Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Potenza | Riaperta la chiesa della SS. Trinità. Era chiusa dal 17 marzo 2010 quando nel sottotetto fu trovato il cadavere di Elisa Claps
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cronaca > Potenza | Riaperta la chiesa della SS. Trinità. Era chiusa dal 17 marzo 2010 quando nel sottotetto fu trovato il cadavere di Elisa Claps
CronacaIN EVIDENZA

Potenza | Riaperta la chiesa della SS. Trinità. Era chiusa dal 17 marzo 2010 quando nel sottotetto fu trovato il cadavere di Elisa Claps

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2023
Condividi
Condividi

Giovedì 24 agosto 2023 – Aperta stamane la chiesa della Santissima Trinità in via Pretoria nel centro storico di Potenza.
Era chiusa dal 17 marzo del 2010 quando nel sottotetto della canonica fu trovato il cadavere di Elisa Claps, uccisa il 12 novembre del 1993.

- Advertisement -
Ad image

Di seguito il comunicato dell’Arcidiocesi di Potenza, Muro Lucano, Marsicovete.

“Questa mattina, dalle ore 8.30, la Chiesa della SS. Trinità, sita in via Pretoria nel centro storico di Potenza, dopo la lunga chiusura dovuta alla tragica vicenda di Elisa Claps, che ha addolorato la sua famiglia e tutta la comunità diocesana, e ai recenti e necessari lavori di ristrutturazione, è stata restituita al culto della comunità dei fedeli, alla meditazione dei cittadini tutti e al patrimonio storico culturale della nostra Città.

Inizialmente, e per un congruo tempo, il luogo sacro rimarrà aperto ogni giorno dalle ore 8.30 alle ore 12.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00.

In seguito alla costituzione dell’Unità pastorale nel centro storico, pensata dall’Arcidiocesi di Potenza – Muro Lucano – Marsico Nuovo nell’ambito di una ristrutturazione in chiave pastorale per meglio rispondere alle conseguenza del forte calo demografico che negli ultimi anni ha interessato il centro storico, la chiesa della SS Trinità, come invita Papa Francesco, in sintonia con l’Arcivescovo Salvatore Ligorio, diventa “un luogo per la preghiera silenziosa, l’Adorazione, la ricerca del conforto interiore e spirituale, e per la promozione di una serena riflessione sulla sacralità della vita”.

Nel dialogo intercorso tra l’Arcivescovo e la Santa Sede si è convenuti, tra l’altro, che per i cattolici, al fine di meglio “custodire la memoria di Elisa”, non c’è modo più appropriato della preghiera, anche liturgica, che ha pure la capacità di esprimere profondamente la presenza tenera e discreta favorendo il cammino di riconciliazione e guarigione per la comunità potentina, segnata da una ferita indelebile.
È questo l’auspicio del Santo Padre che la Chiesa locale sente il bisogno di continuare a realizzare e che ha spinto lo stesso Papa a scrivere direttamente alla Signora Filomena Iemma, mamma di Elisa Claps e all’Arcivescovo metropolita.

S.E. Mons. Salvatore Ligorio e tutto il presbiterio dell’Arcidiocesi, animati da viva speranza affidano all’intercessione del Santo Patrono, San Gerardo Vescovo, il cammino di riconciliazione e pacificazione degli animi che solo in Gesù Cristo può trovare il pieno e autentico compimento”.

La reazione di Gildo Claps alla riapertura della chiesa

“L’hanno aperta furtivamente come ladri. Come ladri sono stati in verità in questi trent’anni.
Mi aspetto dalla mia città il coraggio di non entrare in quella chiesa
.”

Potrebbe interessarti anche:

Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera

Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta

Questione affidopoli. Botta e risposta tra Chiorazzo e Bardi

Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco

Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero

USB - Ufficio Stampa Basilicata 12 Luglio 2024 24 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Ad Anzi laboratorio e convengo sulla costituzione “Andiamo per la via maestra”
Successivo Tramutola | Domani, 25 agosto, gli ultimi quattro presidenti della Regione Basilicata ricorderanno Gabriele Di Mauro
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Successo per la partecipazione del Lions Club Melfi alla Colletta Alimentare
Continuità assistenziale e organizzazione sanitaria, gli impegni dell’Asp
Domenica 16 novembre la Caritas diocesana di Matera-Irsina presenta evento per la 9° giornata mondiale dei poveri
Soroptimist Club di Potenza, “Salute in Rosa – Dalla prevenzione alla cura: consapevolezza e strategie”
Maltrattamenti ai danni della moglie, arrestato dalla Polizia a Matera
PMI DAY 2025, imprenditori all’IPSIA Giorgi per far conoscere le opportunità dell’industria lucana
L’Assostampa Basilicata aderisce con convinzione allo sciopero dei giornalisti proclamato dalla Fnsi
Palestinese Yaeesh si ferisce in cella a Melfi per protesta
Screening del diabete. Latronico: “”La prevenzione è fondamentale”  
Nemoli si prepara ai nuovi spettacoli dedicati a Leonardo da Vinci
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?