Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Prima festa dell’agricoltore organizzata a Marconia dal Tavolo Verde Basilicata
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Cultura ed Eventi > Prima festa dell’agricoltore organizzata a Marconia dal Tavolo Verde Basilicata
Cultura ed Eventi

Prima festa dell’agricoltore organizzata a Marconia dal Tavolo Verde Basilicata

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 17 agosto 2023 – Il Tavolo Verde Basilicata organizza per il giorno 25 agosto a Marconia la prima Festa dell’Agricoltore.

In una nota si spiega il motivo.
“Volutamente quella del 25 agosto l’abbiamo chiamata Festa dell’Agricoltore e non festa del produttore o dell’imprenditore perché agricoltore vuol dire qualcosa di più perché rimarca e condensa l’inscindibile rapporto uomo-lavoro-territorio.

L’Agricoltore è la figura che si sente legata alla madre terra anzitutto culturalmente, i cui vincoli vanno oltre l’interesse economico temporaneo proprio dell’homo economicus.

Nell’agricoltore non alberga solo l’amore per produrre beni necessari alla vita, frutta, verdura, cereali, legumi ecc., ma anche la consapevolezza di valorizzare, salvaguardare e tutelare l’ambiente.

L’agricoltore – prosegue la nota – è sentinella del territorio; è il custode geloso dei campi, dei corsi d’acqua, delle strade, delle opere di bonifica, delle infrastrutture; in altri termini vigila sul paesaggio agrario svolgendo funzione di supplenza degli enti locali. La sua è sicuramente impresa sociale.
Più di altri ha consapevolezza che in questo mondo è stato e resterà per sempre una figura insostituibile indispensabile per la vita dei propri simili e per il futuro degli ecosistemi.

È il protagonista assoluto che ha saputo e voluto in qualsiasi periodo storico difendere con passione e sacrificio la madre terra. Per questo noi intendiamo dedicargli ogni anno un giorno di Festa a partire dal 2023.

Ci auguriamo – conclude la nota – che il Comune di Pisticci faccia tesoro dell’evento del 25 agosto prossimo”.

IL PROGRAMMA DELLA FESTA DELL’AGRICOLTORE

  • Ore 16 raduno macchine agricole lungo il viale Ontario a partire dal bar 16° Parallelo ed esposizione prodotti agricoli in appositi stand e spazi anche per la pubblicità delle aziende agricole
  • Ore 18 inizio spettacolo musicale con la partecipazione di artisti di alto livello
  • Ore 19:30 dibattito con interventi di rappresentati istituzionali e politici sul tema: “IL RUOLO DELL’AGRICOLTORE NELLA SOCIETÀ PER LA PRODUZIONE DI BENI NECESSARI ALLA VITA E PER LA TUTELA DEL TERRITORIO”.
  • A seguire continuerà lo spettacolo musicale.


Potrebbe interessarti anche:

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”

“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”

Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro

Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità

Domenica 26 ottobre l’Orchestra Sinfonica di Matera e il Festival Duni nel concerto “La Francia in Musica”

Tag tavolo verde
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2023 17 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Sono entrati ufficialmente in servizio 8 dei vincitori di concorso per 17 posizioni lavorative presso la Provincia di Potenza
Successivo Zullino e Vizziello (Basilicata Oltre): “«Dopo aver umiliato le dottoresse lucane con il suo amico Bortolan, ora il presidente Bardi tenta di umiliare anche le giornaliste professioniste
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?