Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Domani, sabato 2 settembre, al Parco della Grancia “Conversazione sulla musica lucana” di Walter De Stradis
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Domani, sabato 2 settembre, al Parco della Grancia “Conversazione sulla musica lucana” di Walter De Stradis
Cultura ed Eventi

Domani, sabato 2 settembre, al Parco della Grancia “Conversazione sulla musica lucana” di Walter De Stradis

USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 1 settembre 2023 – “Conversazioni sulla musica lucana” il  nuovo libro del giornalista e scrittore potentino, Walter De Stradis, protagonista  del tradizionale appuntamento culturale nel Parco della Grancia a Brindisi Montagna in programma domani, 2 settembre.
L’incontro sarà moderato dal presidente del Parco, Nicola Manfredelli, e si svolgerà presso l’Anfiteatro delle aquile con inizio alle ore 17,45.

Il libro non ha la pretesa di rappresentare tutto l’universo della musica lucana attuale o del recente passato.
Si tratta, infatti, della raccolta delle interviste che De Stradis ha fatto a questi musicisti lucani nel corso della trasmissione  “I Viaggi di Gulliver-musiche dal mondo” che va in onda sulle frequenze di Radio Tour, e delle interviste pubblicate sul settimanale “Controsenso” di cui l’autore è Direttore.

La Basilicata, pur essendo “patria del Folk”, come ha scritto qualcuno degli intervistati, non poteva non avere molti musicisti che suonano strumenti popolari come il tamburello, il cupa-cupa, la zampogna, l’organetto e la fisarmonica.

Ci sono anche musicisti che hanno suonato o suonano con big della musica leggera nazionale. Non mancano musicisti che si cimentano con la new vave,  la musica elettronica, il jazz, il rock  e la musica reggae. Altri sono dediti alla composizione di canzoni pop, ballate d’autore, o si dedicano a ricerche che rimarcano lo stretto legame tra musica e fede, tra musica e poesia.
Dalle risposte dei musicisti intervistati ci sembra che emergano due tendenze largamente condivise.
La prima sottolinea l’assoluta latitanza del governo regionale e delle Amministrazioni comunali che, salvo lodevoli eccezioni, non supportano e sostengono le iniziative musicali che vengono loro proposte.
La seconda tendenza riguarda l’assenza, nella regione, di un Festival tipo la “Notte della taranta” pugliese, un contenitore cioè che possa essere una vetrina di valorizzazione della musica lucana o, in alternativa, un “festival lucano itinerante” per portare in giro per l’Italia il marchio culturale della musica lucana.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: presentato il primo videogame realizzato per una biblioteca in Italia

Nel Sasso Barisano a Matera apre la “Camera delle meraviglie”

 Chiesa-Mafia: don Marcello Cozzi torna in libreria con “Non interferite”

Matera Film Festival, al via l’edizione 2025: il programma

Dal 7 al 9 novembre a Potenza un appuntamento tra benessere e design

Tag parco della grancia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 1 Settembre 2023 1 Settembre 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Viabilità | Per verifiche tecniche, chiusa momentaneamente la statale 18 Tirrena Inferiore all’altezza di Castrocucco di Maratea
Successivo La nuova chiusura della statale 18 allarma gli operatori turistici di Maratea
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Crisi idrica Basilicata, al via le interruzioni programmate: il calendario
In Basilicata due nuovi treni elettrici: circoleranno dal 10 novembre
Avigliano, grave un 44enne travolto dal suo trattore
Basilicata: nessun dimensionamento scolastico per il 2026/27
Potenza, AOR “San Carlo”: conferiti 90 incarichi di funzione
Potenza, confiscati beni per mezzo milione di euro a noto imprenditore potentino
Conferenza dei servizi per la Fondovalle Sauro. Entro l’estate 2026 l’appalto dei lavori
Acconto Tfr per 32 dipendenti Consorzio Asi Potenza
Potenza, scale mobili a fine vita: potrebbero chiudere dal 31 dicembre
Cerimonia del 4 novembre a Matera
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?