Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Inaugurato a Metaponto il primo stabilimento inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > Inaugurato a Metaponto il primo stabilimento inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata
Ambiente e TerritorioCultura ed Eventi

Inaugurato a Metaponto il primo stabilimento inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Martedì 29 agosto 2023 – Il Comune di Bernalda ha inaugurato giorno 29 agosto 2023 sul lungomare di Metaponto “Il sogno del capitano“, il primo lido inclusivo, accessibile e sostenibile della Basilicata pensato per offrire un’opportunità alle tante persone con bisogni speciali e garantire loro accessibilità al mare e inclusione.

Nato all’interno del progetto “Open Basilicata – Il Turismo per tutti” con l’obiettivo di promuovere in Basilicata un turismo inclusivo, è il frutto della collaborazione tra il Comune di Bernalda, il Consorzio La Città Essenziale e i partner dell’ATS – Cooperativa Oltre L’Arte, Cooperativa Prato Verde, Anfass Policoro, 2HE , TiEmmeA APS, Ente Nazionale Sordi.

Il lido Il sogno del capitano è stato ideato da Gaetano Fuso (detto il Capitano), poliziotto in servizio a Matera malato di SLA e scomparso nel 2020. 

Con una struttura interamente ecosostenibile è il primo stabilimento balneare lucano con servizi totalmente accessibili a tutte le persone con qualunque tipo di disabilità. L’amministrazione comunale di Bernalda ha da subito abbracciato l’idea del lido facendosi di fatto promotrice di una realtà di accoglienza, sensibilità e solidarietà e dedicandosi allo sviluppo di una “hospitality for everyone” nella propria città.

Nel cammino verso una partecipazione pienamente integrata all’attività sociale di tutti i cittadini, è necessario che anche l’offerta turistica sia adeguata ai bisogni specifici delle persone con disabilità. Rendere i servizi turistici più accessibili è una responsabilità sociale, ma è anche un valido modo per promuovere la competitività del turismo italiano in Europa.
In base alle ultime stime dell’ONU nel mondo vivono circa 650 milioni di persone con disabilità e, se si contano anche i loro familiari, emerge che circa 2 miliardi di persone, ovvero quasi un terzo della popolazione mondiale, hanno a che fare quotidianamente con problemi legati alla disabilità. Inoltre, anche molte persone senza disabilità, come per esempio persone anziane o chi si serve di ausili per la deambulazione, hanno esigenze particolari di accesso ai luoghi pubblici che possono diventare serie limitazioni quando si è in vacanza.

Per il vicepresidente della Regione Basilicata e assessore alla Salute e Politiche della Persona, Francesco Fanelli, si tratta di un momento storico che segna il raggiungimento di un primo, importante obiettivo per il welfare lucano.

«La realizzazione del primo lido inclusivo nel metapontino è un segnale chiaro e tangibile che in Basilicata qualcosa sta cambiando e deve continuare ad evolversi la cultura dell’inclusione, della fruibilità dei servizi per tutti e su tutto il territorio lucano.
‘Open Basilicata – il Turismo per tutti’ è un progetto che abbiamo sostenuto sin dalla sua presentazione, per la bontà degli intenti e dei valori in sé racchiusi e che oggi, con grande gioia, vediamo prendere forma davanti ai nostri occhi, pronto ad ospitare chiunque voglia godersi la bellezza del nostro mare.
È fondamentale che la Basilicata cresca sul tema dell’inclusività e progredisca nell’offrire un sistema integrato e coordinato di servizi turistici, accessibili, che valorizzino il territorio lucano e che siano motivo di orgoglio per tutti noi.

«Il nastro più bello da tagliare, un’opera difficile da tutti i punti di vista che finalmente è realtà – afferma Domenico Tataranno, Sindaco di Bernalda – Penso a Gaetano che non c’è più, penso alla sua frase sull’ incompatibilità dei tempi della politica con i bisogni delle persone diversamente abili, penso anche che ci sia voluto tanto tempo e che l’estate è quasi finita, penso a quanta fatica c’è dietro.
Penso, però, soprattutto ai nostri ragazzi speciali che dal 29 agosto potranno godere della meraviglia del mare come tutti gli altri, penso che da oggi potranno veder garantito un loro sacrosanto diritto che per troppo tempo è stato negato.»

«Che dire. Sei anni sono tanti, troppi, i tempi della politica spesso non sono compatibili con i bisogni dei cittadini – dichiara Giusy Cirigliano, già assessora al comune Jonico e ora consigliera con delega al Borgo di Metaponto – Ho sentito da subito la responsabilità di questo progetto e ci ho lavorato incessantemente, senza mai perdere le speranze, nonostante la burocrazia! È un progetto unico per la nostra regione e oserei dire anche unico a livello nazionale per il modello di gestione.
Questo traguardo lo dedico a Gaetano per il mondo che ci ha fatto scoprire quel 17 settembre del 2017.»

«Siamo molto soddisfatti di essere tra i promotori del primo lido inclusivo in Basilicata. “Il sogno del capitano” rappresenta anche la realizzazione di un nostro sogno e si colloca infatti nel solco dei diversi progetti che come rete consortile stiamo portando avanti in materia di turismo accessibile – dichiara il Presidente de La Città Essenziale, Giuseppe Bruno – La Città Essenziale ha nella sua base sociale diverse realtà impegnate con le persone con disabilità e siamo da sempre in prima linea nella progettazione di iniziative e servizi volti a intercettare le esigenze di queste persone.
Ci stiamo impegnando per rendere il nostro territorio accessibile a 360 gradi“

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Tag metaponto
USB - Ufficio Stampa Basilicata 29 Agosto 2023 29 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Incendiata l’auto della Sindaca di Venosa, solidarietà dal mondo politico ed istituzionale
Successivo MATERA | Fugge all’alt dei Carabinieri e semina panico tra gli automobilisti. Rintracciato, è stato denunciato
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?