Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Stellantis e indotto | Lettera aperta della Cgil
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Stellantis e indotto | Lettera aperta della Cgil
Attualità

Stellantis e indotto | Lettera aperta della Cgil

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Sabato 2 settembre 2023 – Continua la raccolta firme nei comuni lucani e nei luoghi di lavoro per sottoscrivere la lettera aperta che la Fiom Cgil, unitamente alla CGIL Basilicata e alla CGIL di Potenza, invieranno al presidente della Regione Basilicata, a Confindustria e ai vertici di Stellantis.
Con la lettera si chiedono certezze sulle prospettive future dell’automotive nella transizione energetica, sui futuri scenari nello stabilimento di Melfi, sulla situazione produttiva e occupazionale, sulle condizioni di lavoro, salute e sicurezza a seguito dell’accordo del 12 luglio che la Fiom Cgil non ha firmato.

L’invito è rivolto alla società civile, alle associazioni, ai sindaci del Vulture Melfese, ai partiti, alla Chiesa. La Fiom Cgil crede che la vertenza Stellantis, per gli impatti che ha sul territorio, la cui economia è trainata dall’automotive e dove lo spopolamento è diventata una vera e propria emergenza, sia una vertenza di carattere regionale e nazionale.

Banchetti si terranno in diversi comuni lucani dal 3 settembre fino al 5 ottobre (Rionero in Vulture, Avigliano, Pietragalla, Ripacandida, Rapolla, Villa d’Agri, Venosa, Senise, Lauria, Potenza e Matera). Agli incontri verranno anche illustrate le motivazioni alla base della manifestazione nazionale indetta dalla Cgil insieme alle associazioni per il 7 ottobre.

Di seguito il testo della lettera

“Egregi,

siamo a scrivere questa lettera per affrontare le condizioni di crisi che sta attraversando l’area industriale di Melfi, Stellantis, componentistica e logistica, e per trovare soluzioni concrete ad una situazione che va avanti da troppi anni.

Una crisi che ci ha visti coinvolti in questi ultimi anni, costretti ad affrontare troppi sacrifici che hanno comportato un peggioramento della vita lavorativa, ma anche un impatto notevole sulla nostra vita privata e familiare.

L’utilizzo massiccio di ammortizzatori sociali, l’inasprimento delle condizioni di lavoro, con l’aumento dei carichi di lavoro, l’aumento della velocità dei ritmi di lavoro e la riduzione delle pause, in aggiunta al mancato rispetto delle condizioni minime di igiene e spesso di salute e sicurezza nelle nostre fabbriche, sono le condizioni in cui da troppi anni stiamo vivendo.

Nonostante tutto questo, per il senso di responsabilità che ci ha sempre contraddistinto a partire dal 1993 da quando è stata avviata la produzione dello stabilimento, per la necessità di mantenere un salario che potessero rispondere alle esigenze familiari, abbiamo superato ogni ostacolo e resistito a condizioni davvero poco dignitose, abbiamo comunque acquisito professionalità e prodotto auto esportate ovunque, conferendo i migliori pregi a livello nazionale.

Tutto questo non è servito a dare un vero riconoscimento al nostro lavoro, oggi siamo in una condizione di precarietà e di rischio per la perdita del posto di lavoro, nessuno è escluso da questa condizione.

Chiediamo che si apra un confronto che possa mettere in luce le nostre preoccupazioni e dare risposte in termini di garanzie occupazionali, fermare le troppe trasferte che mettono in difficoltà intere famiglie, perché sono dei licenziamenti mascherati, che vengano superati accordi che non danno garanzia future e che non garantiscano il miglioramento delle condizioni di lavoro e di vita, accordi che non abbiamo condiviso e che non garantiscono la tenuta occupazionale dell’intera area industriale di Melfi.

Siamo convinti che la transizione elettrica si dovrà effettuare per il bene del paese e del ecosistema, ma ci sono opportunità che dovranno essere colte per affrontare una trasformazione dell’industria, non si possono far pagare a noi lavoratori i ritardi delle imprese, rispetto ai mancati investimenti, ricerca e innovazione, si deve invece programmare un piano straordinario che garantisca l’occupazione, politiche industriali, nuovi ammortizzatori sociali, riduzione orario di lavoro a parità di salario, turnover occupazionale, formazione.

CHIEDIAMO UN VERO CONFRONTO CON IL SINDACATO CHE RAPPRESENTA I LAVORATORI E I LORO DIRITTI”.

Potrebbe interessarti anche:

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare

L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 2 Settembre 2023 2 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal Consiglio Generale della Cisl di Basilicata: “Contro il lavoro povero serve più contrattazione”
Successivo Migranti | Il centro di accoglienza di Palazzo è pronto ma inutilizzabile perchè manca la visita delle autorità sanitarie
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?