Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Viti-vinicoltura | Ricerca e innovazione per il settore
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Viti-vinicoltura | Ricerca e innovazione per il settore
Ambiente e TerritorioEconomia

Viti-vinicoltura | Ricerca e innovazione per il settore

USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 8 settembre 2023 – “Un progetto all’avanguardia, una pietra miliare su cui costruire il futuro della vitivinicoltura in Basilicata. Per ora la ricerca ha interessato l’Aglianico del Vulture e il Primitivo i vitigni più importanti per la Basilicata e il Sud Italia, per essere in futuro estesa all’intero comparto lucano”.

Lo ha detto l’assessore regionale alle Politiche Agricole, Alessandro Galella, concludendo la presentazione sui risultati del progetto Inviniveritas, (Innovare la viti-vinicoltura lucana: verso la rigenerazione varietale, la selezione dei vitigni locali e le proprietà ossidanti dei vini), uno dei 24 finanziati dalla Misura 16 del Psr 2014-2020, che sostiene le buone pratiche nel campo dell’innovazione e della cooperazione in agricoltura e che consegue anche obiettivi di trasferimento delle innovazioni in agricoltura.

Inviniveritas nasce dalla collaborazione dei tre Consorzi Vitivinicoli – Consorzio di Tutela Aglianico del Vulture, Consorzio Qui Vulture e Consorzio Matera Dop – in partenariato con l’Università della Basilicata, l’Alsia-Agrobios e il Cnr. Inviniveritas punta alla selezione di cloni tolleranti/resistenti alle principali fitopatie della vite attraverso l’impiego di strategie innovative di miglioramento genetico, applicate sui due principali vitigni della Basilicata che mira alla salvaguardia dell’ambiente e del consumatore per la salubrità del prodotto attraverso le tecnologie di evoluzione assistita, mediante la classificazione di sette nuove varietà autoctone ed altrettante varietà resistenti a Oidio e Peronospora, la cui disponibilità è di particolare interesse per le aziende viti-vinicole della Basilicata.

“La crisi del comparto generata dalla perenospera con i danni incalcolabili procurati ai nostri vigneti – ha sottolineato Galella – ci impone di impiegare strategie innovative di difesa dall’agente patogeno riducendo i trattamenti fitosanitari come ci richiede la stessa Unione europea.  Gli esiti raggiunti ci permettono di difendere i vitigni ed esaltare nello stesso tempo la biodiversità e le caratteristiche uniche dei nostri vini. E’ certamente un progetto da continuare, che ha fatto registrare risultati importanti in soli tre anni e che cercheremo di rifinanziare con la nuova programmazione per ampliare la rete sul territorio dei gruppi operativi e coinvolgere nel trasferimento delle conoscenze sempre più aziende per far si che le innovazioni siano sempre più alla portata di tutti”.

Per quanto riguarda la vinificazione, da cui dipende l’ottenimento di un prodotto di qualità, nel progetto Inviniveritas sono incluse attività indirizzate alla selezione di ceppi di lieviti in grado di migliorare il carattere ed il valore del vino ottenuto.

Il progetto  ha grandi ambizioni future e potrebbe evolversi in futuro sul potenziamento della divulgazione e della disseminazione dei risultati a tutti i portatori di interesse del comparto vitivinicolo lucano.

“Tutto ciò contribuirà positivamente – ha concluso Galella – alla sostenibilità economica e ambientale della viticoltura lucana con ricadute anche in ambito sociale legate ad un potenziale incremento dei livelli occupazionali nel comparto agricolo”.

Dopo i saluti istituzionali di Emilia Piemontese (Direzione generale Politiche agricole della Regione Basilicata, Raffaele Beccasio (Ufficio Produzioni animali e Vegetali), Vittorio Restaino (autorità di gestione del Psr 2014.-2020  e di Aniello Crescenzi (direttore generale dell’Alsia) ha introdotto i lavori Gerardo Trabocchetti (presidente del Consorzio Qui Vulture). Sono intervenuti Caterina d’Ambrosio (Alsia-Metapontum Agrobios), Vitale Nuzzo e Angela Capece (Unibas),e Donato Maio, Leonardo Amato e Francesco Di Trani  (Cnr-Imaa, Lucana Sistemi srl).

Potrebbe interessarti anche:

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre

Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori

Costo benzina, in Basilicata i prezzi più elevati d’Italia

Borghi Eccellenti Lucani mete preferite in occasione del Ponte di Ognissanti

Basilicata in piena emergenza idrica. Cifarelli (PD): “Bardi dichiari lo stato di emergenza”

Tag vinicoltura
USB - Ufficio Stampa Basilicata 7 Settembre 2023 7 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Gemellaggio Tursi-Parga (Grecia) | Sottoscritto protocollo
Successivo Sanità, automotive e transizione ecologica i temi dell’XI Edizione delle “Giornate del Lavoro della Cgil Basilicata – Un mondo nuovo”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
Bardi: “Basilicata tra le regioni più sicure d’Italia”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?