Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Per Tortorelli (Uil) e Martino (Uiltec) non è sufficiente che Acquedotto Lucano abbia i conti in attivo, manca una prospettiva di rilancio
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Per Tortorelli (Uil) e Martino (Uiltec) non è sufficiente che Acquedotto Lucano abbia i conti in attivo, manca una prospettiva di rilancio
Ambiente e TerritorioEconomia

Per Tortorelli (Uil) e Martino (Uiltec) non è sufficiente che Acquedotto Lucano abbia i conti in attivo, manca una prospettiva di rilancio

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 31 agosto 2023 – Vincenzo Tortorelli, segretario regionale della Uil, e Giuseppe Martino, segretario regionale di Uiltec, intervengono sull’approvazione del bilancio di esercizio 2022 di Acquedotto Lucano affermando che “non basta il risanamento dei conti.
L’approvazione del bilancio 2022 ha prodotto il risanamento dei conti di Acquedotto Lucano ma – affermano – non si intravede ancora una prospettiva di rilancio della società essenziale per i servizi alle famiglie, alle prese con una nuova stagione di rincari, e per una svolta nella gestione delle risorse idriche “ipotecata” dalla costituzione di Acqua del Sudspa. C

“E’ stato certificato – aggiungono Tortorelli e Martino – il superamento della grave situazione finanziaria grazie ai numerosi e cospicui finanziamenti della Regione: dall’ultimo di 15,5 milioni per le spese energetiche in aggiunta al contributo annuo di 18,6 milioni di euro contenuto nel bilancio pluriennale di previsione 2023-2025  che va ad aggiungersi ai circa 60 milioni di euro che erano già stati previsti per lo stesso triennio.

Bene il risanamento dei conti che – evidenziano Tortorelli eMartino – è costato molto caro alla Regione con soldi sottratti ad altri settori ed altri obiettivi e anche agli utenti che hanno pagato e continuato a pagare di tasca propria i servizi, non sempre all’altezza dei fabbisogni.  Ma tutto questo  non basta.

Non è ancora chiaro cosa si intende fare per  la gestione del Servizio Idrico Integrato di Basilicata, in concessione ad Acquedotto Lucano S.p.A.
Manca – affermano i segretari Uil e Uiltec – una visione strategica capace di preservare e valorizzare al meglio la risorsa naturale più importante per la Basilicata e non solo, riteniamo inaccettabile una tale sottovalutazione da parte della Giunta che dovrebbe mettere al primo posto la salvaguardia e l’interesse di tutto il popolo lucano.

L’istituzione di Acque del Sud Spa, dopo la soppressione dell’Eipli, inoltre, – denunciano Tortorelli e Martino – presenta ancora troppi punti oscuri.
Anche in questo campo è sempre la concertazione sociale ad essere assente perché non viene dato modo al sindacato di essere informato.
Figuriamoci se diventa possibile il confronto almeno suglia spetti dell’organizzazione del lavoro e del personale esistente e di quello da assumere.

E’ questa l’occasione – concludono Tortorelli e Martino -per risollecitare il Tavolo permanente ed avviare il confronto sulla stabilità di AL e i programmi strategici, perché l’acqua è il bene comune per l’eccellenza, in quanto fondamentale per cittadini e sviluppo produttivo”.

Foto di copertina: sede di Acquedotto Lucano a Potenza

Potrebbe interessarti anche:

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare

Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini

Matera. ZTL “Piave” e “Cesarea”: attivi i varchi elettronici per il controllo degli accessi

Tag Acquedotto Lucano, tortorelli (uil)
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023 31 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato il bilancio di esercizio 2022 di Acquedotto Lucano | Latronico: “Conti in attivo, tanti investimenti per risorsa idrica”
Successivo Matera | Distrutta la statua del Cristo del Redentore a Colle Verde Timmari
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?