Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Ottantesimo anniversario del bombardamento su Lauria | La riflessione del Sindaco Pittella
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Ottantesimo anniversario del bombardamento su Lauria | La riflessione del Sindaco Pittella
Cultura ed Eventi

Ottantesimo anniversario del bombardamento su Lauria | La riflessione del Sindaco Pittella

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 8 settembre 2023 – Ieri, 7 settembre 2023, è decorso l’ottantesimo anniversario del bombardamento su Lauria.

Il Sindaco, Gianni Pittella, ricorda il tragico evento.

“La pagina più tragica del Novecento lauriota, che ha lasciato un segno profondo nel tessuto sociale, in quello urbanistico, nella memoria collettiva. Non c’è una nostra concittadina o un nostro concittadino che non sappia cosa avvenne nella mattina di quel tragico giorno, un martedì. La guerra, che già aveva sottratto numerosi figli a questa terra, veniva a bussare alle nostre case. E lo faceva nel modo più violento e assordante. Il boato di quelle esplosioni ha attraversato i decenni, ed è giunto fino a noi, nella testimonianza di chi lo ha vissuto, così come nell’impegno di coloro che, meritoriamente, ne mantengono vivo il ricordo. 

Commemorare significa ravvivare il dolore: non può essere altrimenti. Ma significa anche indicare: la strada della memoria e della pace, affinché mai più si ripeta, affinché cessi ogni rimbombo d’armi, qui e ovunque, in questo mondo martoriato dal conflitto.

La data del 7 settembre ci investe anche dell’onere di rispettare i luoghi della memoria, a partire dal monumento ai caduti che annovera anche le vittime del 7 settembre del ’43. A tal proposito, voglio ringraziare l’ANPI della Valle del Noce per il lavoro importantissimo che ha svolto negli ultimi anni, un servizio di valore civile, volto al mantenimento vivo e propositivo del ricordo, attraverso la ricerca storica e iniziative di sensibilizzazione. 

Non sono bastati ottanta anni a rimarginare quella sanguinosa ferita; mi auguro ne servano molti di meno per mettere al bando definitivamente la guerra come strumento di risoluzione delle controversie. 

Il Sindaco Gianni Pittella“.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag gianni pittella
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2023 8 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente IT-ALERT | Riunioni in Prefettura e in Regione a Potenza in previsione della sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico prevista il 19 settembre
Successivo Potenza | Nelle scuole gestite dal Comune dal 18 settembre in funzione il servizio mensa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?