Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Al via oggi, 31 agosto, la XII edizione del Fadiesis Accordion Festival in Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Al via oggi, 31 agosto, la XII edizione del Fadiesis Accordion Festival in Basilicata
Cultura ed Eventi

Al via oggi, 31 agosto, la XII edizione del Fadiesis Accordion Festival in Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 31 agosto 2023 – Quando la passione, quella di fare buona musica, trascende tutto anche la notorietà.
Non ha mai inciso un disco, Vittorio Camardese, medico radiologo nato a Potenza nel 1929 e chitarrista jazz per passione nella Roma degli anni ’50, ’60 e ’70. Non ha lasciato tracce del suo essere musicista se non alcune partecipazioni a trasmissioni Rai.
Nel 1965 è ospite della trasmissione Chitarra amore mio condotta da Arnoldo Foà, dove dà un saggio folgorante della sua geniale virtuosità, da “inventore” (inconsapevole) del tapping, la tecnica che sostituisce la pizzicata con la pressione sulle corde.

L’incredibile vicenda artistica di Vittorio Camardese, è magistralmente raccontata nel documentario scritto e diretto dalla regista potentina Vania Cauzillo “Il mondo è troppo per me|La storia di Vittorio Camardese”.

Un video racconto tra immagini d’epoca, animazioni e interviste a chi lo ha conosciuto e amato, Renzo Arbore e Irio de Paula, Antonio Infantino, Nicoletta Costantino, Marcello Rosa, Graziano Accinni, Gianni Bisiach, colleghi medici di Roma e la sua famiglia d’origine.

Oggi, 31 agosto alle 20:30 al Cinema Il Piccolo di Matera (ingresso 7 euro) il documentario sarà proposto e farà da fil rouge all’omaggio che il Fadiesis Accordion Festival rivolge a Vittorio Camardese.
Il concerto cercherà di “ricostruire” sulla scena il tocco unico di questo genio musicale, precursore della tecnica del tapping. Un concerto jazz condotto con la tecnica chitarristica di Camarrese e affidato a due virtuosi interpreti di livello internazionale: il chitarrista Mauro De Federicis e il fisarmonicista Renzo Ruggieri. E anche il mantice non è qui per caso, perché Camardese affermava di suonare meglio la fisarmonica della chitarra. Ma di questa passione non resta alcuna testimonianza registrata.

Il concerto sarà introdotto dalla regista Vania Cauzillo, che racconterà la genesi del documentario e delle tante persone, musicisti e non, che hanno voluto partecipare al documentario.
Un omaggio a Camardese con la volontà di restituire al pubblico la genialità di un uomo e di un musicista che fu protagonista della scena jazz romana e internazionale. Fra tutti il ricordo di Renzo Arbore il racconto di Renzo Arbore di quando il chitarrista lucano ospitò a casa sua Chet Baker.
“Io non so l’inglese – dirà Cmardese a Arbore – lui non sa l’italiano. Prendo la chitarra e lui mi viene appresso”». Rimarranno amici per tutta la vita, come confermano le lettere nelle quali il trombettista si rivolgerà a Camardese «con amore» invitandolo a «suonare sempre» perché «hai un sacco di talento».

Il Festival Internazionale fisarmonicistico, promosso dall’Associazione musicale Fadiesis di Pordenone, lega da tredici anni la Basilicata e il Friuli Venezia Giulia nel segno del mantice e all’insegna della ricerca artistica-musicale e del dialogo culturale. L’edizione 2023 ha per tema: Esplorando. Ed è un invito all’esplorazione di nuove produzioni e di incredibili artisti poco noti al grande pubblico.

Il Fadiesis Accordion Festival 2023 è realizzato con il patrocinio di: Regione Friuli Venezia Giulia; Regione Basilicata; Fondazione Matera – Basilicata 2019; European Capital of Culture “GO! 2025 Nova Gorica – Gorizia”, Provincia e Comune di Matera; Comune di Pordenone.

Hanno collaborato all’edizione 2023 del Faf: Conservatorio di Musica “Egidio Romualdo Duni” di Matera; Eu Japan Fest; Istituto per gli Incontri Culturali Mitteleuropei di Gorizia; Associazione Matè; Onyx Jazz Club; “Il mondo è troppo per me|La storia di Vittorio Camardese”; Palazzo Viceconte; Lucania Musicale; Alma Camere; Raffaele Laterza – Rappresentanze termoidrauliche per Basilicata e Puglia; S.i.t.i. Srl

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 31 Agosto 2023 31 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Margherita Romaniello nuova Presidente di Lucania Film Commission
Successivo Farmaceutica, protesica e Adi | Revisione da parte dell’Asp dei budget di spesa
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?