Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Bando si Può Fare Basilicata” | Bilancio positivo di un progetto che si è confermato una ricchissima esperienza umana, professionale e formativa per i giovani
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > “Bando si Può Fare Basilicata” | Bilancio positivo di un progetto che si è confermato una ricchissima esperienza umana, professionale e formativa per i giovani
Cultura ed Eventi

“Bando si Può Fare Basilicata” | Bilancio positivo di un progetto che si è confermato una ricchissima esperienza umana, professionale e formativa per i giovani

USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Domenica 20 agosto 2023 – Bilancio positivo del progetto “Bando si può fare Basilicata” che ha consentito ai 67 giovani protagonisti di vivere una ricchissima esperienza umana, professionale e formativa.

L’obiettivo del Bando Si Può Fare Basilicata – finanziato dalla Regione Basilicata – era appunto quello di aiutare gruppi di giovani (dai 16 ai 30 anni) a realizzare un progetto che animasse la loro comunità di riferimento.
Scopi specifici, contribuire a contrastare la povertà, diffondere una migliore educazione e rafforzare l’uguaglianza di genere, produrre maggiore vivibilità e sostenibilità economica oltre che solidarietà.
Sensibilizzati 1.101 giovani, raggiunti 267, coinvolti 67.

Questi i nomi dei progetti e i centri interessati: “Agromonte, il paese degli indovinelli” tenutosi nell’omonima frazione (Agromonte Magnano) di Latronico; “Donne e Montagna” realizzato a Chiaromonte e Viggianello; “La Web Radio di Comunità: R-85014” che si è svolto a Laurenzana; “La cascata dei profumi e dei sapori” sviluppato a Lagonegro; “Palco aperto” svoltosi a Matera e “Giovani protagonisti – Animatori di comunità” che ha avuto corso a Rotonda.

Di seguito un documentario breve, realizzato da Roberto Spadola e Federica Berterame, che racconta il progetto.

Nei suoi 12 minuti di durata sintetizza quella che è stata una ricchissima esperienza umana, professionale e formativa per 67 ragazzi lucani e per tutti gli operatori coinvolti.

Ma offre anche qualcosa in più: uno spaccato realistico della Basilicata. I sette comuni coinvolti mostrano il loro lato più creativo e fattivo: quel pugno di giovani che con la propria vitalità, un’idea innovativa e tanta buona volontà lottano perché le proprie comunità non si arrendano e non soccombano allo spopolamento.

A parlare nel filmato sono infatti i portavoce di diversi progetti e i responsabili di Gvs (che ha gestito il progetto in Basilicata) e Cantiere Giovani (che ha ideato l’iniziativa).


Foto di copertina: fase del progetto “Palco aperto” svoltosi a Matera

Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag si può fare basilicata
USB - Ufficio Stampa Basilicata 20 Agosto 2023 20 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Approvato il Green Digital Hub nell’area industriale di Tito | Soddisfatto il Sindaco di Tito, Graziano Scavone
Successivo Violento incendio in un’azienda dell’area industriale di San Nicola di Melfi. In fiamme materiale plastico
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?