Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Valorizzazione del Fondo Bresson e rilancio del Centro Scotellaro | Simonetti scrive al Sindaco di Tricarico
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Valorizzazione del Fondo Bresson e rilancio del Centro Scotellaro | Simonetti scrive al Sindaco di Tricarico
Cultura ed Eventi

Valorizzazione del Fondo Bresson e rilancio del Centro Scotellaro | Simonetti scrive al Sindaco di Tricarico

USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Venerdì 26 agosto 2023 – Pietro Simonetti (Cseres) ha scritto al Sindaco di Tricarico per sollecitare la valorizzazione del Fondo Bresson e rilanciare il Centro Scotellaro.
Di seguito la lettera.

“Salve,

il grande fotografo francese Henri Cartier Bresson, come e’ noto, amava la Basilicata.

Venne più volte nella regione a partire dagli anni cinquanta fino ai settanta.

Le foto donate al Comune di Tricarico, tramite Rocco Mazzarrone, sono un patrimonio  poco utilizzato da quanti da anni lo conservano.

Quattro o cinque mostre effettuate: la prima a Potenza a cura del Dipartimento Cultura della Regione diretto da Dino Collazzo.

Nessuna riedizione del catalogo delle oltre 60 foto pubblicate nel 1990 dalle edizioni Cometa di Roma.

Sul fondo, non pienamente utilizzato, regna da tempo il disinteresse  delle istituzioni italiane e locali al tempo dei futili eventi, delle sagre di agosto e delle pseudo iniziative per “valorizzare la memoria ed il territorio” con fondi pubblici.

Ricordiamo – scrive Simonetti – che  cinquanta foto di Bresson, in mostra alla Galleria di via nazionale a Roma, furono viste da 2.000.000 di persone.

Forse e’ giunto il tempo di fare qualcosa per le foto  di Bresson, dopo la breve  recente mostra di Matera, perchè escano dall’oblio e prendano il posto degli eventi organizzati  dai funamboli e gestori del nulla.

In questo contesto Le chiederei cortesemente – scrive Simonetti al Sindaco di Tricarico – di affrontare la situazione  prima di tutto con la formale richiesta all’ Agenzia Magnum di Parigi, titolare dei diritti di C.Bresson, della liberatoria per organizzare mostre a partire dal nostro Paese e nelle altre Nazioni a partire dalla riedizione anastatica del testo edito dalla editrice Cometa di Roma “Bresson e la Basilicata”

Nella circostanza propongo, anche a nome anche di tante associazioni e operatori che hanno seguito attraverso l`Ansa Basilicata ed altri media la recente vicenda, il rilancio del Centro Scotellaro, definito con legge Regionale nello scorso secolo, anche con la digitalizzazione e la fruizione, mediante un sito e la rete ,della documentazione dei testi e del materiale multimediale da recuperare, con i fondi della UE e della Regione”. 

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag bresson
USB - Ufficio Stampa Basilicata 26 Agosto 2023 26 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Protezione civile: il 19 settembre test IT-alert in Basilicata
Successivo Sarà disputato senza pubblico l’incontro di Coppa Italia “Mauro Tartaglia” tra ‘Tiribus Potenza 1999-ASMelfi 1929″
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?