Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Matera | Distrutta la statua del Cristo del Redentore a Colle Verde Timmari
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Matera | Distrutta la statua del Cristo del Redentore a Colle Verde Timmari
Cronaca

Matera | Distrutta la statua del Cristo del Redentore a Colle Verde Timmari

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 31 agosto 2023 – Il Sindaco di Matera, Domenico Bennardi, ha effettuato nel primo pomeriggio di ieri un sopralluogo a Colle Verde Timmari, dove ignoti hanno distrutto la statua del Cristo Salvatore, collocata davanti alla suggestiva chiesetta di San Salvatore.

Un episodio gravissimo, probabilmente non riconducibile ad atto vandalico ma piuttosto alla manovra maldestra di un mezzo pesante, poi allontanatosi senza segnalare il danno prodotto.
Con il Sindaco c’erano anche gli agenti della Polizia locale ed i Carabinieri del Nucleo investigativo del Comando provinciale, che hanno effettuato i primi rilievi avviando le indagini.
Sulla facciata della chiesetta sono installate e funzionanti due telecamere, le cui immagini vengono registrate su di un server collocato a borgo La Martella.
I Carabinieri hanno già contattato il parroco di San Salvatore, don Giampaolo, che nelle prossime ore consentirà loro di visionare i filmati.

Sopralluogo del Sindaco di Matera, Bennardi


Tra gli elementi delle indagini ci sono anche due testimonianze-chiave, che collocano il fatto in un arco temporale di circa tre ore, ovvero tra le 9.30 e le 12.30 di ieri.
Infatti, un residente della zona ha testimoniato di aver visto la statua in piedi stamattina alle ore 9.30, mentre un altro testimone sostiene di averla vista distrutta tre ore dopo.

Con questi e altri indizi importanti raccolti sul campo, i Carabinieri stanno ricostruendo la dinamica dell’accaduto, considerando che il posto è molto frequentato anche da turisti, escursionisti, studiosi e tecnici per la sua suggestione paesaggistica, spirituale e storica (a due passi si trovano gli scavi archeologici).

E’ quasi certo l’impatto violento di un mezzo pesante, forse un grosso camion da lavoro probabilmente sormontato da una piccola gru. Le tracce lasciate dagli pneumatici sono abbastanza eloquenti, come pure il punto dell’impatto con la statua in tufo, la cui altezza è di circa 267 centimetri, che diventano 417 con il basamento sempre tufaceo. E’ stato un urto molto violento, considerando il peso del manufatto precipitato al suolo sgretolandosi.

La statua era stata installata e benedetta nel 2009, dal vescovo di Acerenza monsignor Michele Scandiffio. Il tufo fu fornito delle cave di Montescaglioso all’artista che l’ha realizzata, il professor Pietro Marchetti docente dell’accademia di Belle Arti di Carrara. Raffigura il Santissimo Salvatore e il volto del Cristo presenta i caratteri della Passione, con lo sguardo rivolto verso chi arriva.
In basso è posta la scritta “Ego sum via” (Gv 14,6). “Un episodio molto brutto -ha commentato il sindaco Bennardi- che arriva a dieci giorni dalla tradizionale festa di San Salvatore, che questa piccola comunità materana ama e celebra ogni anno il 10 settembre, grazie all’impegno dell’associazione di volontari devoti.

” Un danno per tutta la comunità di Matera, considerando il pregio storico della chiesetta, che si riconduce ai cavalieri Templari. Sono fiducioso nelle indagini dei Carabinieri, affinché – afferma il Sindaco Bennardi – il responsabile venga rapidamente identificato e paghi per il danno prodotto, anche se in maniera colposa”.

Il sindaco ha subito avviato interlocuzioni per capire di chi sia la competenza e proprietà dell’area, al fine di tentare di ripristinare o rimpiazzare la statua già prima della festa del 10 settembre. Un intento nobile ma molto complicato, per la ristrettezza dei tempi.

Potrebbe interessarti anche:

Va in escandescenza su un autobus tra Vietri di Potenza e Buccino sul raccordo autostradale. Interviene la Polizia

 Controlli della Polizia di Stato nei pressi degli istituti scolastici di Matera

Potenza: in Prefettura esaminati gli esiti dell’esercitazione di salvataggio a Maratea

Scanzano J., arrestato 45enne per spaccio di cocaina

Palazzo San Gervasio. Giovane arrestato dai Carabinieri per droga

Tag statua cristo Salvatore
USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023 31 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Per Tortorelli (Uil) e Martino (Uiltec) non è sufficiente che Acquedotto Lucano abbia i conti in attivo, manca una prospettiva di rilancio
Successivo Margherita Romaniello nuova Presidente di Lucania Film Commission
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?