Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto L’Alsia organizza seminari per tecnici ed agricoltori sulla certificazione di “produzione sostenibile” dell’azienda agricola
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Ambiente e Territorio > L’Alsia organizza seminari per tecnici ed agricoltori sulla certificazione di “produzione sostenibile” dell’azienda agricola
Ambiente e Territorio

L’Alsia organizza seminari per tecnici ed agricoltori sulla certificazione di “produzione sostenibile” dell’azienda agricola

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 24 agosto 2023 – Partirà a settembre un ciclo di cinque seminari realizzato dall’Agenzia di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura e si svolgerà in modalità mista, in presenza e via web, per dare maggiore possibilità di partecipazione a consulenti fitosanitari, tecnici agricoli ed agricoltori qualificati, prioritariamente della Basilicata.

L’agricoltura sostenibile è per l’Europa una priorità, sia per far fronte ai cambiamenti climatici sia per prevenire i problemi ambientali. I metodi sostenibili prevalenti (produzione integrata e produzione biologica) che l’azienda può utilizzare, devono però essere dimostrati affinché il valore aggiunto sia riconosciuto, anche in termini di reddito.

La certificazione della produzione sostenibile è, quindi, un elemento chiave per dimostrare l’impegno verso la protezione dell’ambiente, la conservazione delle risorse naturali e il benessere degli agricoltori e delle comunità locali. Per questo la certificazione dell’azienda agricola è sempre più necessaria e richiesta dal mercato per collocare il prodotto a prezzi competitivi.

“Migliorare ulteriormente la qualità delle produzioni ortofrutticole lucane nel rispetto dell’ambiente è uno degli obiettivi strategici che l’Ente porta avanti negli ultimi anni con l’erogazione di servizi reali alle imprese. Questo ciclo di seminari consentirà di elevare la qualificazione tecnica degli operatori e dei tecnici per meglio posizionare l’agricoltura regionale nello scenario europeo”: è quanto dichiara il Direttore dell’ALSIA Prof. Crescenzi.

Con l’obiettivo di fornire uno strumento di approfondimento sui diversi sistemi di qualificazione e certificazione della “produzione integrata” e, più in generale, della “gestione sostenibile” dell’azienda agricola, l’ALSIA propone questo ciclo di seminari che si svolgerà in presenza, presso l’Azienda “Pantanello” dell’ALSIA, Metaponto (MT) e via web sul canale zoom dell’Agenzia.

Questi gli appuntamenti che saranno pomeridiani, da tre ore ciascuno:

1) L’innovazione nella gestione Imprenditoriale dell’azienda agricola;

2) la produzione agroalimentare: dal metodo della produzione convenzionale al metodo della produzione integrata;

3) la produzione Agroalimentare: dal metodo di produzione convenzionale al metodo della produzione biologica;

4) la sicurezza alimentare e gli standard delle produzioni certificate nel settore agroalimentare;

5) le attese del mercato: produzioni “a marchio – private label” del cliente.

I seminari saranno tenuti da specialisti ed esperti di enti di controllo e certificazione, di Organizzazioni e Cooperative di produttori.

È previsto il riconoscimento dei crediti formativi per Dottori Agronomi e Forestali, Periti Agrari e Agrotecnici

Per partecipare bisogna effettuare l’iscrizione sul sito www.alsia.it Sezione “Eventi”.

Potrebbe interessarti anche:

La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina

La Provincia di Potenza agli Stati generali per la rigenerazione dei territori 2025

Al via gli interventi sulle strade della provincia di Potenza

La Scaletta: presidi culturali e turistici a Matera per il 2026

I Consiglieri regionali di opposizione: “Crisi idrica: seduta sciolta per mancanza del numero legale, la maggioranza si divide e abbandona i lucani senz’acqua e senza risposte”

USB - Ufficio Stampa Basilicata 24 Agosto 2023 24 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sanità | Dopo l’assunzione di nuovo personale, la Fp Cgil sollecita la stabilizzazione e la rimodulazione dei fabbisogni
Successivo Carmine Ferrone (Pd, consigliere provinciale Pz): “Bardi ammetta incapacità di organizzare l’accoglienza dei migranti e istituisca un Tavolo permanente con Sindaci ed associazioni”
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?