Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Sabato, 2 settembre, al parco della Grancia a Brindisi di Montagna, “La congiura dei Baroni”
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Sabato, 2 settembre, al parco della Grancia a Brindisi di Montagna, “La congiura dei Baroni”
Cultura ed Eventi

Sabato, 2 settembre, al parco della Grancia a Brindisi di Montagna, “La congiura dei Baroni”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 31 agosto 2023 – Ancora una volta il Parco della Grancia a Brindisi Montagna vetrina delle iniziative più suggestive della Basilicata.
Dopo la bellissima esperienza con le Pro loco, le associazioni di volontariato e il borgo La Martella di Matera, sabato, 2 settembre, è la volta di Miglionico che porterà in scena, nel pomeriggio, a partire dalle 15 e 30, la “Congiura dei Baroni”. 

Per l’occasione il primo Parco storico, rurale ed ambientale d’Italia, rivivrà l’atmosfera, i colori, il dramma della Congiura dei Baroni del 1485 contro il Re Ferrante D’Aragona.
Un episodio importante della storia del Meridione d’Italia. Previsto uno spettacolo di tamburellisti e sbandieratori e l’allestimento di stand enogastronomici dei fichi secchi, una festa della gastronomia miglionichese che celebra un frutto genuino e d’eccellenza, che ancora oggi viene coltivato, lavorato e conservato in modo naturale. “Prosegue il nostro progetto di apertura al territorio – spiega Nicola Manfredelli, presidente del Consorzio ETI-Eccellenze Turistiche Italiane a cui è affidata la gestione del parco – con l’obiettivo di fare rete e promuovere le tante eccellenze della Basilicata”.

Per tutto il mese di settembre, ogni sabato, il Parco della Grancia aprirà le porte ai visitatori che potranno già dalle 11 del mattino, dopo l’accoglienza, visitare la struttura alla scoperta della flora e della fauna, visitare la fattoria didattica, fare esperienza di ruralità, riscoprire le pratiche tradizionali del mondo agricolo lucano attraverso la conoscenza dei vecchi metodi dell’aratura e della semina, e partecipare ai laboratori del gusto. b

Nel pomeriggio l’offerta si arricchisce con l’accampamento dei briganti, lo spettacolo dei burattini e la falconeria, una manifestazione unica nel suo genere, un vero e proprio spettacolo teatrale dal vivo che riconduce alle atmosfere medievali e alle affascinanti pratiche venatorie di Federico II, con l’ausilio di tecnologie audio-visive che ne garantiscono unicità e originalità.

In serata, poi, il cinespettacolo “La storia bandita” che rappresenta in chiave moderna, attraverso le ragioni e le storie dei vinti, la dimensione sociale, culturale e storica della civiltà rurale di una delle pagine più controverse e maggiormente significative della storia della Basilicata: il brigantaggio.

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag parco della grancia
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023 31 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Il Questore di Matera adotta tre D.A.SPO. nei confronti di un dirigente e di due calciatori del Libertas Montescaglioso
Successivo Insieme i comuni di Tito e Satriano per valorizzare il sito archeologico della torre
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?