Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto IT-ALERT | Riunioni in Prefettura e in Regione a Potenza in previsione della sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico prevista il 19 settembre
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > IT-ALERT | Riunioni in Prefettura e in Regione a Potenza in previsione della sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico prevista il 19 settembre
AttualitàIN EVIDENZA

IT-ALERT | Riunioni in Prefettura e in Regione a Potenza in previsione della sperimentazione del nuovo sistema di allarme pubblico prevista il 19 settembre

USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2023
Condividi
Condividi

Venerdì 8 settembre 2023 – Il Prefetto di Potenza Michele Campanaro ha presieduto ieri una riunione organizzativa in vista della giornata di sperimentazione del sistema IT­ alert, programmata dal Dipartimento di Protezione Civile per il prossimo 19 settembre in Basilicata.

- Advertisement -
Ad image

Durante l’incontro sono stati illustrati gli obiettivi, le modalità di invio e i contenuti dei messaggi del nuovo sistema di allarme pubblico che andrà ad affiancare ed integrare le modalità di comunicazione già esistenti, allo scopo di favorire il rafforzamento delle misure di autoprotezione in rapporto a specifiche situazioni di rischio.

L’IT-alert prevedrà, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti o in corso, la diramazione di un messaggio di allarme su tutti i telefoni cellulari presenti nell’area geografica interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso.

Nella prima fase operativa post sperimentazione, l’JT-alerl sarà impiegato per alcune tipologie di rischio, nel campo della protezione civile. In particolare, verrà utilizzato nei casi di: maremoto generato da un sisma; collasso di una grande diga; attività vulcanica, relativamente ai vulcani Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano e Stromboli; incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica; incidenti rilevanti in stabilimenti soggetti al Decreto legislativo 26 giugno 2015, n. 105; precipitazioni intense.

Al fine di consentire ai cittadini di acquisire familiarità con il nuovo sistema di allarme e, al tempo stesso, testarne empiricamente la tecnologia, il Dipartimento della Protezione Civile ha quindi pianificato un periodo di prova, da giugno 2023 a febbraio 2024, per coinvolgere progressivamente tutte le regioni nell’attività di sperimentazione del nuovo sistema.

In Basilicata, la metodologia dell’ IT-alert verrà testata il prossimo 19 settembre.

In quell’occasione, come è stato spiegato nel corso della riunione, i cittadini lucani saranno direttamente coinvolti nella sperimentazione, ricevendo a mezzogiorno, un messaggio IT-alerl attraverso la propagazione broadcast. Il messaggio di avviso verrà inviato in automatico a qualsiasi telefono acceso e connesso, presente nella zona interessata dall’allarme. Per riceverlo non sarà necessario scaricare un’applicazione o registrarsi ad un sito.

La trasmissione, gratuita e anonima, sarà accompagnata da un suono ben riconoscibile, differente dalle classiche suonerie e indicherà il mittente (JT-alert), con il seguente messaggio: “Questo è un MESSAGGIODITEST del sistema di allarme pubblico. Una volta operativo ti avviserà in caso di grave emergenza. Per informazioni vai sul sito www.it-alert.it e compila il questionario”.

La compilazione del questionario è su base volontaria, con l’obiettivo di raccogliere i feedback di coloro che sono stati coinvolti nel test, per segnalare eventuali anomalie.

“L’iniziativa de/l’IT-alert – ha affermato il Predetto Campanaro – va ad implementare i sistemi di informazione già utilizzati, soprattutto su scala locale, in specifiche situazioni di emergenza. Sappiamo bene che il rafforzamento degli strumenti di proiezione e autoprotezione è fondamentale, anche in ragione degli eventi calamitosi che con sempre maggiore frequenza si registrano nel nostro Paese. Parallelamente all’ordinaria attività di prevenzione, va messo in campo ogni strumento utile ch assicuri tempestività ed efficacia nella gestione delle emergenze di proiezione civile. in questa direzione, l’JT-alert risulta una modalità particolarmente efficace per raggiungere in modo capillare tutti i cittadini in caso di emergenza

Il modello, che sperimenteremo nella nostra Regione il 19 settembre,- ha precisato Campanaro – consentirà, quando sarà pienamente operativo, la diramazione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericoli rispetto a un determinato evento, avvenuto o imminente.
E’, quindi, importante che , alle ore 12 del 19 settembre prossimo, tutti quanti senza allarmarci prestiamo attenzione al messaggio che riceveremo su i nostri cellulari e, se possibile, compiliamo il questionario, perché così aiuteremo a perfezionare il sistema di allarme pubblico”, ha dichiarato il Prefetto Campanaro a margine dell’incontro.

Presenti alla riunione i Sindaci e gli Amministratori dei Comuni sede dei Centri Operativi Misti – C.O.M. (Lauria, Potenza, Marsicovetere, Melfi, Rionero in Vulture, Sant’Arcangelo, Senise e Tito), il Presidente ANCI Basilicata, il Dirigente dell’Ufficio Protezione Civile della Regione Basilicata e le componenti del Sistema provinciale di Protezione Civile e di emergenza (Polizia di Stato, Comando Provinciale Carabinieri, Comando Provinciale della Guardia di Finanza, Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, Comando Regionale Esercito Italiano, Amministrazione Provinciale e Comitato Regionale CRI).

IT-Alert, il sistema di allarme pubblico, presentato anche in una riunione in Regione

IT-Alert, il nuovo sistema di allarme pubblico che verrà testato in Basilicata, come detto, alle ore 12.00 del prossimo 19 settembre, dopo l’incontro in Prefettura, nel pomeriggio di ieri è stato presentato in Regione dal capo di gabinetto della Presidenza della Giunta, Michele Busciolano, e dal dirigente regionale della Protezione civile, Giovanni Di Bello.

Nel portare il saluto del presidente Bardi, Busciolano ha evidenziato l’importanza di questa iniziativa di protezione civile. “IT-Alert – ha detto il capo di gabinetto – segna un cambiamento epocale nella gestione della comunicazione da condividere tempestivamente con i cittadini in occasione di particolari emergenze. Un cambiamento di paradigma significativo nel rapporto tra la pubblica amministrazione, in particolare le strutture di protezione civile, e la cittadinanza”.

IT-Alert – ha evidenziato Di Bello – non comporta nessuna violazione della privacy, in quanto nessun dato personale di chi riceve la comunicazione verrà trattato dal Dipartimento nazionale della Protezione civile. Una volta ricevuto il messaggio, su base volontaria sarà possibile compilare un breve questionario per comunicare l’avvenuta ricezione dell’avviso”.

Potrebbe interessarti anche:

Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  

POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti

“On the Way 131” Uil: tappa a Craco e Grottole

Incidente mortale sulla strada Lavello- Canosa, vittima un centauro di 23 anni

Gruppo di escursionisti in difficoltà sul Pollino salvato dal Soccorso Alpino e dai Vigili del Fuoco

Tag sistema it-aler
USB - Ufficio Stampa Basilicata 8 Settembre 2023 8 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Screening oncologici e reddito di libertà per le donne vittime di violenza all’esame della Quarta Commissione del Consiglio Regionale
Successivo Ottantesimo anniversario del bombardamento su Lauria | La riflessione del Sindaco Pittella
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia
Potenza: i Carabinieri arrestano un uomo per minacce alla moglie
Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia
Basilicata: carenza di fondi per i malati di Sla, la denuncia delle associazioni  
Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti
Colucci e Scavone ai Campionati Europei No-Gi di Brazilian Jiu Jitsu
Oggi, 3 novembre, presidio dei lavoratori “Futura Ambiente” davanti sede Acquedotto Lucano
Truffa ai danni di un’anziana residente a Matera: arrestato un 34enne napoletano
Potenza, al “San Carlo” prelievo multiorgano su un uomo lucano di 69 anni
POTENZA | 2 Novembre: nel cimitero monumentale le celebrazioni per la Giornata dei defunti
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?