Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per l’arco ionico lucano chiesta l’istituzione di un’area marina protetta
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Per l’arco ionico lucano chiesta l’istituzione di un’area marina protetta
Ambiente e Territorio

Per l’arco ionico lucano chiesta l’istituzione di un’area marina protetta

USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 3 settembre 2023 – Nei prossimi giorni la Regione Basilicata chiederà al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica che l’area dell’arco ionico lucano sia identificata come “area marina di reperimento”. Tale richiesta è propedeutica all’istituzione di un’Area Marina Protetta che avviene con decreto ministeriale.

È quanto annunciato dall’Assessore all’Ambiente, Cosimo Latronico, nel corso di un evento promosso da Legacoop tenutosi a Policoro nei giorni scorsi.

“Le Aree Marine Protette (AMP) – spiega Latronico- sono strumenti preziosi per affrontare efficacemente le grandi sfide dello sviluppo sostenibile e per partecipare all’attuazione dei principali accordi internazionali, l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, l’Accordo sul clima di Parigi, la Convenzione di Barcellona per una rete coerente di AMP nel Mediterraneo e l’obiettivo Aichi 11 della Convenzione sulla diversità biologica.

Sono costituite da ambienti marini, acque, fondali e tratti di costa prospicienti, che presentano un rilevante interesse per le caratteristiche naturali, geomorfologiche, fisiche, biochimiche, con particolare riguardo alla flora e alla fauna marine e costiere, nonché per l’importanza scientifica, ecologica, culturale, educativa ed economica che rivestono.

L’area dell’arco ionico lucano – osserva l’Assessore Latronico – con i suoi sistemi ecologici fragili (ben 5 foci) e unici, non può non essere oggetto di tutela; infatti, sono 5 i siti afferenti a Natura 2000 presenti sulla porzione di territorio costiero, mentre in mare vi è anche il sito SIC “Mare della Magna Grecia”, di recente istituzione.

Fino a qualche anno fa l’opinione pubblica temeva l’istituzione di un parco o di un’area protetta a causa dei vincoli che tale tutela poteva attivare, oggi si deve constatare una grande attenzione da parte della popolazione per la conservazione della biodiversità e degli ambienti delicati e fragili presenti lungo la costa. La presenza di delfini, megattere e tartarughe marine porta a voler tutelare anche dell’area antistante la costa. La maggiore attenzione della popolazione nei confronti dei target naturalistici, stimola le istituzioni ad approfondire le procedure istitutive di un’area marina protetta.

È una certezza – conclude Latronico – che le Aree Marine Protette danno un immenso aiuto al nostro mare e all’intero ecosistema terrestre, conservando la biodiversità e l’habitat e aumentando la resilienza del mare. Oltre a questo, aiutano a mantenere le economie locali e a promuovere lo sviluppo sociale e sostenibile”. Inoltre, in tal modo si potrà dare un contributo per raggiungere l’obiettivo fissato dalla Commissione Europea di conseguire il 30% di superficie protetta entro il 2030”.

Potrebbe interessarti anche:

Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag arco ionico lucano, area marina protetta
USB - Ufficio Stampa Basilicata 3 Settembre 2023 3 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente La Uil Basilicata si prepara all’autunno potenziando i servizi offerti dal Patronato Ital
Successivo A Sasso di Castalda il Soccorso Alpino Basilicata incontra i cittadini
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?