Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Fiom Cgil: “I progetti non oil che la Regione Basilicata ha programmato ancora non hanno visto alcuna applicazione”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Fiom Cgil: “I progetti non oil che la Regione Basilicata ha programmato ancora non hanno visto alcuna applicazione”
Ambiente e Territorio

Fiom Cgil: “I progetti non oil che la Regione Basilicata ha programmato ancora non hanno visto alcuna applicazione”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 5 settembre 2023 – Si è tenuto l’attivo Fiom Cgil Basilicata con gli addetti del settore dell’indotto delle estrazioni petrolifere.
Alla riunione hanno partecipato la segretaria generale Giorgia Calamita e il segretario della Cgil di Potenza, Emanuele De Nicola.
Durante l’incontro si è discusso della situazione generale della crisi economica e sociale che il nostro Paese sta attraversando in un momento così delicato di trasformazione e transizione ecologica, attraversata da continui conflitti che impattano negativamente sulla vita delle lavoratrici e dei lavoratori.
L’inflazione, il carovita, la crisi industriale hanno ricadute dal punto di vista occupazionale, creando un peggioramento delle condizioni di lavoro e una continua frammentazione della filiera industriale, con un sistema di appalti che favorisce un contesto di scarsa sicurezza nei luoghi di lavoro e di incremento degli incidenti mortali.

“Sono le ragioni – ha detto Calamita – per le quali è necessario mettere in atto una grande mobilitazione nel nostro Paese.
È evidente che l’assenza di politica sul lavoro, sul welfare, sull’industria, l’autonomia differenziata ,il presidenzialismo sono le cause di una crisi irreversibile sulla quale bisogna intervenire in tempi rapidissimi.
Questo governo ha dimostrato di non avere interesse per il lavoro e per i lavoratori ma continua a confermare la logica del liberismo e quindi mettendo al centro il profitto e precarizzando ulteriormente il lavoro”.

Unitamente ai delegati si è discusso anche della transizione ecologica, “che riguarda tutto l’indotto – hanno detto Calamita e De Nicola – I progetti non oil che la Regione ha programmato ancora non hanno visto alcuna applicazione.
Riteniamo fondamentale che gli investimenti e i finanziamenti pubblici vadano nella direzione della tenuta produttiva e occupazionale. È necessario confermare il fondo Eni per garantire un sostegno salariale a tutti i lavoratori dell’indotto del petrolio. Auspichiamo che la Regione Basilicata ci convochi quanto prima per confrontarci su tali questioni”.

All’assemblea è stata inoltre votata la piattaforma rivendicativa della Cgil in vista della manifestazione del 7 ottobre a Roma per rivendicare più diritti e miglioramento della qualità del lavoro e di vita, più servizi, scuola, sanità, per un sistema pensionistico che dia la possibilità di avere la pensione dignitosa e superare la legge Fornero. Riteniamo necessario il coinvolgimento di tutti i lavoratori affinché ci sia una risposta positiva a tutte le vertenze aperte e un miglioramento della condizione di vita e di lavoro delle persone”

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Con i Fondi di Coesione accelerata su bonifiche e Sin

Tag Fiom Cgil
USB - Ufficio Stampa Basilicata 5 Settembre 2023 5 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente A Potenza 40 giovani europei al lavoro per elaborare un “Policy Paper”
Successivo Premio Adamesteanu, i premiati
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi
“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?