Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto “Corretta alimentazione e adeguati stili di vita per un invecchiamento attivo” | Se n’è parlato alla festa dell’anziano a Brienza
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Salute > “Corretta alimentazione e adeguati stili di vita per un invecchiamento attivo” | Se n’è parlato alla festa dell’anziano a Brienza
Salute

“Corretta alimentazione e adeguati stili di vita per un invecchiamento attivo” | Se n’è parlato alla festa dell’anziano a Brienza

USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Giovedì 17 agosto 2023 – La scelta di tenere a Brienza, a ridosso di Ferragosto, nell’ambito della 13esima festa dei pensionati, un incontro su “Corretta alimentazione e adeguati stili di vita per  un invecchiamento attivo”, non è stata casuale.
A Ferragosto sono soprattutto gli anziani i più tradizionalisti del lungo pranzo con grigliata a casa, in campagna o nel bosco.

All’incontro organizzato dall’ Associazione Città di Brienza hanno partecipato Antonio Giancristiano, Sindaco di Brienza e Antonio Lacerra, Presidente Pensionati Città di Brienza.

Ai lavori coordinati da Donato Distefano sono intervenuti Giuseppe Grano, Assessore – Politiche Sociali Città di Brienza; Donato Ciranna dell’Azienda Biologica BIOPAN – Banzi, Raffaele Lopardo, Biologo nutrizionista; Donato Muscillo, medico igienista; Giuseppina Colangelo, fisioterapista.

L’invecchiamento  – è stato sottolineato dagli esperti – dipende principalmente da tre  fattori: corretta alimentazione, attività fisica, prevenzione e controlli.
Il 90% degli over 65enni – in Basilicata circa 140mila – non rinuncia al cibo tipico e alla cucina della propria regione. Il 52% presenta uno stato di obesità; solo il 28% si rivolge a un dietologo.
Il 32% – si precisa in una nota – adotta stili di vita corretti, con un occhio di riguardo verso ciò che mette a tavola, tenendosi in forma, dimostrandosi attento alla prevenzione e programmando visite e regolari controlli medici.

Un primo dato molto positivo sui corretti stili di vita adottati a tavola – da quanto emerge dalla ricerca “Prevenzione e Stili di vita” curata da Nomisma per UniSalute, è stato evidenziato – riguarda il primo pasto della giornata: l’89% degli anziani fa una colazione adeguata accompagnando latte, thè o caffè a del cibo.
I risultati di Nomisma premiamo la dieta mediterranea.
Tra gli alimenti più presenti tutti i giorni sulle nostre tavole compaiono, infatti, la frutta e la verdura (consumate più volte al giorno dal 40% e dal 39% degli italiani). Seguono pane, pasta, riso e patate (23%).

Dati positivi ma – è stato sostenuto – possiamo fare di più, soprattutto per aumentare il consumo di proteine del pesce. Un ingrediente principe della dieta mediterranea è quello al quale il 64% degli italiani non rinuncerebbe mai: l’olio extra vergine di oliva, il grasso “buono” da inserire ogni giorno nella propria alimentazione. 
Seguono le verdure di stagione, irrinunciabili per il 53% degli intervistati, il sale per il 25% e non manca chi non potrebbe vivere senza caffè (18%), o senza le spezie (5%). Oltre il 20% delle patologie oncologiche sono riconducibili alla qualità degli alimenti che consumiamo.    

Da Brienza l’invito a fare più attenzione all’alimentazione e all’attività motoria perché il binomio cibo-salute è quindi una costante imprescindibile, impossibile da trascurare.

Potrebbe interessarti anche:

Potenza: per il contrasto agli stupefacenti i professionisti a confronto

Potenza: con il progetto “Next Step”, iniziative sportive per la terza età

Ambito Territoriale Sociale “Bradanica Medio Basento”. Assegni di cura rivolto ad anziani non autosufficienti e persone con disabilità. Pubblicato avviso pubblico

Basilicata: sulla spesa farmaceutica sforamento di oltre 40 mln, la denuncia di BCC

A Pisticci riparte l’assistenza specialistica scolastica

Tag alimentazione anziano, Brienza
USB - Ufficio Stampa Basilicata 17 Agosto 2023 17 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Dal 18 al 20 agosto “Rapone Fiaba Festival”
Successivo Sono entrati ufficialmente in servizio 8 dei vincitori di concorso per 17 posizioni lavorative presso la Provincia di Potenza
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

Teatro ragazzi: a Tito la presentazione della nuova edizione di “Scintille”
La CIA sul completamento e messa in sicurezza della diga del Rendina
“Generazioni in dialogo. Racconti e confronti sui primi 80 anni del CIF”
Sottoscritto a Potenza l’accordo per l’introduzione del Congedo Didattico Mestruale nelle scuole superiori
Le forme invisibili della violenza, consapevolezza e cultura al centro
Violenza di genere, Pittella: Occorre un balzo in avanti per un’etica della responsabilità
Progetto di reindustrializzazione del sito ex MUBEA (Melfi). Esame congiunto presso la Regione Basilicata
Potenza: FdI celebrati i tre anni di governo Meloni con il ministro Abodi
Torna l’ora solare, lancette dell’orologio indietro di un’ora
“San Carlo Day”, presentato il report aziendale dell’Azienda ospedaliera regionale
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?