrandina, le eroine raffigurate sono “figure iconiche nell’arte, protagoniste capaci di difendersi e vendicarsi dai torti subiti.”

A fare da cornice alla manifestazione, sarà un percorso all’interno delle stanze del Monastero alla scoperta dei “quadri plastici dietro le quinte”, per ammirare oggetti di scena e costumi che sono stati protagonisti delle vecchie edizioni.

Sarà possibile ammirare i tre capolavori di arte vivente in quattro aperture: ore 19.30- 20.30-21.30-22.30.

L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione dei biglietti su Eventbrite, al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-quadri-plastici-2023-tragiche-eroine-713661880897?utm-campaign=social&utm-content=attendeeshare&utm-medium=discovery&utm-term=listing&utm-source=cp&aff=ebdsshcopyurl

L’evento, organizzato dalla Pro Loco di Avigliano, è reso possibile grazie al patrocinio del Comune di Avigliano, della Regione Basilicata e dell’APT Basilicata.

Per maggiori informazioni è possibile seguire gli aggiornamenti sui canali social Facebook (https://www.facebook.com/quadriplasticiavigliano/) e Instagram (@quadriplastici).

Potrebbe interessarti anche:

Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”

“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese

Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”

All’IPSIA Giorgi di Potenza il PMI DAY della Piccola Industria di Confindustria Basilicata

“In Vino Veritas”. Il Sindaco Scattone: “La Rai inserisca nel palinsesto il film girato ad Acerenza”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 15 Settembre 2023 15 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Il rinvio del servizio mensa scolastica contestato dai consiglieri comunali di opposizione
Successivo Con provvedimento della Giunta Regionale, abolito in Basilicata il certificato medico scolastico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?