Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Trentamila persone previste per i festeggiamenti in onore della Madonna di Viggiano | Riunione a Potenza del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Trentamila persone previste per i festeggiamenti in onore della Madonna di Viggiano | Riunione a Potenza del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica
Attualità

Trentamila persone previste per i festeggiamenti in onore della Madonna di Viggiano | Riunione a Potenza del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 agosto 2023 – La definizione delle misure necessarie per rendere sicuri i festeggiamenti religiosi e civili che si terranno a Viggiano (PZ) dal 2 al 5 settembre prossimo: di questo si è discusso in Prefettura a Potenza nel corso del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, presieduto dal Prefetto di Potenza, Michele Campanaro.

Hanno partecipato il Sindaco del Comune di Viggiano (PZ), il Comandante provinciale interinale dei Vigili del Fuoco ed il Direttore del Dipartimento Emergenza Urgenza 118, oltre ai vertici provinciali delle Forze di polizia, al Presidente dell’Amministrazione Provinciale ed al Vice Sindaco del Comune capoluogo.

“Dobbiamo garantire che i festeggiamenti per la Patrona della Basilicata si svolgano in una cornice di piena sicurezza, nel rispetto della normativa in materia di pubbliche manifestazioni – ha dichiarato il Prefetto Campanaro, introducendo i lavori -.
Si stimano importanti afflussi di persone nello storico centro della Val d’Agri, per circa trentamila presenze, il che richiede una attenta attività di definizione delle misure di safety e disecurity, con un rilevante potenziamento dei servizi di vigilanza del territorio da parte di Forze di Polizia, Polizia locale, addetti alla sicurezza e volontari, la cui definizione conclusiva sarà, nei prossimi giorni, oggetto di una riunione della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo e di un tavolo tecnico in Questura”.

Il 3 settembre prossimo, prima domenica di settembre, si completerà l’itinerario circolare della Madonna del Sacro Monte, con il ritorno della statua lignea nella Chiesa Madre di Viggiano (PZ), dopo la traslazione di andata della prima domenica di maggio scorso.

La storia della Madonna Nera, tra leggenda e realtà, è strettamente legata alla presenza bizantina in Basilicata e all’assedio dei Saraceni del 1050 d.C. ed è ancora intatta la forte devozione per la Vergine col bambino, che nel 1965 fu proclamata Patrona e Regina delle genti lucane.

Nel corso del vertice prefettizio sono stati analizzati e definiti, in particolare, gli aspetti relativi alla viabilità pedonale e veicolare, alle aree di parcheggio, implementate rispetto agli scorsi anni, ai presidi di assistenza sanitaria, alle condizioni di afflusso e di deflusso nelle piazze e negli spazi pubblici ove, da sabato 2 settembre prossimo, si svolgeranno i principali eventi civili e religiosi.
L’appuntamento più importante e partecipato è rappresentato dall’accoglienza della Madonna Nera nella mattinata di domenica 3 settembre in Piazza San Giovanni XXIII, con la solenne celebrazione officiata dall’Arcivescovo di Potenza, Muro Lucano e Marsico Nuovo, S.E. Monsignor Salvatore Ligorio.

Specifici sopralluoghi da parte della Commissione provinciale di vigilanza sui locali di pubblico spettacolo definiranno, infine, gli aspetti inerenti le pianificazioni di sicurezza per i due concerti musicali, organizzati nelle serate di lunedì 5 e martedì 6 settembre prossimo.

Potrebbe interessarti anche:

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

La Garante delle Vittime di Reato della Regione Basilicata, Silletti: “Costruire risposte efficaci per chi subisce violenza”

Tag madonna di vigiano, prefettura potenza, Viggiano
USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2023 24 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Potenza | Una rotonda su via Anzio….
Successivo L’Opposizione in Consiglio regionale chiede la convocazione straordinaria dell’assemblea per discutere di sanità pubblica e privata
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
Realizzata la piattaorma Web “Case Vietri di Potenza” a disposizione dei cittadini
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?