Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Letto Di Giacomo (Sindacato Polizia Pnitenziaria): Ministro Nordio “nel pallone”, la situazione delle carceri è ampiamente sfuggita di mano
Condividi
Aa
Ufficio Stampa BasilicataUfficio Stampa Basilicata
Aa
  • HOME
  • CRONACA
  • AMBIENTE E TERRITORIO
  • ECONOMIA
  • POLITICA
  • SALUTE E SANITÀ
  • SPORT
  • CULTURA ED EVENTI
Seguici
© 2023 Ufficio Stampa Basilicata
Ufficio Stampa Basilicata > Blog > Attualità > Di Giacomo (Sindacato Polizia Pnitenziaria): Ministro Nordio “nel pallone”, la situazione delle carceri è ampiamente sfuggita di mano
Attualità

Di Giacomo (Sindacato Polizia Pnitenziaria): Ministro Nordio “nel pallone”, la situazione delle carceri è ampiamente sfuggita di mano

USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Agosto 2023
Condividi
Condividi

- Advertisement -
Ad image

Lunedì 14 agosto 2023 – “L’intervento del personale penitenziario – uno delle centinaia che si ripetono l’anno grazie alla professionalità e sensibilità degli agenti – che ha salvato la vita ad un detenuto di soli 20 anni che nel carcere di Potenza ha tentato il suicidio, rafforza la nostra posizione nei confronti del piano del Ministro Nordio, annunciato dopo i tre suicidi, di cui due nel carcere di Torino e il terzo a Rossano Calabro”.

E’ quanto dichiara Aldo Di Giacomo, segretario del Sindacato polizia Penitenziaria (foto di copertina), che fa riferimento “alla cosiddetta detenzione differenziata con l’intenzione di trasferire  detenuti cosiddetti meno pericolosi in caserme o immobili demaniali dismessi.

Questo – prosegue Di Giacomo – denota la grande confusione che regna nella gestione dell’Amministrazione Penitenziaria con l’effetto di aggravare  una situazione che è già ampiamente sfuggita di mano al controllo dello Stato.
E’ il segno più evidente che il Ministro è “nel pallone” è forse la citazione del suicidio del nazista Goring in riferimento alla morte delle due detenute di Torino con un azzardato e scandaloso paragone al controllo che non è stato effettuato non certo per responsabilità della polizia penitenziaria.
Francamente – prosegue Di Giacomo – ci poteva risparmiare il richiamo al gerarca nazista passato alla storia per gli efferati crimini commessi.
Tra l’altro il Ministro per attuare il suo piano svuota-carceri scarica ogni incombenza sui Provveditori regionali dell’Amministrazione Penitenziaria che quindi dovrebbero risolvere il problema del reperimento delle nuove carceri senza indicare quali sono le fonti finanziarie a cui attingere e quanto tempo ci vorrà.

Ci chiediamo in Basilicata a quali immobili pensa. Come si guarda bene da spiegare con quali soldi si assumerebbero nuovi agenti dopo aver tagliato risorse persino per la mensa e il vestiario degli agenti.

Una strategia dunque messa in atto da chi per oltre 40 anni è stato magistrato e conosce bene l’ordinamento giudiziario che per alcuni aspetti – aggiunge Di Giacomo – va oltre quella all’insegna del buonismo perseguita dai governi precedenti di centrosinistra, come riprovano l’abolizione dell’abuso di ufficio, la riforma delle misure cautelari diventate per il Governo la priorità indicata nonostante l’impegno contenuto nelle dichiarazioni programmatiche della Premier Meloni ad affrontare le emergenze del sistema penitenziario.
Ciò ci rammarica molto perché con il nuovo Governo di centrodestra avevamo creduto anche noi in una svolta a partire da un cambiamento di rotta nell’amministrazione penitenziaria.
Per tutto questo – conclude Di Giacomo – non sono più rinviabili l’avvicendamento del Capo del DAP e la definizione di misure di reazioni forti – che abbiamo chiesto da tempo – come forte e senza precedenti è l’attacco che viene dalle carceri”.

Di Giacomo ricorda che il S.PP. ha promosso la mobilitazione nazionale con un’azione di protesta indetta per il 18 settembre prossimo con un appello al personale penitenziario a far sentire forte la propria voce.

Potrebbe interessarti anche:

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno

Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”

Basilicata: compie 50 anni l’Unione regionale cuochi lucani

 Basilicata: dal 18 novembre attivo il servizio unico di emergenza 112

Carabinieri, a Potenza e Matera presentato il Calendario 2026

Tag sindacato polizia penitenziaria
USB - Ufficio Stampa Basilicata 14 Agosto 2023 14 Agosto 2023
Condividi su:
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Email Copia il link Print
Precedente Abriola | Spettacolo musicale a Ferragosto dedicato a Vasco Rossi, Ligabue e Gianluca Grignani
Successivo Pisticci | Consegnati i premi dell’edizione 2023 di Lucania Film Festival
- Ad -
Ad image

ULTIMI ARTICOLI

“In farmacia per i bambini 2025”. Iniziativa della Fondazione Francesca Rava per chi ha bisogno
Incidente sulla San Basilio Mare, ferita conducente auto finita fuori strada
Dopo 18 anni ordinanza sindacale del Comune di Maratea per la rimozione dei rifiuti speciali e pericolosi alla ex Pamafi di Castrocucco
Matera, il 18 e il 19 novembre torna l’evento dell’APT “ROOTS-IN”
Basilicata, inesorabile l’esodo dei lucani all’estero
Manca: “La Basilicata non dimentica Scanzano Jonico. Quello spirito deve guidarci anche oggi”
Mongiello: Basilicata contraria al sito nucleare
“Arberesh Mediterraneo”. Il 14 e 15 novembre eventi a Ginestra e San Paolo Albanese
Mostra “Avigliano…Laboriosa civiltà sotto il manto di Maria”
Inaugurazione Centro Antiviolenza e Casa Rifugio “Elisa Claps”
about us
Chi Siamo

Ufficio Stampa Basilicata, quotidiano di informazione online, è una Testata Giornalistica Multimediale iscritta nel Pubblico Registro della Stampa del Tribunale di Potenza n. 452 del 09/03/2015.
Contattaci: info@ufficiostampabasilicatait.trasferimentiaruba.it

Seguici anche su:

© Ufficio Stampa Basilicata
Welcome Back!

Sign in to your account

Hai perso latuapassword?